Libri di Mario Coloretti
L'ultima volta che ci vediamo
Mario Coloretti
Libro: Libro in brossura
editore: Miraviglia
anno edizione: 2011
pagine: 368
La vocazione del passato
Mario Coloretti
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 784
Il cofanetto raccoglie la trilogia di romanzi, "Dietro la luce", "Delitti di maggio" e "La memoria del sangue", noir ambientati nella provincia emiliana. Nel primo, in un paese della prima collina emiliana, piogge torrenziali disseppelliscono un cadavere irriconoscibile. Nel secondo, il giornalista Alberto Anceschi torna nella sua città natale, Reggio Emilia, chiamato dal fratello Aldo che è accusato di avere ucciso la fidanzata dal vicecommissario Rossa, un tempo compagno di studi di Alberto. Nel terzo, nella stessa locanda dove Dante Franzoni e Alberto Anceschi trascorrono un periodo di forzato riposo per motivi molto differenti, viene uccisa in modo brutale una ragazza.
La vocazione del passato. Tre indagini nella provincia emiliana
Mario Coloretti
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 784
Trilogia di romanzi noir ambientati nella provincia di Reggio Emilia. Un medico e un giornalista indagano su alcuni delitti, ma prima ancora che scoprire i colpevoli, per loro sarà importante capire dove affondano le ragioni del crimine. Tre storie di indagine psicologica che portano il lettore nella provincia emiliana, in un mondo moderno che però affonda ancora con rabbia e dolore le proprie radici in un recente passato bellico difficile da dimenticare.
Tennis e nuvole
Mario Coloretti, Roberto Tassoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2008
pagine: 477
Oggi: sulle tribune del circolo tennistico di Bologna, Adelmo Manera è distratto e irritato. Di seguire la partita neanche se ne parla, non dopo che gli è stato comunicato il suo prossimo incarico: indagare nella più totale segretezza sull'omicidio di un parlamentare molto in vista, trovato in casa sua con addosso i segni di una tortura efferata. Manera non immagina nemmeno quali nuvole si stiano addensando sul suo futuro: l'apparente vicolo cieco del politico assassinato è in realtà una lunga strada che conduce a un'epoca lontana. 1936: le tribune del Roland Garros di Parigi pullulano di agenti dei servizi segreti inglesi e nazisti, indifferenti alla finale del torneo di tennis ma attentissimi ai movimenti di un unico spettatore, l'alchimista ed esoterista Fulcanelli. Pedinarlo significa cercare di impossessarsi dei suoi due quaderni, sul cui contenuto vi è un'unica certezza: la nazione che se li aggiudicherà godrà di un enorme vantaggio sulle altre. Ma la caccia si rivela più dura del previsto: i Paesi contendenti si moltiplicano e anche l'Ovra, la famigerata polizia politica fascista, vuole avere la sua parte. Uno dei due quaderni giunge infatti a Roma, nei laboratori di via Panisperna, dove il gruppo di fisici guidato da Enrico Fermi sta studiando le incalcolabili potenzialità dell'energia nucleare e dove gli scritti di Fulcanelli attraggono come calamite la prodigiosa mente di Ettore Majorana, che proprio in quell'epoca misteriosamente scompare...