Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Robiony

140 anni di Credito Cooperativo in Friuli-Venezia Giulia

140 anni di Credito Cooperativo in Friuli-Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 260

Suddiviso in sette capitoli, il volume – curato da Stefano Miani e Mario Robiony – ripercorre i centoquaranta anni di storia della cooperazione mutualistica in Friuli-Venezia Giulia. Dal 1884, quando furono fondate le Casse Rurali di Fagnigola e Pravisdomini, all’espansione fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, fino ai giorni nostri, dove la cooperazione di credito rappresenta un elemento fondamentale per l’economia e lo sviluppo di tutta la regione. In mezzo il declino durante la prima guerra mondiale e sotto il regime fascista, la ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale, la riorganizzazione a metà degli anni Cinquanta, la nascita, nel 2021, dell’Associazione delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli-Venezia costituta per dare continuità all’operato della Federazione regionale, fondata nel lontano 1968 dalle 35 Casse Rurali operative in quel periodo.
28,00

Caro denaro. Banche e trasformazione economica in Friuli (1945-1967)

Caro denaro. Banche e trasformazione economica in Friuli (1945-1967)

Mario Robiony

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 228

Nel secondo dopoguerra in Friuli si assiste a un processo di trasformazione sociale ed economica i cui tratti non sono ancora stati sufficientemente indagati, a cominciare dal ruolo svolto dalle istituzioni creditizie. Giovandosi di preziose e inesplorate fonti archivistiche, il volume ricostruisce le vicende del sistema bancario friulano tra il 1945 e la seconda metà degli anni Sessanta, ponendo attenzione sia agli effetti della politica seguita dalla Banca d'Italia per sostenere la ricostruzione e lo sviluppo del Paese, sia al comportamento delle banche locali per rispondere alle necessità che arrivavano da un'area, quella friulana, con una struttura produttiva ancora prevalentemente agricola e un settore secondario caratterizzato dalla presenza di poche grandi industrie e di un foltissimo reticolo di piccole o micro imprese. Lo studio del mercato del 'caro denaro', cui partecipavano banche nazionali, locali e, dal 1958, anche il Mediocredito provinciale, ha consentito di far emergere il peso assunto dagli intermediari finanziari, gettando luce sulla fitta rete di relazioni tra banche e imprese, sulle modalità di impiego e sulla distribuzione territoriale delle risorse.
24,00

Il tempo di Solari. Storia di una multinazionale tascabile dalla crisi al successo degli ultimi vent'anni
18,00

Una gestione bancaria efficiente. La Cassa di Risparmio di Udine dalle origini alla prima guerra mondiale

Una gestione bancaria efficiente. La Cassa di Risparmio di Udine dalle origini alla prima guerra mondiale

Mario Robiony

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 432

Avvalendosi di fonti archivistiche prevalentemente inedite, il volume delinea un quadro organico e documentato del sistema creditizio udinese tra "800 e "900, focalizzando l'attenzione sul ruolo della Cassa di risparmio di Udine nel mercato del credito locale e illustrando, tra l'altro, come essa riuscì a far affiorare parte cospicua del risparmio cittadino allora sommerso. Sorta nel 1876 sulle ceneri della cessata filiale dell'omologo istituto milanese, la Cassa iniziò a operare in una città in cui erano già attivi tre istituti di credito (la Banca nazionale nel Regno d'Italia, la Banca di Udine e la Banca popolare friulana), oltre a diversi banchieri privati. L'esame dei dati sulla composizione dei depositi dimostra che, per le condizioni di sicurezza garantite, affluivano nell'Istituto non solo piccoli risparmi ma anche grandi capitali che, soprattutto nei momenti di crisi, rifuggivano da impieghi rischiosi. La notevole disponibilità di mezzi pose infatti la Cassa al centro di cospicui e spesso contrastanti interessi economici.
30,00

Nati per la meccanica. L'avventura imprenditoriale di Mario e Luigi Danieli

Nati per la meccanica. L'avventura imprenditoriale di Mario e Luigi Danieli

Mario Robiony

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 320

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.