Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimiliano De Villa

Bambi. Storia di una vita nel bosco

Bambi. Storia di una vita nel bosco

Felix Salten

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 204

"Il mondo della foresta replica la società che Felix Salten ha o aveva avuto sotto gli occhi: un mondo apparentemente coeso, governato e sorvegliato dal vecchio principe, l’anziano capriolo, sovrano magnanimo e autorevole, un duplicato animale del vecchio e tramontato Kaiser" (Massimiliano De Villa). La celebre storia del capriolo che perde la mamma è entrata nell’immaginario culturale dell’Occidente come favola per bambini grazie al successo della trasposizione cinematografica di Walt Disney nel 1942. Ma a ben leggere l’opera di Felix Salten, in 'Bambi' non c’è mai stata la sola intenzione di rivolgersi a giovanissimi: come scrive nella sua introduzione Massimiliano De Villa, “l’infanzia è uno stadio da superare, cui non si desidera fare ritorno, una fase da attraversare sulla via della maturità. Proprio per questo – come recita il sottotitolo – si tratta della 'Storia di una vita'”. A tratti triste, a tratti spietato, 'Bambi' è un romanzo di formazione attraverso la crudeltà della natura, dove la violenza non viene esercitata solo dai cacciatori. La lotta per la sopravvivenza è la legge che guida tutti gli abitanti del bosco, e per analogia anche le relazioni tra gli esseri umani. Un’opera di grande ricchezza letteraria, da riscoprire e riascoltare per l’attualità spiazzante con cui riesce a parlarci ancora di noi. Età di lettura: da 10 anni.
10,00

Mitteleuropa ebraica

Mitteleuropa ebraica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 590

La Mitteleuropa come mito moderno, dai caratteri politicamente sfuggenti ma dal grande fascino culturale, ha ancora oggi la capacità di porre interrogativi sul rapporto tra centro e periferia imponendo un ripensamento, anche radicale, dei concetti di transculturalità e transnazionalità, dove la componente ebraica appare determinante. Un ripensamento che investe le contraddizioni dell’Europa contemporanea e, in qualche modo, anche del mondo, interrogando forme di identità apparentemente monolitiche, collegate a confini territoriali, linguistici, etnici o religiosi. La prospettiva transnazionale su cui questo volume vuole riflettere si adatta in particolare alle esperienze dei “cittadini di fede mosaica” e invita, anche riguardo a epoche di esacerbato nazionalismo, a esercitare una visione “sovranazionale” in grado di contaminare Oriente e Occidente, universalismo e localismo.
32,00

Bambi. Storia di una vita nel bosco

Bambi. Storia di una vita nel bosco

Felix Salten

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 224

La celebre storia del capriolo che perde la mamma è entrata nell’immaginario culturale dell’Occidente come favola per bambini grazie al successo della trasposizione cinematografica di Walt Disney nel 1942. Ma a ben leggere l’opera dello scrittore ebraico-ungherese Felix Salten, in Bambi non c’è mai stata l’intenzione di rivolgersi a giovanissimi: come scrive nella sua introduzione Massimiliano De Villa “l’infanzia è uno stadio da superare, cui non si desidera fare ritorno, una fase da attraversare sulla via della maturità. Proprio per questo – come recita il sottotitolo – si tratta della Storia di una vita”. Bambi è un romanzo di formazione a tratti triste, a tratti spietato, un viaggio attraverso la crudeltà della natura, dove la violenza non viene esercitata solo dai cacciatori, ma anche dalle creature del bosco verso i propri simili. La lotta per la sopravvivenza è la legge che guida tutti gli abitanti del bosco. Ma anche tutti noi. Per recuperare il senso più originale, poetico e profondo di Bambi, questa edizione è stata illustrata dall’animatore, regista e artista Simone Massi. Il suo tratto denso e drammatico ci accompagna dentro il bosco. Come ci racconta il giornalista Luca Raffaelli nella prefazione, tutte le sue tavole “nascondono un invito a entrare con lo sguardo, a non fermarci sulla superficie. C’è sempre una zoomata che dobbiamo fare noi, per arrivare in fondo, per capire di più”. Per scavare, insieme a Bambi, tra le domande e i dubbi che, da sempre, agitano il nostro essere vivi. Età di lettura: da 10 anni.
18,00

Reformation des Glaubens, Reformation der Künste-Riforma della fede, Riforma delle arti
22,00

Una Bibbia tedesca. La traduzione di Martin Buber e Franz Rosenzweig

Una Bibbia tedesca. La traduzione di Martin Buber e Franz Rosenzweig

Massimiliano De Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2012

pagine: 512

La traduzione della Bibbia di Martin Buber e Franz Rosenzweig è il culmine della simbiosi ebraico-tedesca e un punto di arrivo del Rinascimento ebraico in Germania. Il libro ricostruisce i percorsi intellettuali e i diversi contributi dei due filosofi alla nuova identità ebraica post-assimilatoria, e descrive l'intreccio del loro lavoro nella traduzione della Scrittura. L'analisi mette in luce l'affinità, e spesso la paradossale coincidenza, del linguaggio scelto per la traduzione con il lessico - non le idee - del movimento völkisch tedesco che, com'è noto, ha radici nel nazionalismo romantico e si spinge fino al pensiero di destra dei primi decenni del Novecento, dove convergono Wagner, George e la lettura in chiave irrazionalista degli scritti di Nietzsche. Alcuni tra i più significativi intellettuali ebrei tedeschi degli anni Venti colsero immediatamente gli aspetti contraddittori della nuova traduzione. Il libro documenta gli interventi polemici di Kracauer, Scholem e Benjamin e mette in evidenza i problemi suscitati dalla traduzione di Buber e Rosenzweig analizzando una scelta di passi della Genesi e dell'Esodo e le loro diverse rese in tedesco, da Lutero a Mendelssohn.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.