Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo De Felice

La macchina della decisione

La macchina della decisione

Massimo De Felice

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2021

pagine: 199

Si guarda al ruolo del computer - "la macchina da calcolo" - nei processi di decisione (in condizioni di incertezza). Si pongono domande (tutte originate dal colloquio con i giuristi): sul rapporto tra algoritmi, linguaggio e etica; su soggettivismo informazione e "calcolabilità giuridica"; sul collegamento tra razionalità ragionevolezza e decisione "robotica"; su nuovi principî di organizzazione (l'«organizzazione digitale»). E poi: come ricostruire un'università «audace e sensibile», che fornisca cultura per «l'unità della decisione imprenditoriale»? C'è il tentativo di qualche risposta, racimolando idee e schiarimenti in scritti che hanno segnato la storia della cultura. Viene in aiuto anche l'"epopea" dell'Olivetti (di Camillo e Adriano); il ruolo del governo nella costruzione della "diga olandese"; il "computer" Deep Blue ("macchina che gioca a scacchi") che vinse su Kasparov; il machine learning nella diagnosi medica e nella gestione d'impresa; qualche esperienza nella Pubblica amministrazione (italiana). La «concezione classica dell'atto di leggere» è riproposta per difendersi dal «colonialismo digitale». Si sostiene che il probabilismo "soggettivista" (nato in Italia negli anni Trenta, e riedificato in «uno dei più grandi libri al mondo, [...] un libro che nessuna università dovrebbe ignorare») è il mezzo per conferire, con audacia, nuova sensibilità alla cultura del fare, anche a quella giuridica.
15,00

Net-attivismo

Net-attivismo

Massimo De Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Estemporanee

anno edizione: 2017

pagine: 228

20,00

Una nuova finanza d'impresa. Le imprese di assicurazione, Solvency II, le autorità di vigilanza

Una nuova finanza d'impresa. Le imprese di assicurazione, Solvency II, le autorità di vigilanza

Massimo De Felice, Franco Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 196

Dopo l'approvazione della Direttiva europea su Solvency II (novembre 2009) si stanno definendo le "implementing measures". Entro il 2012 le imprese di assicurazione dovranno riorganizzare la struttura di "governance", e utilizzare nuovi sistemi di calcolo per la definizione delle riserve e per il controllo del rischio. Il testo individua le questioni "essenziali" di metodo, di calcolo e di organizzazione, su cui gli organi amministrativi dell'impresa si trovano a dover decidere, e a rispondere delle decisioni verso l'autorità di vigilanza. Non viene utilizzato alcun formalismo matematico. Il libro è destinato a essere inserito tra i testi di riferimento in corsi universitari di primo e di secondo livello. Inoltre, a partire dalla fine di settembre, sono progettati "tavoli di lavoro" con consigli di amministrazione e alta direzione di imprese di assicurazione, per "familiarizzare" con i principi di Solvency II. Anche l'Autorità di vigilanza ha organizzato e sta sviluppando piani di formazione sullo stesso tema. Un calendario di analoghe iniziative, rivolte più in generale ai ruoli tecnici delle imprese, è stato progettato dall'ANIA. Gli autori partecipano a queste attività: il libro potrebbe essere perciò utilizzato come strumento didattico anche in quelle sedi.
15,00

Manuale di finanza. Volume Vol. 3

Manuale di finanza. Volume Vol. 3

Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 456

Il manuale consente letture a diversi livelli di approfondimento e di difficoltà; molti paragrafi sono stati scritti in modo da poter essere selezionati per comporre diversi programmi didattici, di varia ampiezza e finalità. Il manuale - nelle appendici - fornisce "itinerari" sui temi del calcolo delle probabilità e dei processi stocastici, strumentali all'utilizzazione concettuale e al calcolo. Da questo punto di vista il manuale è autosufficiente e potrebbe fornire sostegno per corsi "ancillari".
33,00

Manuale di finanza. Volume Vol. 1

Manuale di finanza. Volume Vol. 1

Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 368

Questo primo volume è diviso in tre parti. Nella prima parte sono individuate le categorie e le leggi primitive della finanza; il mercato è introdotto come ambiente che induce efficienza nello scambio; sono individuate e caratterizzate le tipologie significative di rischio (di tasso di interesse, di credito, di inflazione, di cambio). La seconda parte riconsidera temi della matematica finanziaria tradizionale, di scuola italiana. Nella terza parte le definizioni formali sono giustificate e reinterpretate nella logica del mercato, basata sul principio di assenza di arbitraggio. Vengono definiti gli strumenti per la valutazione dei contratti, e introdotti i modelli per la stima delle strutture per scadenza dei tassi di interesse.
30,00

Manuale di finanza. Volume Vol. 2

Manuale di finanza. Volume Vol. 2

Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 412

Questo secondo volume è diviso in tre parti e corredato da appendici. La prima parte introduce i principi generali per le decisioni finanziarie in condizioni di incertezza e in particolare nei mercati azionari; definisce il quadro metodologico di riferimento per le argomentazioni successive. La seconda parte illustra l'approccio media-varianza alla selezione dei portafogli azionari, nello schema tradizionale del mercato uniperiodale, con attenzione ad aspetti rilevanti per l'utilizzazione pratica dei risultati (effetti della correlazione, misura del "rischio marginale" nell'ottica del risk budgeting, individuazione dei portafogli di frontiera con tecniche di ricampionamento).
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.