Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Iodice

Di rito in rito. Catone e le tavole di Gubbio

Di rito in rito. Catone e le tavole di Gubbio

Mario Iodice

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2025

pagine: 104

20,00

Dizionario dei grecisti italiani del XX secolo
29,00

Sapere aude. Grammatica latina. Con Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Sapere aude. Grammatica latina. Con Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Angelo Cardinale, Maria Teresa Fontana, Annamaria Braga, Giuseppe Cantone, Lorenzo Ambrogio, Mario Iodice

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

Una grammatica "storica" rivista da quattro insegnanti alla luce della più recente pratica didattica. Una grafica studiata per rendere le tabelle delle declinazioni e delle coniugazioni chiare e accessibili. La proposta didattica: nei volumi di esercizi le schede di teoria si alternano a esercizi organizzati per difficoltà e tipologia. La sezione "Lavoriamo insieme" propone attività da svolgere in classe con l'insegnante. Gli aiuti allo studio e le rubriche lessicali: tanti box sottolineano le informazioni più importanti ("Ricorda che"), approfondiscono alcuni temi ("Scopri di più"), inquadrano i nodi della traduzione ("Verso la traduzione" e "Per tradurre"). Le rubriche lessicali ("Storie di parole" e "Modi di dire") indicano le risonanze della lingua latina nella lingua italiana. Il latino nell'educazione civica e nei linguaggi settoriali: schede legate all'educazione civica ("Verba et civitas") e laboratori ricchi di spunti per riflettere sulla permanenza del latino nel linguaggio di altre discipline come la letteratura, l'arte e le scienze.
32,50

Sapere aude. Grammatica latina. Per le Scuole superiori

Sapere aude. Grammatica latina. Per le Scuole superiori

Angelo Cardinale, Maria Teresa Fontana, Annamaria Braga, Giuseppe Cantone, Lorenzo Ambrogio, Mario Iodice

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

Una grammatica "storica" rivista da quattro insegnanti alla luce della più recente pratica didattica. Una grafica studiata per rendere le tabelle delle declinazioni e delle coniugazioni chiare e accessibili. La proposta didattica: nei volumi di esercizi le schede di teoria si alternano a esercizi organizzati per difficoltà e tipologia. La sezione "Lavoriamo insieme" propone attività da svolgere in classe con l'insegnante. Gli aiuti allo studio e le rubriche lessicali: tanti box sottolineano le informazioni più importanti ("Ricorda che"), approfondiscono alcuni temi ("Scopri di più"), inquadrano i nodi della traduzione ("Verso la traduzione" e "Per tradurre"). Le rubriche lessicali ("Storie di parole" e "Modi di dire") indicano le risonanze della lingua latina nella lingua italiana. Il latino nell'educazione civica e nei linguaggi settoriali: schede legate all'educazione civica ("Verba et civitas") e laboratori ricchi di spunti per riflettere sulla permanenza del latino nel linguaggio di altre discipline come la letteratura, l'arte e le scienze.
16,30

Sapere aude. Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Sapere aude. Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Angelo Cardinale, Maria Teresa Fontana, Annamaria Braga, Giuseppe Cantone, Lorenzo Ambrogio, Mario Iodice

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

Una grammatica "storica" rivista da quattro insegnanti alla luce della più recente pratica didattica. Una grafica studiata per rendere le tabelle delle declinazioni e delle coniugazioni chiare e accessibili. La proposta didattica: nei volumi di esercizi le schede di teoria si alternano a esercizi organizzati per difficoltà e tipologia. La sezione "Lavoriamo insieme" propone attività da svolgere in classe con l'insegnante. Gli aiuti allo studio e le rubriche lessicali: tanti box sottolineano le informazioni più importanti ("Ricorda che"), approfondiscono alcuni temi ("Scopri di più"), inquadrano i nodi della traduzione ("Verso la traduzione" e "Per tradurre"). Le rubriche lessicali ("Storie di parole" e "Modi di dire") indicano le risonanze della lingua latina nella lingua italiana. Il latino nell'educazione civica e nei linguaggi settoriali: schede legate all'educazione civica ("Verba et civitas") e laboratori ricchi di spunti per riflettere sulla permanenza del latino nel linguaggio di altre discipline come la letteratura, l'arte e le scienze.
25,50

Sapere aude. Laboratorio. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
25,00

Leonida di Taranto, un funambolo della parola

Leonida di Taranto, un funambolo della parola

Mario Iodice

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 118

Leonida, illustre rappresentante della scuola dorico-peloponnesiaca, nasce a Taranto intorno al 315 a.C. Scoppiata la guerra tra Taranto e Roma, si trasferisce in Epiro accolto da Pirro e, in seguito alla morte del sovrano, iniziò una vita errante muovendosi, di città in città, tra Grecia e Asia. Poeta su commissione, muore in età avanzata, lontano dalla sua patria. Di Leonida si è conservato un corpus di epigrammi, prevalentemente sepolcrali e votivi, il cui numero oscilla tra i 92 e i 103, con non poche criticità testuali ed esegetiche e problemi di attribuzione. Nel presente volume si studiano l'onomastica, i neologismi e i composti nominali e verbali documentati nel corpus leonideo per valutare del poeta la creatività e l'inventività, l'erudizione, la tendenza all'imitatio e alla variatio in una oscillazione continua tra tradizione e innovazione secondo i tipici canoni della poetica alessandrina.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.