Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Ubigli

Analisi sensoriale e degustazione del vino. Descrittori e metafore

Analisi sensoriale e degustazione del vino. Descrittori e metafore

Mario Ubigli, Maria Carla Cravero

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2020

pagine: 398

Il volume riunisce in un unico testo Analisi sensoriale e Degustazione, oggi riconosciute come discipline autonome, caratterizzate da regole e risultati dai significati assai diversi, per offrire al professionista e all'amatore uno strumento completo. La differenza più evidente è che la prima si sforza di conseguire, attraverso una serie di procedimenti, anche strumentali, una valutazione analitica e obiettiva, il più possibile distaccata dall'influenza soggettiva; lo scopo della degustazione può invece essere individuato nel tentativo di definire la qualità di un vino e di descriverla e motivarla attraverso le sue caratteristiche sensoriali ottenendo da un assaggio individuale un risultato condiviso.
39,00

Trattato di enologia. Volume Vol. 2

Trattato di enologia. Volume Vol. 2

Pascal Ribéreau-Gayon, Yves Glories, Alain Maujean, Denis Dubourdieu

Libro: Libro rilegato

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: XXIV-533

Da più di sessant'anni, l’opera guida il lavoro quotidiano dei professionisti della vite e del vino. Questa edizione, messa in cantiere dagli autori storici, è stata in seguito aggiornata e perfezionata sia nella sostanza che negli argomenti complementari da un pool di esperti coordinati da Bernard Donèche e Philippe Darriet direttore dell'unità di ricerca enologia (ISVV) dell'Università Bordeaux Segalen. Per la chimica del vino, si è particolarmente intervenuti in materia di composizione del vino (sostanze azotate, composti fenolici...), aromi varietali, composti responsabili di odori e sapori anomali, mentre riguardo i trattamenti dei vini, gli appunti si concentrano su stabilizzazione e chiarificazione.
56,50

I profili del vino. Alla scoperta dell'analisi sensoriale

I profili del vino. Alla scoperta dell'analisi sensoriale

Mario Ubigli

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2010

pagine: VII-248

Con questa terza edizione il volume è stato arricchito con due capitoli che approfondiscono argomenti in cui si sentiva la mancanza di una sintesi-guida, almeno in Italia: il rapporto vino/tappo e l'assaggio dell'uva. Il primo illustra l'approccio agli odori e ai problemi che l'utilizzo del tappo per la chiusura della bottiglia può comportare. La valutazione di questi odori, molti dei quali sono fattori di deprezzamento, in quanto purtroppo si tratta spesso di difetti, ha raggiunto uno stadio in cui si avverte l'esigenza di un'organizzazione dell'assaggio, di un'articolazione strutturata secondo criteri d'interesse per chi si occupa di analisi sensoriale. L'altro capitolo riguarda l'assaggio dell'uva da vino, tecnica recente, ma ormai collaudata, che ha acquisito i connotati di un metodo. Si discutono qui le problematiche e le prospettive sperimentali e di applicazione che quest'attività sensoriale comporta.
23,00

Trattato di enologia. Volume Vol. 2

Trattato di enologia. Volume Vol. 2

Pascal Ribéreau-Gayon, Yves Glories, Alain Maujean, Denis Dubourdieu

Libro: Libro rilegato

editore: Edagricole

anno edizione: 2010

pagine: XVI-502

Questa nuova edizione interamente riveduta e corretta inserisce le conoscenze enologiche che si sono continuamente evolute nel corso di questi ultimi anni e che costituiscono la base per il lavoro dei professionisti della vite e del vino che giornalmente lavorano alla qualità del prodotto. Alcuni capitoli sono stati poco modificati giacché gli autori hanno ritenuto che l'evoluzione delle conoscenze non era stata sufficientemente significativa. Altri, invece, hanno subito delle modificazioni molto consistenti, sia perché la stesura iniziale era suscettibile di ulteriore miglioramento, sia perché, più in generale, era opportuno segnalare i risultati di nuovi lavori di ricerca e le loro conseguenze pratiche. Per questo volume, si segnalano, in particolare, le parti relative agli aromi varietali, alla stabilizzazione tartarica, ai tannini, ai prodotti per il collaggio e all'affinamento e invecchiamento dei vini rossi.
53,00

Trattato di enologia. Volume Vol. 2

Trattato di enologia. Volume Vol. 2

Pascal Ribéreau-Gayon, Yves Glories, Alain Maujean, Denis Dubourdieu

Libro: Libro rilegato

editore: Edagricole

anno edizione: 2005

pagine: XVI-460

Il secondo volume dell'opera "Trattato di enologia" entra nel dettaglio della chimica del vino, della sua stabilizzazione, dei trattamenti che consentono di mantenerne e migliorarne la qualità, dell'invecchiamento, sia in bottiglia sia nei fusti di legno.
52,50

I profili del vino. Alla scoperta dell'analisi sensoriale

I profili del vino. Alla scoperta dell'analisi sensoriale

Mario Ubigli

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2005

pagine: 200

Il vino sta incontrando una sempre maggior diffusione sulle tavole degli italiani, così come aumentano anche gli estimatori del buon bere, gli appassionati e gli esperti, cui si aggiungono i sommelier e gli assaggiatori di professione. A questi ultimi occorrono parametri di confronto ben definiti e metodologie univoche e ripetibili: dalla tipologia del bicchiere alla valutazione visiva, per passare all'esame degli aromi, dei gusti e dei sapori del vino, tutti elementi fondamentali per un giudizio che non sia soggetto a interpretazioni soggettive. Un testo di consultazione e di approfondimento con numerosi riferimenti agli aspetti pratici delle tecniche di degustazione.
19,00

I profili del vino. Introduzione all'analisi sensoriale

I profili del vino. Introduzione all'analisi sensoriale

Mario Ubigli

Libro

editore: Edagricole (Bologna)

anno edizione: 1997

pagine: 262

Qual è la qualità del vino? Come misurarla? A queste domande, molto più impegnative e complesse di quanto possa apparire, tenta di dare una risposta questo lavoro, nel quale si tenta di abbandonare i metodi approssimativi e grossolani che ciascuno di noi utilizza inconsciamente ogni giorno, per dare valore e legittimità all'analisi sensoriale quale tecnica che consenta di rispondere a domande del tipo "questo prodotto piace più di quell'altro? Il profumo di questo vino è stato modificato dal tale trattamento? Questo vino ha un retrogusto amaro?"
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.