Libri di Marzio Casalini
Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Volume Vol. 79
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2025
pagine: 64
In questo numero In limine ♦ PAOLO TURRONI, Lector, intende: laetaberis I luoghi, le parole e il mito ♦ ERALDO BALDINI e MASSIMILIANO COSTA, Sul cervo in Romagna ♦ ANDREA CASADIO, Incantesimi e stregonerie a Ravenna nel secondo Cinquecento ♦ MARCO VIROLI, Anno 1525. La battaglia di Pavia ♦ ΑRISTARCO, Gioiosa cicalata su Dante in Romagna ♦ PAOLO TURRONI, Renato Turci, Esprit de géométrie ♦ ERALDO BALDINI, Un prete romagnolo tra i pellerossi ♦ PAOLA NOVARA Oskar Mothes a Ravenna (1851-1852) ♦ ELISA EMALDI, Donne d'arte a Ravenna ♦ FRANCO SPAZZOLI, Renato Serra e il tema scolastico di un genio ♦ LORIS RAMBELLI, Ravenna, 1937. Un femminicidio narrato in un romanzo autobiografi co La Romagna e le arti fi gurative ♦ LORIS PASINI, Andrea Tassini (artista bifronte) ♦ ANGELAMARIA GOLFARELLI, Maurizio Pilò. L'arte che si narra attraverso le emozioni Narratori e memorialisti ♦ SAURO MATTARELLI, Le scoperte e i sentieri. Le memorie di Roberto Casalini I libri del Ponte Vecchio Letture per l'aperto Letture sondaggio: RICCARDO FERNIANI. Un poeta di inquieta intensa originalitá, lettura di rc
Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Volume Vol. 78
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2024
pagine: 64
In limine ♦ PAOLO TURRONI, Spes contra spem I luoghi, le parole e il mito ♦ ROBERTO CASALINI, In occasione del Natale. La presenza di Gesù nella cultura dell'Occidente ♦ PAOLO TURRONI, Ariosto e la Romagna ♦ MARZIO CASALINI, Andrea Brigliadori. Per memoria, per aff etto ♦ FRANCO SPAZZOLI, Giacomo Casanova e un amore cesenate ♦ STEFANO PIASTRA, Americani in Romagna nel primo Novecento ♦ GIULIANA ZANELLI, Il mondo magico dei contadini romagnoli ♦ MARCELLO RAVAGLIA, Il labirinto tipo San Vitale da Ravenna all'Europa ♦ RENATO CORTESI, Cesenatico e le Tabernae Cossutiane ♦ LELIO BURGINI, 1830: un Modiglianese eletto re dei Francesi ♦ LORIS RAMBELLI, Osservazioni sul giallo romagnolo e Cristiano Cavina La Romagna e le arti fi gurative ♦ LORIS PASINI, Primo Lelli (artista oltre la necessità) ♦ ANGELAMARIA GOLFARELLI, L'arte di Clara Ghelli fra intarsi di colore e pagine d'infanzia Scrittori di Romagna ♦ROBERTO CASALINI, Un amore, a Cesena… ♦ ENNIO FERRETTI, Mario e l'Adalgisa ♦ MARINA DELLONTE (a cura di), Dante e Olindo Guerrini. La seconda catena di sonetti
Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Volume Vol. 77
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2024
pagine: 64
In limine ♦ PAOLO TURRONI, I luoghi, le parole e il mito ♦ ROBERTO CASALINI, Per Lara ♦ FRANCO SPAZZOLI, Roberto da Ginevra, il boia di Cesena ♦ MIRKO ORIOLI, Il castello di Monteleone ♦ ERALDO BALDINI, Tre romagnoli nel cinema americano ♦ PAOLA NOVARA, Martiri e reliquie nella Ravenna antica e alto medievale La Romagna e le arti fi gurative ♦ LORIS PASINI, Odo Lelli, artista in solitaria ♦ ANGELAMARIA GOLFARELLI, Giorgio Bedei: un meraviglioso universo di cartapesta Scrittori di Romagna ♦RICCARDO CAPORALI, Renato Serra e la commemorazione di Carducci ♦ SAURO MATTARELLI, Sondaggi su "I lumini del 9 febbraio" ♦ MARINA DELLONTE (a cura di), Dante e Olindo Guerrini. La prima catena di sonetti Oltre i confi ni ♦ DON LORENZO MILANI, Lettera sulla pace, la guerra, l'obiezione di coscienza I libri del Ponte Vecchio Schede a cura di Roberto Casalini
Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2024
pagine: 64
In questo numero: I luoghi, le parole e il mito AA.VV., Aprile 1944. L'eccidio di Capanne di Verghereto; Roberto Casalini, Un papa cesenate. Pio VII Chiaramonti; Paolo Turroni, Le guerre gotiche e la Romagna; Franco Spazzoli, Quando Serra tornò a casa. 24 luglio 1924: il funerale; Paola Novara, Da Ravenna ad Aquisgrana. Modelli e materiali esarcali per la capitale carolingia; Ibrahim Saadeh, Un giordano tra noi. Storia di un migrante La Romagna e le arti figurative; Loris Pasini, Susanna Lelli artista conflittuale; Angelamaria Golfarelli, La colta e raffi nata pittura di Miria Malandri Scrittori di Romagna; Anna Maria Geraci, Tonino Guerra nel tempo della sua morte; Roberto Casalini e Roberto Mercadini, Un ridente festival di "pirlate" e qualche riflessione [note a Perle (?) e pirlate (!). Aforismi, paradossi e patacate, il nuovo libro di Franco Casadei]. Mirna Zavalloni, In compagnia della natura (e della fantasia), con presentazione di Claudio Venturelli Oltre i confini; Roberta Abbondanza, La malattia e la parola I libri del Ponte Vecchio Schede a cura della redazione
Il passatore. Le imprese brigantesche di Stefano Pelloni nella Romagna ottocentesca
Remo Ragazzini, Roberto Casalini, Marzio Casalini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2024
pagine: 192
Seguendo la storia del Passatore, qui raccontata con agile passo narrativo, il lettore non soltanto avrà cognizione di un personaggio straordinario, di una efferatezza senza paragoni nell'epos del brigantaggio romagnolo, ma anche avrà il quadro memorabile della Romagna di metà Ottocento, così fosco e terribile - nella violenza dei grassatori, nella ferocia della legge, nelle campagne strette nella subordinazione e nella miseria - da apparirci in una lontananza infinita. L'immagine di una Romagna ribelle, politicamente appassionata, generosa e ardente, ha trovato nella figura del Passatore una delle sue rappresentazioni più fortunate, determinando l'assurdo di una regione che trova un suo emblema in un brigante del tutto privo di ideali e di slanci sociali o pre-risorgimentali. Il mito ha sue proprie ragioni, per le quali vive autonomamente dalla storia, in un altra dimensione: audace ben oltre la temerarietà, capace di sfuggire per anni alla caccia spietata della gendarmeria pontificia e dell'esercito austriaco come un'imprendibile primula rossa, Stefano Pelloni non poteva non apparire alle masse, rese taciturne da una secolare soggezione e da un'immobile miseria, come la vivente possibilità del riscatto. Chi in notti avventurose penetrava nelle città e le occupava "militarmente" diceva al cenciaiolo e al ciabattino, al villico e al mendicante che era dunque possibile rompere il cerchio ferrigno dello status quo, introdurre nella fatale sequenza dei giorni e delle stagioni un'anomalia e una rottura. Nel tempo chiuso della Romagna ottocentesca, alla fantasia delle classi soggette il Passatore apparve per questo in una luce leggendaria. Dandone conto, e contestando le fantasie dei mitografi, il libro intende raccontare la vera storia del Passatore - per suo conto straordinaria - senza abbandoni alla mistificazione della leggenda [Roberto Casalini].
Nel fango. L'alluvione del 2023. I burdél int e' paciug
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 156
Le foto e le parole a testimonianza dell'alluvione del Fiume Savio a Cesena, il 16 maggio 2023. La tragedia, la voglia di riscatto con il sorriso e il canto, la grande solidarietà di tanti, donne e uomini, di tutte le età.
Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Volume Vol. 73
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 64
SOMMARIO I luoghi, le parole e il mito ♦ CARLO DAL MONTE, Storia e leggenda di Muzio Attendolo Sforza ♦ MICHELE ANDREA PISTOCCHI, Tracce malatestiane in un poema cavalleresco lombardo di metà Quattrocento ♦ ANTONIO COLLINA, Il Giglio e il Biscione. Il vero volto di Caterina Sforza ♦ FRANCO SPAZZOLI, Fides Calbucci, Francesco Cicotti e un duello con Mussolini ♦RENATO CORTESI, Passano tra cielo e terra i legami tra Romagna e Provenza ♦ANDREA BATTISTINI, Giovanni Pascoli e il "caro paesello" ♦ ELISA EMALDI, Galla Placidia e Pasteur. Uno splendido mausoleo a mosaico La Romagna e le arti fi gurative ♦ ROSITA BOSCHETTI, Pascoli fotografo ♦ SERENA VERNIA, L'Ebe di Canova e l'arte liberata ♦ LORIS PASINI, Ilario Sirri. Artista polistrumentale ♦ ANGELAMARIA GOLFARELLI, Anna Boschi. L'urgente intreccio poetico fra la parola e il segno Scrittori di Romagna ♦ PAOLO TURRONI, In memoria di Eugenio Vitali Libri in Romagna.
Confini. Arte, letteratura, storia e cultura della Romagna antica e contemporanea. Volume Vol. 70
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il passatore. Le imprese brigantesche di Stefano Pelloni
Remo Ragazzini, Roberto Casalini, Marzio Casalini
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2013
pagine: 192
Seguendo la storia del Passatore, qui raccontata con agile passo narrativo, il lettore non soltanto avrà cognizione di un personaggio straordinario, di una efferatezza senza paragoni nell'epos del brigantaggio romagnolo, ma anche avrà il quadro memorabile della Romagna di metà Ottocento, così fosco e terribile nella violenza dei grassatori, nella ferocia della legge, nelle campagne strette nella subordinazione e nella miseria - da apparirci in una lontananza infinita.