Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marxiano Melotti

Carnevalizzazione e società postmoderna. Maschere, linguaggi, paure

Carnevalizzazione e società postmoderna. Maschere, linguaggi, paure

Marxiano Melotti

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2019

pagine: 312

In un mondo perennemente in festa, dove tutto (o quasi) è maschera, turismo e divertimento, che significato possono avere feste e Carnevali? O, al contrario, perché il linguaggio del Carnevale, con le sue maschere e i suoi eccessi, appare ancora così significativo nella nostra società? Perché in Cina o negli Stati Uniti città e centri commerciali si mascherano da città d’arte italiane? Perché i nostri musei diventano spazi di festa e di consumo, accogliendo persino sfilate di moda e danze masai? Perché la politica indossa maschere o usa il nostro patrimonio culturale come una maschera? In che modo feste e Carnevali, nell’età delle migrazioni e delle nuove paure, possono diventare strumenti d’integrazione o occasione di nuovi conflitti? Questo saggio, frutto di una pluriennale collaborazione con il Centro internazionale di ricerca e studi su Carnevale, Maschera e Satira, cerca di rispondere a queste e ad altre domande, affrontando una serie di temi chiave per comprendere la cultura postmoderna in cui viviamo e quella post-postmoderna in cui stiamo entrando.
30,00

Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica

Turismo archeologico. Dalle piramidi alle veneri di plastica

Marxiano Melotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 211

II turismo archeologico è un fenomeno sempre più importante e merita, soprattutto in un paese come l'Italia, una riflessione adeguata che tenga conto non solo delle sue implicazioni economiche, ma anche dei cambiamenti culturali della società che ne costituiscono il presupposto e del nuovo ruolo del turismo e del turista. Consumismo, media, pubblicità, virtualità hanno profondamente trasformato il nostro approccio al turismo e all'archeologia. Il manuale analizza da un lato il complesso rapporto tra archeologia, turismo e immaginario collettivo, approfondendo il ruolo del voyeurismo e della necrofilia nell'esperienza turistica e nella fruizione archeologica, e dall'altro le nuove tendenze del turismo archeologico, dalle pratiche innovative come il turismo archeologico subacqueo e gli archeotrekking alle nuove forme di fruizione tecnologica. Un'attenzione particolare viene dedicata al significato del turismo archeologico in relazione al concetto di autenticità nei sempre più numerosi contesti in cui oggetti e monumenti non sono originali, ma ricostruiti, o la fruizione turistica avviene in luoghi non archeologici, come hotel, parchi tematici e outlet.
20,10

Mediterraneo tra miti e turismo. Per una sociologia del turismo archeologico
22,00

Diritto e sessualità in Grecia e a Roma
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.