Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Chiappetta

Terrorismo e riciclaggio. Evoluzione, disciplina e strumenti di contrasto

Terrorismo e riciclaggio. Evoluzione, disciplina e strumenti di contrasto

Giovanni Andriani, Massimo Chiappetta, Antonio Ranaudo, Pasquale Danese, Andrea Zuppetti

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 304

La genesi, l'evoluzione storica del terrorismo (specie in un'ottica internazionale), le fonti di finanziamento (lecite e non) e lo sviluppo dei relativi strumenti normativi di prevenzione e contrasto sono stati oggetto di studio e approfondimento. Lo scopo del testo è quello di fornire al lettore una panoramica del fenomeno secondo una visione marcatamente investigativa orientata a captare le forme di sovvenzionamento utili a realizzare atti e attentati terroristici, e ad analizzare le connesse implicazioni inerenti al reato di riciclaggio e al correlato sistema di prevenzione. L'esigenza di investigare i flussi gestiti dalle organizzazioni criminali per realizzare tali condotte delittuose e generare i relativi profitti è prioritaria, pertanto per prevenire e contrastare il fenomeno terroristico l'unico modo è comprendere le persone, il mondo e le ideologie sottese all'azione terroristica: il caposaldo della lotta a tali aberranti avvenimenti poggia sulla esecuzione di accertamenti e indagini orientate a ricostruire la posizione finanziaria, patrimoniale e reddituale dei soggetti coinvolti, al fine di bloccare i flussi di risorse destinati a favorirne l'agere.
19,00

Fenomeni migratori e criminalità e organizzata. Strumenti di contrasto e di presidio

Fenomeni migratori e criminalità e organizzata. Strumenti di contrasto e di presidio

Massimo Chiappetta, Giuseppe Di Stasio, Rocco Fabbiani, Giovanni Andriani, Andrea Zuppetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 264

Oggetto di studio e approfondimento del volume è stato l'analisi della connessione fra sodalizi criminali e fenomeni migratori, con particolare riguardo allo sviluppo degli strumenti normativi di presidio e contrasto dell'immigrazione clandestina. L'obiettivo è di fornire al lettore una generale disamina del fenomeno relativo alla tratta di esseri umani, secondo una prospettiva spiccatamente investigativa, orientata a cogliere le implicazioni della criminalità organizzata nella gestione del relativo business. Sono state affrontate, quindi, le problematiche di carattere legislativo e giuridico connesse a tali manifestazioni, nonché le corrispondenti commistioni con il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, oltre che le implicazioni concernenti il reimpiego delle vittime, soprattutto nelle dimensioni più pregnanti del fenomeno. Due sono i fronti d'azione analizzati: da un lato il contrasto ai trafficanti di esseri umani, mediante il pattugliamento marittimo del mare territoriale ed extraterritoriale e una mirata attività investigativa per individuare i responsabili, sequestrare i mezzi utilizzati, ricostruire le organizzazioni "a monte", le fonti di finanziamento e i canali di reimpiego dei relativi proventi; dall'altro la preminente salvaguardia della vita umana in mare e il soccorso dei migranti che, in fuga da condizioni disperate, sono disposti a imbarcarsi in viaggi della speranza pur di sbarcare sulle coste europee.
15,00

Sviluppo della leadership nei processi di lavoro. Implicazioni derivanti da sindromi professionali

Sviluppo della leadership nei processi di lavoro. Implicazioni derivanti da sindromi professionali

Massimo Chiappetta, Giuseppe Di Stasio, Giovanni Andriani, Andrea Zuppetti, Isabella Remigio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 272

L'analisi delle dinamiche che coinvolgono i cambiamenti nei gruppi e nelle organizzazioni, con particolare riguardo alle c.d. helping professions, è stato oggetto di studio alla luce dei comportamenti che contraddistinguono gli individui che si trovano a condividere, negli ambienti lavorativi, spazi e relazioni. Ci si è chiesto se, in tali contesti, fosse più utile essere leader o manager: l'ottimo è nel mezzo, sapendo dosare, di volta in volta, in funzione del ruolo specifico e del livello gerarchico, la dose di leadership e quella di management. Sono state analizzate, peraltro, le caratteristiche salienti del mondo aziendale e di quello militare, sottolineandone i rispettivi punti di forza e di debolezza: per tali contesti, all'apparenza inconciliabili, ma in realtà più affini di quanto si possa pensare, sono stati delineati gli approcci comuni e le distinte modalità di gestione delle medesime dinamiche. Fra queste, vi è la tutela della salute, bene primario sui luoghi di lavoro, ove ci si può imbattere in due rischi psicosociali, con ripercussioni sul piano fisico e mentale, ovvero stress da lavoro-correlato e burnout.
17,00

il principio della trasparenza amministrativa tra nuove tecnologie e contrasto ai fenomeni corruttivi

il principio della trasparenza amministrativa tra nuove tecnologie e contrasto ai fenomeni corruttivi

Giovanni Andriani, Massimo Chiappetta, Andrea Zuppetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il principio della trasparenza ha subìto una straordinaria evoluzione, dovuta non soltanto agli interventi legislativi alla materia ma anche al ruolo che ricopre nell'ambito del contrasto ai fenomeni corruttivi. Dopo una ricostruzione storico-normativa della nozione di trasparenza amministrativa nell'ordinamento nazionale ed europeo, si pone l'attenzione sul complesso rapporto tra trasparenza e accessibilità totale delle informazioni, come previsto dal d.lgs. n. 33/13. Si analizza il rapporto tra privacy, trasparenza amministrativa e accountability alla luce del GDPR. Infine, viene esaminato il ruolo del principio di trasparenza nel quadro degli strumenti preventivi della corruzione e nell'attività di controllo e vigilanza.
18,00

L'emblema del diritto all'oblio

L'emblema del diritto all'oblio

Giovanni Andriani, Massimo Chiappetta, Giuseppe Di Stasio

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 232

Mediante l'analisi dei contributi della giurisprudenza europea e nazionale, il volume descrive il complesso percorso (tra ordinamenti diversi e tra piani normativi diversi, come quello legislativo e quello giudiziario) che, negli anni, ha portato al riconoscimento dell'oblio come diritto fondamentale. All'esito di una breve ricostruzione storica e giuridica dell'istituto, nell'opera sono state trattate le contrapposte esigenze di tutela connesse, da un lato, al diritto all'informazione e al diritto di cronaca e, dall'altro, al diritto alla riservatezza, anche su internet. In ultimo, sono stati esaminati i più significativi passaggi contenuti, rispettivamente, nel Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR), in vigore dal maggio 2018, nei recenti orientamenti giurisprudenziali nazionali ed europei in materia, nonché nei provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali.
14,00

I patrimoni destinati a uno specifico affare. Profili giuridici ed economici

I patrimoni destinati a uno specifico affare. Profili giuridici ed economici

Giovanni Andriani, Massimo Chiappetta, Giuseppe Di Stasio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 180

Il volume analizza il tanto dibattuto tema dei patrimoni destinati a uno specifico affare, con particolare riferimento ai due appositi schemi di separazione patrimoniale introdotti dal legislatore con la riforma dell'art. 2447-bis del codice civile: il "patrimonio destinato" e il "finanziamento destinato". Lo studio mira inoltre ad analizzare, in maniera puntuale, i diversi aspetti caratterizzanti l'istituto in questione, partendo dalle implicazioni di natura giuridica per poi approfondire quelle di natura economico-contabile e fiscale. prefazione di Marcello Minenna.
12,00

Le società a partecipazione pubblica. Natura giuridica, profili di responsabilità, prospettive di riforma

Le società a partecipazione pubblica. Natura giuridica, profili di responsabilità, prospettive di riforma

Giovanni Andriani, Massimo Chiappetta, Andrea Napolitano, Gaetano Scazzeri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 536

Il volume analizza le prospettive di riforma del settore delle società a partecipazione pubblica alla luce delle importanti novità introdotte dal Testo Unico in materia, dei contenuti della sentenza della Corte costituzionale n. 251/16, nonché dei recenti interventi correttivi del governo che hanno interessato il contesto in esame. Il testo, inoltre, offre un compiuto e puntuale studio degli aspetti legati alla prevenzione della corruzione nel settore delle partecipate, nonché una panoramica sui poteri e sui compiti istituzionalmente affidati alla guardia di finanza nel più ampio segmento operativo della tutela della spesa pubblica. Prefazione di Raffaello Capunzo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.