Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Marrocchi

Studi per la storia della città di Montalcino

Studi per la storia della città di Montalcino

Libro: Libro rilegato

editore: Sillabe

anno edizione: 2022

pagine: 96

Montalcino non è solo ambasciatore globale di eccellenze enogastronomiche come il Brunello di Montalcino e il Tartufo Bianco delle Crete Senesi, non è soltanto la trasposizione del concetto del buon governo tanto decantato nei trattati trecenteschi, non è soltanto sito Unesco all’interno del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia: Montalcino è un corpo vivo, fatto di Persone, donne e uomini che giorno dopo giorno hanno lavorato per affermare i valori di libertà, di solidarietà, di rispetto umano, di accoglienza. Con grande perizia gli autori del volume ci conducono in un viaggio attraverso i secoli tracciando la storia del territorio di Montalcino dall’alto medioevo ai secoli XIII XIV, fino all’età lorenese. Il successo del suo famoso Brunello la porterà a trasformarsi da capoluogo mancato a capitale del vino. Corredano il volume 30 foto d’autore di notevole pregio. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena.
15,00

Lo statuto duecentesco del Comune di Radicofani

Lo statuto duecentesco del Comune di Radicofani

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2019

pagine: 132

Lo statuto di Radicofani del 1255, sebbene giunto fino ai nostri giorni privo di una parte iniziale, porta informazioni utili a conoscere meglio le vicende di questo castello, posto in una posizione strategica a controllo della Francigena, la strada che nel medioevo collegava il nord Europa a Roma. All’epoca, Radicofani era sotto il controllo pontificio e rappresentava la punta avanzata a settentrione delle terre papali, continuando altresì a tessere relazioni con altri centri del territorio. Come è proprio degli statuti, anche questo – di cui si presenta l’edizione, accompagnata da una traduzione in italiano – è prodigo di informazioni sulla vita quotidiana della comunità, sulla sua organizzazione istituzionale, sulle opere di edilizia pubblica, di manutenzione delle strade e di gestione del territorio, sulle pratiche di agricoltura e di allevamento e su molti altri temi di storia sociale ed economica. Introduzione di Alfio Cortonesi con un'appendice di Angela Lanconelli.
24,00

Statuti del Comune di Sarteano (secoli XV-XVIII)

Statuti del Comune di Sarteano (secoli XV-XVIII)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 512

Gli statuti di Sarteano editi nel volume contengono una delle normative comunali più ampie dell'intero Stato senese giunte ai posteri. Una normativa che non a caso è l'espressione della comunità federata con il maggior grado di autonomia e con prerogative peraltro rare ovunque in Italia. Anche se può sorprendere, Sarteano era giuridicamente a un passo dall'essere una piccola Repubblica popolare a sé e questo si riflette bene sul vasto corpus statutario rimasto in buona parte in vigore fino al tardo Settecento.
30,00

Guzzi ergo sum. Filosofia e pratica del guzzista
14,00

Sarteano. Tra val d'Orcia e val di Chiana. Itinerari scelti
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.