Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martín Carbajo Núñez

Essere francescano nell'era digitale. Nuove sfide, nuova vita

Essere francescano nell'era digitale. Nuove sfide, nuova vita

Martín Carbajo Núñez

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il carisma della tradizione francescana si adatta bene al tipo di comunicazione orizzontale, intuitiva e interattiva che predomina nell’era digitale. Francesco d’Assisi è anche universalmente riconosciuto come un modello di dialogo e di ecologia integrale. Recuperando il nucleo del proprio carisma, i francescani saranno in grado di «alimentare una passione per la cura del mondo» e potranno favorire una comunicazione autenticamente umana..
17,00

«Tutto è collegato». Ecologia integrale e comunicazione nell'era digitale

«Tutto è collegato». Ecologia integrale e comunicazione nell'era digitale

Martín Carbajo Núñez

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il libro presenta una prospettiva umanistica delle sfide comunicative e ambientali, lasciando le questioni più tecniche agli scienziati e ai professionisti dell'informazione. Questo libro ha come ipotesi iniziale: la causa principale dell'attuale crisi socio-ambientale, individuata nella concezione antropologica-dualistica che ha prevalso nella filosofia occidentale; obiettivo: quello di identificare i fondamenti teologici, antropologici ed etici che consentano di superare l'attuale paradigma tecnocratico e ci permettano di assumere un paradigma maggiormente relazionale. A partire dall'enciclica Laudato si' e dalla tradizione filosofico-teologica francescana vengono individuate alcune basi teologiche, antropologiche ed etiche che possono aiutare ad assumere un paradigma più relazionale, per offrire una riflessione sulla rete della vita che si riflette nella vita in rete. La presente riflessione, facendosi eco della voce della Chiesa, si sofferma sull'immersione dell'umanità nell'ecosistema «che l'era digitale ha reso possibile» e invita ad abitare questa rete di rapporti in modo responsabile. Il testo è corredato da ampia bibliografia e da indici dei nomi e delle materie.
15,00

Dal Cantico delle Creature alla mistica della creazione. Atti del 4° Convegno internazionale di mistica cristiana (Assisi, 29-30 settembre 2017)

Dal Cantico delle Creature alla mistica della creazione. Atti del 4° Convegno internazionale di mistica cristiana (Assisi, 29-30 settembre 2017)

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2018

pagine: 188

Il volume raccoglie gli Atti del IV Convegno Internazionale di mistica cristiana svolto ad Assisi il 29 e il 30 settembre 2017. I contributi presenti offrono una lettura dell’enciclica "Laudato si’" di papa Francesco attraverso i punti di vista di studiosi esperti in tale ambito. Prefazione di Martín Carbajo Núñez.
10,00

Sorella madre terra. Radici francescane della «Laudato si’»

Sorella madre terra. Radici francescane della «Laudato si’»

Martín Carbajo Núñez

Libro: Libro rilegato

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 272

Questo libro introduce alla visione francescana dell’ecologia che, per molti aspetti, può essere considerata come ispiratrice dell’enciclica Laudato si’. Analizza le attuali sfide etiche globali, mettendole in relazione con l’esperienza di Francesco d’Assisi e con la riflessione filosofica e teologica della tradizione francescana. Evidenzia la necessità di superare l’attuale cultura dello scarto. Francesco d’Assisi è universalmente riconosciuto come modello e fonte di ispirazione per tutti coloro che cercano di vivere in rapporto armonico con la natura, come esempio e referente per gli ambientalisti. Raccogliendo questo sentire comune, Giovanni Paolo II proclamò Francesco d’Assisi patrono dei cultori dell’ecologia nel 1979.
21,00

Ecologia francescana. Radici della Laudato Sì

Ecologia francescana. Radici della Laudato Sì

Martín Carbajo Núñez

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 268

14,00

Economia francescana. Una proposta per uscire dalla crisi

Economia francescana. Una proposta per uscire dalla crisi

Martín Carbajo Núñez

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il mondo globalizzato sta soffrendo una grave crisi economico-finanziaria che ha condotto sull'orlo della bancarotta diversi Paesi occidentali, tra cui l'Italia. Molti analisti concordano nell'affermare che essa non si configura come una delle tante situazioni critiche congiunturali, frequenti nel sistema capitalistico, ma come una vera e propria crisi strutturale che sembra aver messo in discussione l'intero impianto economico e i fondamenti antropologici su cui si reggeva. Il libro documenta l'attualità dell'importante contributo che i francescani hanno offerto alla riflessione e alla pratica economica nei secoli XIII-XV, svolgendo un ruolo decisivo nella nascita della moderna economia di mercato e arrivando persino a fondare istituzioni finanziarie come i Monti di Pietà. Risulta davvero paradossale - ricorda l'autore - che un contributo così significativo all'umanizzazione della nuova economia sia stato dato proprio da coloro che avevano scelto di abbracciare la povertà più radicale. Proprio per questo non si può escludere che le risposte di ieri possano orientare la ricerca di soluzioni da dare ai problemi di oggi.
20,70

Francesco d'Assisi e l'etica globale

Francesco d'Assisi e l'etica globale

Martín Carbajo Núñez

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2011

pagine: 136

Il mondo globalizzato offre molte possibilità di comunicazione a distanza, ma crea anche particolarismi e discriminazioni. Come contribuire a creare un mondo più solidale e fraterno, senza esclusi? San Francesco d'Assisi e il pensiero francescano possono servire da ispirazione e da segno profetico per un'umanità riconciliata, che rispetti e salvaguardi la creazione. In questa linea, proponiamo l'ospitalità come la risposta etica più adeguata alle sfide della globalizzazione. La presenza dialogante e l'apertura all'Altro, agli altri e alla natura, sono una base sicura per costruire un futuro di speranza e una convivenza pacifica, rispettosa e arricchente tra civiltà, religioni e culture.
12,00

Celebrare la vita. La regola e il Natale di Greccio (1223-2023)

Martín Carbajo Núñez

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2023

pagine: 112

Questo libro è un contributo alla celebrazione, nel 2023, dell’ottavo centenario di due importanti eventi per la famiglia francescana: conferma della Regola bollata da parte di Papa Onorio III, il 29 novembre 1223, celebrazione del Natale a Greccio, appena un mese dopo. Questo centenario è un momento di grazia, un’occasione propizia e un invito ravvivare la fiamma vitale che ha dato origine al carisma francescano. La Regola bollata e il Natale a Greccio continuano ad avere una grande forza ispiratrice nella nostra società secolarizzata, che predilige la logica del potere, distribuisce compiti e delimita confini, alla quale Francesco propone la logica del dono.
12,00

La fraternità universale. Radici francescane di Fratelli tutti

Martín Carbajo Núñez

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il presente lavoro espone le basi francescane del concetto di “fraternità”. Per realizzare quest’intento, viene fatta un’analisi del tema della fraternità nella tradizione francescana e nell’enciclica Fratelli tutti, organizzando il discorso intorno ai quattro livelli dell’equilibrio ecologico: spirituale, interiore a sé stesso, sociale, naturale con tutti gli esseri viventi. Questi livelli corrispondono alle quattro relazioni fondamentali dell’essere umano. La fraternità universale non sarà possibile se uno di questi quattro livelli viene trascurato.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.