Libri di Massimiliano Bigatti
Objective-C. Il primo passo per creare applicazioni per i Phone, iPad, Mac
Massimiliano Bigatti
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2014
pagine: 196
Objective-C, un'estensione a oggetti del linguaggio C, è il linguaggio di programmazione che gli sviluppatori devono conoscere per creare app per iPhone, iPad, iPod e Mac. Partendo dalle basi della sintassi, l'autore seleziona e illustra ciò di cui i programmatori hanno veramente bisogno per iniziare a orientarsi: le strutture dati, le eccezioni, gli eventi e i delegati. Non mancano consigli ed esempi che rendono questo libro ideale per lo sviluppatore alle prime armi, ma permettono anche a programmatori più esperti di avere un punto di riferimento per una consultazione rapida e mirata.
E-commerce con Paypal. Guida completa per lo sviluppatore
Massimiliano Bigatti
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2008
pagine: 246
PayPal è un servizio web che offre a utenti e titolari di negozi e-commerce una soluzione rapida e sicura per gestire pagamenti e transazioni commerciali, con pochi clic e senza condividere dati finanziari. Nel mondo sono milioni gli utenti che adottano PayPal come modalità privilegiata, o esclusiva, di pagamento in Rete. Questo libro, partendo dalla spiegazione del funzionamento e dei motivi del successo di PayPal, si rivolge a chi, gestore di negozi di e-commerce o sviluppatore, vuole implementare una soluzione di pagamento su base PayPal. Si parte illustrando lo sviluppo di soluzioni standard, per poi introdurre l'uso delle API e l'implementazione di soluzioni sempre più complesse. Note, suggerimenti e appendici permettono di approfondire e affrontare le problematiche più comuni, come quelle connesse ai pagamenti multipli o ricorrenti, ai rimborsi e alla reportistica. A corollario di tutto l'esperienza PayPal in merito allo sviluppo di carrelli e modalità di pagamento funzionali all'incremento del business.
Sviluppare applicazioni per Apple Watch
Massimiliano Bigatti
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2016
pagine: 394
Apple Watch è il dispositivo più personale mai realizzato da Apple. Questo orologio decisamente smart e il suo sistema operativo watchOS sono profondamente integrati con iOS e iPhone, ma necessitano di app realizzate con strumenti specifici. Il primo è WatchKit, un framework che consente di gestire le componenti core di un'applicazione. A esso se ne affiancano altri dedicati al rilevamento di movimento e alla continuità operativa, all'uso di contatti e calendari e alle funzionalità per fitness e salute, senza dimenticare due caratteristiche salienti di Apple Watch: le complicazioni, quello che nel quadrante di un orologio non riguarda l'orario, e gli sguardi, schermate che riassumono le informazioni essenziali di un'applicazione. Il manuale si concentra su queste tecnologie e attraverso esempi concreti guida nella creazione di applicazioni complete il cui codice sorgente è messo a disposizione del lettore. Lo scopo è realizzare app watchOS che permettono di sfruttare le inedite potenzialità di Apple Watch.
Sistemi operativi, reti, basi di dati SQL. 3 indirizzo Mercurio
Massimiliano Bigatti, Fabrizio Picca, Luciano Noel Castro
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2007
pagine: V-217
Strutture di dati e programmazione a oggetti in Visual Basic/Visual Basic.net. Vol. 2C. Per le Scuole superiori
Luciano Noel Castro, Emanuele Giuliani, Massimiliano Bigatti
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2007
pagine: VI-264
Sistemi di gestione di basi di dati. SQL 3 indirizzo Abacus
Massimiliano Bigatti, Fabrizio Picca, Luciano Noel Castro
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2007
pagine: IV-172
Strutture di dati e programmazione a oggetti in C/C++. Vol. 2B. Per le Scuole superiori
Gianluca Carucci, Emanuele Giuliani, Massimiliano Bigatti
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2007
pagine: VI-314
UML e design pattern. Notazioni grafiche e soluzioni per la progettazione
Massimiliano Bigatti
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2006
pagine: 284
UML è una famiglia di notazioni grafiche che vengono utilizzate per descrivere e progettare sistemi software di qualsiasi tipo, con particolare indicazione per quelli orientati agli oggetti. Un Design pattern è una soluzione comprovata per un problema ricorrente di progettazione di software orientati agli oggetti. Questo testo presenta un esempio concreto di applicazione, che viene sviluppato utilizzando Design pattern e UML senza imporre al lettore un'eccessiva preparazione teorica.
Il linguaggio Java. Guida alla programmazione di base
Massimiliano Bigatti
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Lo scopo principale del libro, interamente a colori, è fornire le abilità necessarie per realizzare in modo autonomo applicazioni ricorrendo alle tecniche della programmazione orientata agli oggetti. Il volume è corredato di CD-ROM con codici d'esempio e si rivolge a sviluppatori Java di livello base.
Java e Open Source
Massimiliano Bigatti
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2005
pagine: 340
Java e Open Source mostra come utilizzare componenti Open Source per realizzare un'applicazione web completa in Java. Mediante la realizzazione di un semplice weblog di esempio, il testo insegna a utilizzare strumenti e componenti Open Source liberamente scaricabili da Internet per abbreviare i tempi di sviluppo e dotare le proprie applicazioni delle funzionalità più avanzate. Vengono inoltre indicati gli elementi utili per costruire il proprio ambiente di lavoro Java di base, illustrandone l'installazione e il funzionamento. Tra gli strumenti utilizzati si segnalano: Eclipse IDE, Ant, JBoss Application Server, MySQL Database Server, Log4j, Hibernate, Castor, ObjectRelational Bridge, Struts, Mokapackages, Spring Framework.
Il linguaggio Java
Massimiliano Bigatti
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Lo scopo principale del libro è fornire allo studente le abilità necessarie per realizzare in modo autonomo applicazioni, ricorrendo alle tecniche della programmazione orientata agli oggetti. La struttura dell'opera è gerarchica: suddivisa in moduli, ogni modulo è composto da unità didattiche e ogni unità didattica è composta da paragrafi, ciascuno di essi contiene un solo argomento. Tale struttura aiuta lo studente a concentrarsi, di volta in volta, su un singolo elemento del discorso. Il volume comprende quattro moduli. Il primo contiene la descrizione della struttura di base di un'applicazione JAVA, presenta i primi esempi di semplici programmi e l'ambiente di sviluppo. Il secondo descrive i principi della programmazione strutturata e la loro applicazione in JAVA. Il terzo introduce alla programmazione ad oggetti e descrive come utilizzare la metodologia bottom-up. Il quarto e ultimo modulo presenta i primi concetti relativi alla gestione degli archivi. Al termine di ogni unità didattica sono indicati almeno 10 esercizi di comprensione e altrettanti esercizi di applicazione, mentre per ogni modulo sono presenti sia esercizi di riepilogo sia proposte per il lavoro in laboratorio.