Libri di Mario Inglese
Scrivere la Sicilia. Saggi di letteratura contemporanea
Mario Inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2022
pagine: 156
Indagando alcuni scrittori siciliani contemporanei – Vincenzo Consolo, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri, Simonetta Agnello Hornby, Nino De Vita e Giorgio Vasta – Mario Inglese esplora l’immagine che dell’isola si delinea dalle loro opere. Emerge così un coacervo di influenze culturali, modelli di comportamento e snodi tematici che, a partire dal passato più lontano, giungono sino alle dinamiche e alle emergenze dell’oggi. Forse più di quanto non avvenga per altre aree geografiche italiane, la Sicilia innerva di sé intere opere letterarie determinandone presupposti antropologici, sottocodici culturali e, assai sovente, specifici moduli espressivi e linguistici. Tutto questo, tuttavia, ha comportato persino il rischio di una sopravvalutazione di tale ‘ambientazione’, una stereotipizzazione di modelli, di temi, una sorta di esotismo scontato e riproducibile a piacere che nel volume vengono affrontati con particolare attenzione.
Dell’assenza e della meraviglia
Mario Inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Thule
anno edizione: 2021
pagine: 84
Prefazione di Valerio Magrelli.
Narrare il corpo. Fenomenologia, autobiografia e strategie narrative in «Nel condominio di carne» di Valerio Magrelli
Mario Inglese
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2018
pagine: 336
In questo lavoro viene analizzato il primo libro di prosa letteraria di un grande interprete dei nostri giorni, Valerio Magrelli. In "Nel condominio di carne", del 2003, Magrelli compie una sorta di operazione gnoseologica incentrata sull'interazione tra corpo e mente.
La didattica della poesia nella classe di lingua
Mario Inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2007
pagine: 88
Questo studio illustra il ruolo del testo poetico nella didattica dell'italiano come lingua straniera, dimostrando come un lavoro in classe sulla poesia, intesa come dialogo tra il testo e i suoi lettori, coinvolga anzitutto la sfera emotivo-affettiva e al contempo il testo poetico, per la sua stessa natura aperta, innesca un intreccio di processi cognitivi, logici, interpretativi, che assicurano particolare centralità al ruolo attivo del discente. La seconda parte è più squisitamente operativa e offre esperienze, riflessioni e proposte di possibili attività pratiche.