Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano Venturelli

Tomaino. Rocca di Vignola, un viaggio infinito
4,00

Il cammino di Dante. Da Ravenna a Firenze e ritorno. 380 km a piedi tra Romagna e Toscana

Il cammino di Dante. Da Ravenna a Firenze e ritorno. 380 km a piedi tra Romagna e Toscana

Marcello Bezzi, Silvia Rossetti, Massimiliano Venturelli

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2023

pagine: 188

Poeta, politico, innamorato non corrisposto, viandante. Di Dante sappiamo quasi tutto. Eppure in cammino, ripercorrendone i passi dell’esilio, la sua presenza si fa più concreta e i versi della Commedia prendono forma: nel frastuono dell’Acquacheta, tra i silenzi degli eremi dei Toschi e di Camaldoli, nell’abbraccio della natura che ci accompagna nelle Foreste Casentinesi. Venti tappe, da Ravenna a Firenze e ritorno, in un incredibile viaggio lungo la parabola della sua vita. Con le informazioni utili per mettersi in cammino: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del tracciato, le ospitalità e i luoghi da non perdere, i “tour cittadini” e gli approfondimenti sui territori visitati da Dante e i rimandi alla sua opera. In più i consigli per utilizzare i mezzi pubblici e costruirsi il proprio percorso.
20,00

Il cammino di Dante. Da Ravenna a Firenze e ritorno. 380 km a piedi tra Romagna e Toscana

Il cammino di Dante. Da Ravenna a Firenze e ritorno. 380 km a piedi tra Romagna e Toscana

Marcello Bezzi, Silvia Rossetti, Massimiliano Venturelli

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2021

pagine: 180

Il 2021 è il 700esimo anniversario dalla morte di Dante e l'Italia si prepara a celebrarlo con migliaia di eventi: l'occasione migliore per pubblicare la guida al cammino a lui dedicato. 20 tappe a piedi sui passi del Sommo Poeta: dalla tomba alla casa natale (e viceversa, lungo due percorsi differenti). Tra i boschi del casentino, i borghi della Romagna e della Toscana, come Brisighella e San Godenzo; le campagne, i castelli e i personaggi cantati da Dante nella sua Divina Commedia.
20,00

La storia e il giudizio nella cappella Bellincini del Duomo di Modena

La storia e il giudizio nella cappella Bellincini del Duomo di Modena

Massimiliano Venturelli

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2020

pagine: 64

Entrando in Duomo dalla porta meridionale della facciata incontriamo subito, alla nostra destra, una specie di nicchione, che si innalza con il suo arco fin quasi alle volte. È la cosiddetta cappella Bellincini. Le sue superfici sono interamente occupate da un imponente complesso pittorico del Quattrocento, che merita di essere guardato attentamente. Peccato che sia normalmente così poco illuminato. E che alcune parti dei dipinti siano perdute, a causa di svariate traversie nel corso dei secoli, non ultima la bomba esplosa nel 1944 sulla vicina porta dei Principi. Il centro è il Signore Gesù, misteriosamente previsto e atteso per secoli dai Profeti, annunciato dall'angelo a Maria, presentato come neonato nel presepio accanto a Giuseppe, come bambino amorevolmente tenuto in braccio dalla Madre, come giudice severo e misericordioso alla fine dei tempi. Attorno a lui si muove tutta la storia umana, che culminerà nella resurrezione della carne in attesa del grande Giudizio finale.
9,00

La storia e il giudizio nella cappella Bellincini del Duomo di Modena. Ediz. inglese

La storia e il giudizio nella cappella Bellincini del Duomo di Modena. Ediz. inglese

Massimiliano Venturelli

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2020

pagine: 64

Entrando in Duomo dalla porta meridionale della facciata incontriamo subito, alla nostra destra, una specie di nicchione, che si innalza con il suo arco fin quasi alle volte. È la cosiddetta cappella Bellincini. Le sue superfici sono interamente occupate da un imponente complesso pittorico del Quattrocento, che merita di essere guardato attentamente. Peccato che sia normalmente così poco illuminato. E che alcune parti dei dipinti siano perdute, a causa di svariate traversie nel corso dei secoli, non ultima la bomba esplosa nel 1944 sulla vicina porta dei Principi. Il centro è il Signore Gesù, misteriosamente previsto e atteso per secoli dai Profeti, annunciato dall'angelo a Maria, presentato come neonato nel presepio accanto a Giuseppe, come bambino amorevolmente tenuto in braccio dalla Madre, come giudice severo e misericordioso alla fine dei tempi. Attorno a lui si muove tutta la storia umana, che culminerà nella resurrezione della carne in attesa del grande Giudizio finale.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.