Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martina Viganò

Il brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo

Hans Christian Andersen

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 60

Una delle più belle fiabe, senza tempo, di Hans Christian Andersen, per giovanissimi lettori, che invita a non giudicare il prossimo e ad andare sempre oltre le apparenze. Con codice QR.
6,00

A te si stringe l'anima mia! Quando è lo Spirito santo che parla nei Salmi ai giovani di oggi

A te si stringe l'anima mia! Quando è lo Spirito santo che parla nei Salmi ai giovani di oggi

Giorgio De Capitani

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 32

"Un altro opuscolo sui Salmi? Era necessario? Lo Spirito va oltre la lettera, che si logora con il tempo e per il troppo uso, e sa infondere ininterrotti fremiti di vita. Lo Spirito parla con il nostro essere, nel profondo dello spirito, ma si serve anche di altri spiriti, quelli nobili, per trasmettere vibrazioni eterne. Ogni Salmo è un richiamo, o una preghiera, o una riflessione, o anche una lamentela. La voce dello Spirito non è univoca, non è mai monotona: parla nel momento giusto, con parole giuste. Parla, e ascolta. Mentre egli parla, ci ascolta, an-che quando noi gli parliamo senza ascoltarlo. Proponiamo una serie di sette opuscoli, commentando e riflettendo sui Salmi, con l'intento di rivolgerci ai più giovani, sicuri che essi sentiranno scorrere dentro di loro le acque fecondate dallo Spirito. Abbiamo scelto alcuni Salmi senza alcun criterio prestabilito, ma ci siamo fidati di un istinto interiore, convinti che l'ultima parola è solo dello Spirito. Martina e don Giorgio"(dalla Prefazione)
2,50

All'ombra delle tue ali. Quando è lo Spirito santo che parla nei Salmi ai giovani di oggi

All'ombra delle tue ali. Quando è lo Spirito santo che parla nei Salmi ai giovani di oggi

Giorgio De Capitani

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 32

"Nella Bibbia il Libro dei Salmi ha un posto speciale, per il grande valore spirituale che gli attribuiscono ebrei e cristiani: è una raccolta di 150 preghiere (nel senso più ampio della parola: ci sono invocazioni, lodi, richieste, lamenti, ringraziamenti...) che riguardano tutte le situazioni della vita dell'orante; scritte in ebraico e tradotte in greco nella Settanta (il termine "salmi" deriva da psalmoi, che deriva dal verbo psallo, "cantare con musica"). I più antichi - tramandati prima oralmente - possono risalire al tempo della monarchia (X sec. a.C.), messi per iscritto a partire dal VI sec., con la redazione pressoché definitiva del libro tra la fine del III e l'inizio del II sec. a.C. Anche se l'introduzione della maggior parte dei salmi indica una situazione e un autore (circa metà sono attribuiti a Davide), li si ritiene opera di vari autori, general-mente ignoti. Sono tra i testi più citati nel Nuovo Testamento: Gesù stesso prega con essi, come testimonia il Salmo 22 pronunciato sulla croce (Mc 15,34). I salmi vengono indicati con i numeri da 1 a 150; va però notato che il Sal 9 della versione greca dei LXX e della Vulgata latina, nell'ebraico appare diviso nei due salmi 9 e 10. In conseguenza di questo fatto, dal Sal 10 al Sal 147, la numerazione del Salterio ebraica è più alta di una unità in rapporto ai LXX e alla Vulgata; nel Sal 115-116 la differenza raggiunge poi le due unità. Noi seguiremo il testo della Bibbia di Gerusalemme, e la numerazione ebraica."
2,50

Nel flutto senza fondo

Nel flutto senza fondo

Meister Eckhart

Libro: Libro rilegato

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

«Non possiamo non riconoscere che il domenicano medievale, con questo Poema, ci abbia fatto vibrare il cuore e la mente al pensiero di un Essere, oltre l'essere, che mai nessuno aveva prima osato contemplare così da vicino. Sì, contemplare! Ogni parola del Poema è purissima contemplazione, anche azzardata, di una Realtà divina, ineffabile e perciò indescrivibile. Potrebbe sembrare contraddittorio unire parola e contemplazione. In realtà lo è. La contemplazione è così pura da essere solo interiore, perciò senza parole. Ma Meister Eckhart ha voluto comunicare la sua intima gioia, e ha tentato, certo a modo suo, di sussurrarci qualcosa del Mistero Trinitario, anche disorientandoci con un linguaggio "superbamente mistico", non alla portata di tutti.» (dall'Introduzione di Don Giorgio De Capitani)
12,00

Quel pozzo. L'uomo, la donna e l''amica

Quel pozzo. L'uomo, la donna e l''amica

Giorgio De Capitani, Martina Viganò

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 164

"Insieme a Don Giorgio e a "Quel Pozzo - L'Uomo, la Donna e l'Amica" ho ripercorso la storia di un'umanità "indebolita" nello scorrere dei secoli; l'Uomo, la Donna e l'Amica hanno assunto altri modelli di vita, i legami si sono sfaldati a favore di una "universalità" che rende tutto più labile e allontana fisicamente, nello spazio e se vogliamo anche nel tempo, gli esseri umani; "i pozzi" sono stati sostituiti da "un altro" o da "un altrove". Ma in tutto ciò il "nostro Pozzo" è sempre là fermo, immutato nel suo essere più intimo, più vero, e silenzioso con i suoi misteri, le sue profondità, le sue verità, le sue albe e suoi tramonti: «… Non hanno bisogno di un altro pozzo. Loro sono il pozzo, e non lo sanno»". (dall'Introduzione)
10,00

Noi siamo un passo avanti

Noi siamo un passo avanti

Valeria Marzoli

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 150

"Noi siamo un passo avanti" è una storia corale, scritta con penna leggera e in maniera, a volte, dissacrante che riesce a cogliere le emozioni più profonde che attraversano la fragile età della trasformazione adolescenziale, e che pone l'attenzione sul valore della famiglia e dell'amicizia. Beni assoluti e imprescindibili. Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Il bosco insegna. Didattica della natura e del paesaggio nel Felenghée di Brunate

Il bosco insegna. Didattica della natura e del paesaggio nel Felenghée di Brunate

Darko Pandakovic, Martina Viganò

Libro

editore: Il Verde Editoriale

anno edizione: 2004

pagine: 96

Nelle aree urbanisticamente congestionate, il bosco non trova più spazio, neppure nelle aree di confine tra una città e l'altra. Eppure il bosco è parte costitutiva della nostra memoria storica e della nostra civiltà. Sulla base di questi presupposti, l'opera prende in considerazione la riabilitazione del bosco del Felenghée di Brunate. Vengono illustrate le soluzioni progettuali che renderanno possibile la sua trasformazione in un luogo dove si imparano a conoscere e a valorizzare le diverse forme di vita presenti: l'accesso, i sentieri, le soste panoramiche e didattiche, l'aula didattica, i terrazzamenti, il roccolo, la forra, la cava, le attrezzature. Vengono descritte anche le altre esperienze di bosco didattico presenti in Italia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.