Libri di Mario Notari
Banche, contratti di finanziamento alle imprese e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: VI-273
Il volume raccoglie gli atti del convegno annuale organizzato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, unitamente al Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), sul tema “Banche, contratti di finanziamento alle imprese e sostenibilità” tenutosi il 15-16 settembre 2023. Il tema dell'impresa sostenibile è al centro del quadro normativo ed economico internazionale: si tratta di un “fronte aperto” tra visioni più avanzate e posizioni più caute, ottimismo verso la transizione e timori di greenwashing. In questa ampia cornice i contributi presentati al convegno affrontano il problema nella specificità del sistema bancario e del finanziamento alle imprese, nelle diverse accezioni che esso può assumere e con riguardo ai diversi soggetti coinvolti: banche, società finanziarie, società di investimento. E ciò anche nell'ottica di indagare il rilievo che assumono, ai fini del finanziamento alle imprese, le iniziative assunte dalle stesse verso obiettivi di sostenibilità, ambientale, sociale e di governance. Il ruolo delle dichiarazioni non finanziarie, i rating ESG, il rapporto tra sostenibilità e criteri di finanziamento, i contratti di intermediazione finanziaria e la gestione collettiva del risparmio, il crowdfunging e l'impresa sostenibile nel mondo delle PMI, i rischi di greenwashing, sono gli argomenti fondamentali che relazioni e Tavola Rotonda si propongono di analizzare per verificare come temi “di vertice” e, a volte, con rischi di astrattezza, si declinino nella realtà operativa della finanza e delle imprese.
Il diritto societario europeo: quo vadis?
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 374
Il volume raccoglie gli atti del convegno annuale organizzato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, unitamente al Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), sul tema “Il diritto societario europeo: quo vadis?” tenutosi il 23-24 settembre 2022. I contributi si focalizzano sul ruolo del diritto europeo nello sviluppo del diritto societario, in una duplice prospettiva. Per un verso, analizzando gli istituti sui quali le direttive europee hanno effettivamente segnato la direzione ai legislatori nazionali, e ciò al fine di evidenziare i risultati raggiunti, ma anche le eventuali dissonanze e divergenze. Per altro verso, indagando le materie ancora prive di disciplina europea, sia dove i cantieri sono stati chiusi da anni sia dove fervono i lavori in corso. Sul piano europeo, infatti, dopo la prima fase caratterizzata dall'intensa emanazione di direttive comunitarie, seguite dagli adeguamenti normativi a livello nazionale, è succeduta una fase in cui la strada si è fatta meno rettilinea: alcune materie del diritto societario sono rimaste prive di direttive armonizzanti, mentre altre sono state oggetto di normazione “uniformante”, per il tramite di Regolamenti direttamente applicabili in tutti gli ordinamenti degli Stati membri. Al contempo, ci si è inoltre resi conto che, anche negli ambiti interessati dalle direttive europee, il livello di armonizzazione delle legislazioni interne evidenziava qualche “disarmonia” e altresì fenomeni di vera e propria “concorrenza regolatoria”.
La nuova società quotata: tutela degli stakeholders, sostenibilità e nuova governance
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: VI-301
Il volume raccoglie gli atti del convegno annuale organizzato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, unitamente al Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), sul tema “La nuova società quotata: tutela degli stakeholders e nuova governance” tenutosi il 9 aprile 2021. Si tratta delle due anime, diverse ma collegate, delle più recenti linee evolutive delle società aperte al mercato: il tema è complesso, articolato, denso di novità e reso più problematico dagli effetti della crisi pandemica. Gli atti del convegno affrontano le diverse prospettive di analisi degli argomenti in oggetto: dall'evoluzione dell'interesse sociale (tutela degli stakeholders e Environmental Social Governance) al nuovo codice di Corporate Governance, dalle fondazioni industriali alle politiche di remunerazione, dal ruolo degli investitori istituzionali alla risposta alla crisi economico-finanziaria. Nelle relazioni e negli interventi alla tavola rotonda, gli studiosi della materia e i protagonisti del mercato e delle istituzioni hanno anche avuto modo di individuare i nuovi interrogativi che, su questi temi, sono emersi in conseguenza della situazione emergenziale dovuta al Covid 19.
Crisi d'impresa. Prevenzione e gestione dei rischi: nuovo codice e nuova cultura. Atti del Convegno (Courmayeur, 20-21 settembre 2019)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VIII-296
Società a responsabilità limitata, piccola e media impresa, mercati finanziari: un mondo nuovo? Atti del Convegno (Courmayeur, 14-15 settembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 312
Il diritto dell'impresa e il diritto societario hanno subito, in particolare nell'ultimo decennio, un'evoluzione profonda. Sul terreno del diritto dell'impresa la tipologia si è progressivamente arricchita di nuove figure, dall'impresa sociale all'impresa cooperativa a mutualità prevalente, dall'impresa agrituristica alla banca etica, con l'erosione dei tratti distintivi tradizionali e l'attenuarsi della contrapposizione tra scopo di lucro e no-profit. Inoltre, il legislatore che aveva confinato la piccola impresa nei limiti ristretti dell'impresa economicamente 'minima' ha introdotto progressivamente, anche sulla spinta del legislatore comunitario, fattispecie differenti sino alle PMI innovative che, con il limite dei 250 dipendenti e dei 50 milioni di Euro di fatturato (o i 43 milioni di Euro del totale di bilancio), in realtà rappresentano l¿area dell'impresa medio-grande. Sul terreno del diritto societario alla tradizionale rigidità dei tipi si è sostituita la flessibilità dei modelli, con un'offerta di schemi organizzativi per gli operatori particolarmente articolata: società quotate, società per azioni aperte, società a partecipazione pubblica, società per azioni chiuse, società legali e così via. Soprattutto, la S.r.l. si è trasformata da piccola società per azioni a modello plasmabile dalla società personale a responsabilità limitata alla società capitalistica per quote. Si aggiunga il mondo delle start-up: start-up innovative, start-up a vocazione sociale, incubatore di start-up innovative certificato. In un sistema come quello italiano, in cui il ruolo della piccola impresa, ma soprattutto dell'impresa medio-grande è centrale, un raffronto tra la realtà economica dell'impresa e l'offerta dei modelli nella legislazione più recente è sicuramente rilevante. L'evoluzione si è registrata altresì sul terreno dei mercati finanziari, da cui, tradizionalmente, l'impresa medio-grande è rimasta lontana. Se la quotazione in borsa non ha registrato aumenti numerici significativi, se la figura della società aperta non ha avuto sviluppi particolari, è novità recente l'apertura che il legislatore ha inteso rivolgere proprio all'impresa di minori dimensioni. Dal crowdfunding, ai PIR, alla collocazione di quote di S.r.l. sul mercato, il limite dello 'scalino' verso il mercato finanziario è una nuova prospettiva? È evidente come uno sviluppo in questa direzione, con tutte le criticità da esplorare, incide anche sulla policy del sistema bancario. Cercare di 'fare il punto' su questa ampia tematica è stato, dunque, un obiettivo di sicuro interesse.