Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Bellingreri

Generazione Cairo. Le storie di chi sfida il regime

Generazione Cairo. Le storie di chi sfida il regime

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 144

È il 2011. Il Mogamma incombe su piazza Tahrir, una colata di cemento grigio che osserva dall’alto la folla. Il fumo dei lacrimogeni brucia gli occhi, i clacson dei tuktuk si mescolano ai cori, il battito dei tamburi si confonde con i colpi dei fucili. A Tahrir, il cuore del Cairo, esplodono rabbia e speranza: il popolo egiziano ha preso la piazza. Poi cala il silenzio, quello della repressione, delle prigioni, dell’esilio. Ma ormai la rivoluzione ha lasciato un segno indelebile. "Generazione Cairo" è il racconto di una rivoluzione tradita, di una speranza soffocata, ma anche della lotta di chi si rifiuta di scomparire. Mentre il regime decide chi deve vivere e chi deve morire, voci egiziane libere continuano a resistere. In un Paese segnato da una profonda crisi economica, brillano ancora scintille di pensiero critico, campagne per la liberazione dei prigionieri politici e movimenti storici, come quello femminista e quello operaio, che vale la pena riscoprire per capire l’oggi. Storie di una comune, intramontabile resistenza. Perché anche quando la Storia sembra chiudere le sue pagine, c’è sempre chi continua a scriverla.
18,00

Il sole splende tutto l'anno a Zarzis

Il sole splende tutto l'anno a Zarzis

Marta Bellingreri

Libro

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

Marta, protagonista e voce narrante del romanzo, giovane mediatrice culturale italiana, racconta le storie di un gruppo di giovani migranti tunisini, per lo più minorenni, che hanno lasciato le loro città natali per raggiungere l'Europa, in cerca di lavoro e di una terra meno ingrata. Gli incontri tra la protagonista e i suoi ragazzi avvengono nelle maniere più disparate, molte volte per caso: alla stazione dei louage in Tunisia, a quella dei treni in Italia, sotto il sole inclemente dell'isola di Lampedusa, in Sicilia, a Roma, a Parigi, a Besançon. Marta diventa riparo sicuro, ascolto e guida per questi ragazzi e tramite con i genitori, spesso ignari delle avventure e delle disavventure dei figli. I viaggi compiuti dagli adolescenti tunisini si incrociano, tramite numerosi flash back, con le storie e i silenzi delle famiglie d'origine, spesso povere, nostalgiche e desiderose di comprendere cosa succede in Italia ai loro figli. Prefazione di Gabriele Del Grande.
12,00

Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti

Lampedusa. Conversazioni su isole, politica, migranti

Giusi Nicolini, Marta Bellingreri

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2013

pagine: 144

La storia dell'umanità è storia di popoli e di persone che si spostano. E di altri popoli che condividono, accolgono, respingono. Spesso in una mescolanza di atteggiamenti, con contraddizioni e confitti. Il Mediterraneo è un mare di migrazioni. In mezzo a quel mare c'è Lampedusa, da sempre luogo di incontro di persone in fuga e di persone aggrappate a un pezzo di terra. Tutte in mezzo al mare. Con speranze, paure, affetti, resistenze. Lampedusa è il simbolo della vicenda difficile, a volte crudele, a volte nobile dell'umanità. Di questo intreccio parlano una viaggiatrice appassionata e il sindaco di Lampedusa, eletta un anno fa e subito impegnata nella scommessa di sostituire le barriere con ponti e strade. Ne emerge l'immagine di un'isola che vuole essere fedele a una storia di accoglienza: ieri (duemila anni fa) consentendo l'approdo e rifocillando schiavi in fuga verso le coste africane, oggi dando il primo aiuto, con gesti di riconoscimento, a donne, uomini e bambini che da quelle coste sono partiti alla ricerca di un futuro.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.