Libri di Mario Magagnino
L'imprenditore inatteso. Marelli: i primi vent’anni (1891-1911)
Mario Magagnino
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Marelli è il nome, noto in tutto il mondo, dell’azienda elettromeccanica che Ercole Marelli (1867-1922) fonda nel 1891. Partito da una superficie di 50 m², senza capitali, senza laurea e con un solo apprendista, la Marelli nel 1911 arriva, alla soglia dei vent’anni, a contare 1500 dipendenti, a estendersi su 65.000 m² e ad imporsi sui mercati esteri. Questo semplice dato posiziona la storia di Ercole Marelli tra quelle degli imprenditori illuminati del primo Novecento meritevoli d’essere lette e studiate. Il viaggio all’interno della monografia pubblicata dalla Marelli in occasione del ventennale della fondazione restituisce primati per quanto riguarda il made in Italy (design dei prodotti), i livelli di produzione raggiunti, l’organizzazione del lavoro, il marketing, il welfare aziendale, l’organizzazione di eventi. Marelli, dunque, “imprenditore inatteso”, si dimostra un anticipatore in numerose aree aziendali, compresa la logistica. Il suo impegno per la crescita contro lo strapotere dell’industria tedesca e la corruzione negli appalti della pubblica amministrazione portò inoltre il governo dell’epoca a istituire una commissione, primo prototipo della odierna Consip.
Monografie istituzionali d'impresa
Mario Magagnino
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2010
pagine: 147
Storia, maestra di vita. Anche le storie "minori", quelle che non hanno l'iniziale maiuscola, hanno sempre qualche cosa da insegnare. E così le storie aziendali, che raccontano di grandi successi, ma lasciano trasparire le mille fatiche e le mille sofferenze che un'impresa ha superato per arrivare al momento giusto, nel quale può finalmente raccontarsi. In tempi sempre più difficili per la Comunicazione d'impresa - ma anche per le imprese, naturalmente! - ecco che Mario Magagnino, docente di questa importante materia all'Università di Verona, pubblica con Lorena Foroni, giovane ricercatrice, un interessante volume sulle monografie istituzionali. Pubblicazioni, più o meno ponderose, che le aziende realizzano in particolari occasioni, o a volte con una cadenza periodica regolare, per consolidare la propria immagine attraverso il racconto del cammino percorso.
Verona (provincia di Gardaland). Strumenti e creatività nella comunicazione d'impresa
Mario Magagnino
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2009
pagine: 174
A raccontarlo così, non sembrerebbe quasi possibile. Perché viviamo nella società dell'immagine, ma può capitare di sentirsi dire, da una estetista, che "lavora nel mondo dell'immagine". O di incontrare un giovane "PR di discoteca", convinto di essere occupato nelle relazioni pubbliche. Fino a qualche tempo fa, l'insegna di una tipografia ben visibile su una strada di grandissimo traffico, spiegava che questi volonterosi tipografi stampavano moduli continui, dépliant, magliette, marketing. La domanda sorge spontanea: il mondo della comunicazione è capace di comunicare sé stesso? Dopo aver letto questo libro, la risposta è altrettanto spontanea: sì! È sufficiente lasciarsi prendere per mano da Magagnino e farsi raccontare che cosa veramente sia la comunicazione d'impresa e quali strumenti concorrano a costruire un'efficace immagine di marca. Senza reticenze e falsi moralismi, l'impresa deve comunicare con ogni mezzo a sua disposizione - dall'asilo aziendale al necrologio - la sua esistenza e la sua presenza a tutto il mondo che le sta attorno. Fino a far pensare che Verona, la città di Romeo e Giulietta, sia in provincia di Gardaland! (Silvano Tommasoli)