Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Dogliani

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-448

La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa.
50,00

Elementi di diritto costituzionale

Elementi di diritto costituzionale

Mario Dogliani, Ilenia Massa Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XXV-556

"Non sono trascorsi nemmeno due anni dalla precedente edizione di questo manuale. Eppure da allora lo spirito del tempo è cambiato in modo profondo. Allora scrivemmo che concepivamo questo manuale come una sorta di palinsesto, pronto a ricevere una sovrascrittura, necessaria per più motivi, il più urgente dei quali sarebbe stato la necessità di adeguarlo alle modificazioni che le leggi di revisione costituzionale ed elettorale, allora in corso di discussione, avrebbero eventualmente introdotto. Ribadivamo però che questo è un manuale che «sta dentro la cultura del Novecento e non concede niente di sostanziale alla novità dei tempi, perché la polvere è ancora troppo spessa». L'idea centrale era — e rimane — quella di riproporre le ragioni della Costituzione del 1947 come grande progetto di organizzazione politico-sociale complessiva. Un progetto che porta dentro di sé il conflitto dal quale è nato (si può dire che la Costituzione avrebbe voluto ridefinire i termini del conflitto politico così come si era configurato negli ultimi decenni dell'Ottocento), e che era stato concepito da autori che erano perfettamente consapevoli della lotta che sulla sua interpretazione/attuazione si sarebbe immediatamente scatenata. Che dire ora, dopo che il processo di revisione costituzionale si è schiantato contro l'esito del referendum del 4 dicembre 2016 e con esso il progetto di un nuovo sistema elettorale, entrambi frutto di una concezione della politica e delle istituzioni che — dicevano i suoi fautori — sarebbe stata "rigeneratrice" e che avrebbe gettato alle spalle la zavorra Otto-Novecentesca che ancora grava sulla società italiana? Si potrebbe dire che non è cambiato nulla. Dalla retorica insistita, martellante, del revisionismo costituzionale si è passati al silenzio totale. L'intera vicenda riformistica, quarantennale, non è stata oggetto di un minimo di riflessione. Da parte di (quasi) nessuno. Non dai vinti, che avrebbero dovuto sforzarsi di comprendere perché una visione generale della politica, e conseguentemente delle istituzioni, pensata come palingenetica, non sia riuscita a farsi strada. Ma nemmeno dai vincitori. Che si sono comportati come se avessero vinto una partita a braccio di ferro. Finita la partita, finito tutto. Come se si fosse evitato di essere cacciati da un paradiso perduto." (Dalla Premessa)
44,00

Costituzione italiana: articolo 3

Costituzione italiana: articolo 3

Mario Dogliani, Chiara Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: XV-163

Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cosa hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. Norma rivoluzionaria, l'articolo 3 prefigura un programma ad ampio raggio, i cui scopi richiedono una trasformazione materiale della realtà, non limitata alla sola innovazione giuridica. Lungi dal prospettare un'antitesi tra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale, tra libertà e uguaglianza, l'articolo 3 influenza settori sempre più estesi della vita associata. La sfida contenuta nella sua istanza egualitaria resta a tutt'oggi capace di proiettarsi nel futuro, allo scopo di realizzare "il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese".
13,00

Il potere costituente

Il potere costituente

Mario Dogliani, Roberto Bin, Ruben Martinez Dalmau

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università del Piemonte Orientale organizza annualmente il Corso di Alta formazione in Diritto costituzionale, destinato a giovani studiosi italiani, europei e stranieri desiderosi di approfondire tematiche di ambito costituzionalistico, affrontate monograficamente in tre distinte giornate di lavoro. La didattica di ciascuna giornata è affidata ad un docente impegnato in una lezione seguita dalla riflessione condivisa con i frequentanti. La terza edizione, svoltasi a Novara dal 7 al 9 settembre 2016 è stata dedicata al tema “Il potere costituente”. L’introduzione di Mario Dogliani ha fornito il quadro di riferimento. La lezione di Roberto Bin si è concentrata sul processo costituente dell’Unione Europea mentre quella di Ruben Martinez Dalmau ha illustrato la relazione tra il concetto di potere costituente e la teoria della Costituzione democratica.
15,00

Costituzione e antipolitica. Il parlamento alla prova delle riforme

Costituzione e antipolitica. Il parlamento alla prova delle riforme

Mario Dogliani

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 244

Il tema della revisione costituzionale della forma di governo ha impegnato per decenni la riflessione costituzionalistica e il dibattito politico, alimentando il mito della Grande Riforma. Negli ultimi anni la delegittimazione del sistema politico, di pari passo con l'avanzare dell'antipolitica e il dilagare di argomenti e modelli di azione propri del populismo, hanno trasformato questo delicatissimo tema in uno dei tanti punti programmatici della politica governativa. La politica costituzionale ha ceduto così il campo sia all'antipolitica sia alla politica del "fare", che ha portato all'approvazione di un testo di revisione della seconda parte della Costituzione farraginoso e poco omogeneo, col quale si stravolge il bicameralismo senza cancellarlo, si introduce una pluralità disorganica di procedimenti legislativi, si amputa la rappresentanza politica squilibrando il rapporto tra i poteri a tutto favore dell'Esecutivo. Con un saggio di Roberta Calvano.
13,00

La ricerca dell'ordine perduto. Scritti scelti

La ricerca dell'ordine perduto. Scritti scelti

Mario Dogliani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 511

Questo volume raccoglie una selezione di scritti di Mario Dogliani che testimoniano la vastità dei suoi ambiti di studio e il suo essere scienziato del diritto costituzionale rigoroso e appassionato. L'obiettivo - lo si comprende già dal titolo - è di porre in rilievo uno dei tratti più caratteristici e ricorrenti della sua opera: l'instancabile ricerca di un ordine - nella classificazione dei concetti di costituzione, nella sequenza cronologica dei periodi costituzionali, nella manutenzione del libro delle fonti, nella ricostruzione delle teorie e delle definizioni di interpretazione, di rappresentanza, di indirizzo politico - che appare perduto, perché sistematicamente trascurato, quando non consapevolmente tradito e sovvertito, dalla scienza giuridica, dalla prassi legislativa e giurisprudenziale, dalla politica, e tuttavia mai irrimediabilmente. Alla descrizione del disordine e dei suoi sintomi, infatti, Mario Dogliani fa sempre seguire la tensione ricostruttiva dell'ordine. Ciascun saggio di Dogliani è preceduto da un'introduzione di un suo allievo o di un più giovane amico e collega, a conferma della profondità del suo insegnamento.
40,00

Indirizzo politico. Riflessioni su regole e regolarità nel diritto costituzionale
22,00

Elementi di diritto costituzionale

Elementi di diritto costituzionale

Mario Dogliani, Ilenia Massa Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XIX-538

Questo manuale costituisce, nell'intenzione degli autori, una sorta di palinsesto, pronto a ricevere una sovrascrittura, necessaria per più motivi. Il più urgente consisterà nella necessità di adeguarlo alle modificazioni che le leggi di revisione costituzionale ed elettorali, oggi in corso di discussione, eventualmente avranno introdotto. Delle future ed ipotetiche riforme qui non si tratta, se non in controluce, per ribadire che questo è un manuale novecentesco. Sta dentro la cultura del Novecento e non concede niente di sostanziale alla novità dei tempi, perché la polvere è ancora troppo spessa. Anche pronunciarsi chiaramente sull'evoluzione della forma di governo è impossibile, a meno di scambiare "le discese ardite e le risalite... e poi ancora in alto con un grande salto", che continuamente compiono molti scrittori di cose politiche (esperti di "fasi" brevi), con la verità effettuale. L'idea centrale è quella di riproporre le ragioni della Costituzione del 1947 come grande progetto politico, che non significa evidentemente progetto di un grande complesso di politiche già univocamente definite in nuce, ma come un grande progetto di organizzazione politico-sociale complessiva.
43,00

Sussidiario di diritto costituzionale

Sussidiario di diritto costituzionale

Mario Dogliani, Jörg Luther

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1998

pagine: 204

13,94

Introduzione al diritto costituzionale

Introduzione al diritto costituzionale

Mario Dogliani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 352

Si tratta di un'introduzione allo studio del diritto costituzionale positivo che cerca di attualizzare i temi che una volta venivano trattati sotto la voce "dottrina generale della Costituzione". In sostanza l'autore si concentra su quelli che sono i temi di fondo del diritto costituzionale, il rapporto tra società civile, sistema politico e Stato, i principi costitutivi degli organi costituzionali politici, le funzioni e gli atti pubblici, i principi giustificativi e limitativi dell'intervento statale nella sfera privata e così via, dando spazio anche all'apporto delle scienze sociali.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.