Libri di Mario Martinis
Storie di storia del Friuli. Miti-vicende-tradizioni
Mario Martinis
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2025
pagine: 152
In questo libro l'autore percorre diversi itinerari, storici, geografici, antropologici e mitici che illustrano la particolarità e perfino l'unicità del Friuli, regione di confine, multietnica e multiculturale. Secondo l'autore, anche queste "storie" nascoste, curiose, inconsuete sono necessarie a far emergere soprattutto oggi, tempo del confronto fra tutte le culture, l'autentica identità del popolo friulano, per confermare il suo carattere singolare nell'inevitabile integrazione delle civiltà. Empatia e inclusione, dunque, afferma Martinis, ma nella conferma dei valori delle singole identità, specie di quelle minoritarie, che sono uniche e irripetibili. Dalla dotta ricerca storico-antropologica dell'autore emergono "storie" davvero entusiasmanti e in parte sconosciute. Conclude il libro un catalogo antropologico in lingua friulana (repertorio di tutte le tradizioni friulane del calendario raggruppate mese per mese).
Le acque del Canal del Ferro e della Val Canale. Geografia, storia, economia, turismo, cultura
Mario Martinis
Libro: Copertina morbida
editore: Ribis
anno edizione: 2013
pagine: 322
Friûl mês par mês
Mario Martinis
Libro: Copertina morbida
editore: Ribis
anno edizione: 2002
pagine: 184
Le acque di Tricesimo. Aspetti idrologici, storici, economici, ambientali e naturalistici
Mario Martinis
Libro: Copertina morbida
editore: Ribis
anno edizione: 2006
pagine: 128
Le acque di Nimis. Aspetti idrologici, storici, economici, ambientali e naturalistici
Mario Martinis
Libro: Libro in brossura
editore: Ribis
anno edizione: 2007
pagine: 160
La Domus Magna dei Partistagno a Belvedere di Torre
Mario Martinis, Liliana Cargnelutti
Libro: Copertina morbida
editore: Ribis
anno edizione: 2008
pagine: 164
Il cormor. Idrologia, storia, economia, cultura, ambiente
Mario Martinis
Libro: Copertina morbida
editore: Ribis
anno edizione: 2011
pagine: 224
Dal Torre al Natisone. Idrologia, storia, economia, ambiente, cultura
Mario Martinis
Libro: Copertina morbida
editore: Ribis
anno edizione: 2013
pagine: 240
Fiumi del Friuli Venezia Giulia. Le vie d'acqua a Nordest
Mario Martinis
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo libro è un sistematico e accattivante compendio di tutti i fiumi friulani - alpini, prealpini, morenici, di risorgiva e carsici - e dei loro numerosissimi affluenti. Arricchiscono la scientifica trattazione idrologica il suggestivo corredo fotografico, le schede di tutti i corsi d'acqua di superficie con la loro origine, la foce, la lunghezza, il bacino, nonché un interessante glossario e una esauriente bibliografia che ne fanno uno strumento didattico di formazione, oltre che una piacevole guida da consultare anche per intraprendere gite ed escursioni lungo le "vene d'acqua" del Friuli Venezia Giulia.
Le acque dell'anfiteatro morenico. Idrologia, storia, economia cultura ambiente
Mario Martinis
Libro: Copertina morbida
editore: Ribis
anno edizione: 2016
pagine: 340
Peraulis tasudis paraulis dismenteadis-Parole taciute parole dimenticate. Dizionario tascabile delle parole friulane in disuso
Mario Martinis, Nelly Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2017
pagine: 312
È incredibile quante storie ci possano raccontare le parole, ma non sempre siamo in grado di ascoltarle. Le parole viaggiano con le persone, sono parte di noi. I vocaboli vanno usati per non essere dimenticati, ma se non si conoscono è improbabile poterli utilizzare. Questo vocabolarietto rappresenta un modo concreto per tenere in vita il ricordo; può evocare un Friuli arcaico, duro certo, ma gentile e sagace, a volte persino sorprendentemente estroso. Con esso si entra in contatto con l'immaginario fantastico friulano dell'agone, dello sbilf e dell'erbolat, si scoprono i nomi di colori come blâf e si ricordano quelli degli antichi mestieri come becjâr, casulin, ciroic. Se vorrete dire che il ragazzo friulano che avete appena conosciuto è un po' sopra le righe, potrete usare la parola mataran, mentre chi ormai ha qualche anno in più si ricorderà che sua madre sulla tavola metteva il mantîl, anziché la tavuae, oppure i vostri genitori vi avranno parlato dei tempi in cui sui prati a fasevin lis marculis. Fra gli oltre mille lemmi troverete altre meraviglie come androne, beorcje, cjarande, daprûf, erte, favite, gnuche, inficje, ledrôs, mossit, norie, alme, prionte, revoc, sgarduf, taviele, usme, vermene, zupet. Poter parlare la lingua dei nostri nonni e dei nostri genitori è poesia. Svegliarsi al mattino e vedere le brose, oppure la zilugne è come continuare a dialogare con i luoghi e le persone che in queste terre hanno vissuto. Nelle parole scorre l'eredità della vita.