Libri di Mario Calbi
Piante di strada. Erbario di Genova tra muri, crêuze e marciapiedi
Mario Calbi, Calbi Mariasole
Libro: Libro in brossura
editore: Tuss
anno edizione: 2021
pagine: 256
Cosa trovate in questo libro di disegni quasi botanici? Piante di strada, “erbacce” che calpestiamo distrattamente, e che i cani annusano con interesse nel corso delle loro “passeggiate igieniche”. Tante, rigogliose, trionfanti. Residenti in pieno centro cittadino. Mariasole e Mario Calbi le hanno raccolte in questo erbario contemporaneo, una ad una. La bardana selvatica del Righi, musa ispiratrice nel 1941 dell’invenzione del velcro; il trachelio ceruleo sulla scalinata antistante l’Albergo dei Poveri, vincitore del prestigioso Award of Garden Merit; la campanula napoletana, fuggita da qualche vaso privato e attualmente rigogliosa sul muraglione davanti al Pronto Soccorso di corso Europa. Un patrimonio di forme e colori che attecchisce anche negli spazi più soffocati dall’asfalto. Spazi dove il nostro occhio rassegnato non sa trovare la delicatezza l’insostituibile originalità di questa flora che, d’improvviso, sembra essersi presa la rivincita: nascere e resistere, dove sembra impossibile sopravvivere. Con la ricetta del prebuggiún! Prefazione di Giuliano Doria.
Portofino il taccuino del monte
Mario Calbi, Lucilla Carcano
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2019
Un anno di incontri con la flora del Monte di Portofino e tante pagine bianche per il proprio diario di viaggio.
Portofino il taccuino del monte. Edizione inglese
Mario Calbi, Lucilla Carcano
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2019
Portofino il taccuino del monte. Edizione tedesca
Mario Calbi, Lucilla Carcano
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2019
Pandataria. Fiori a Ventotene e Santo Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2017
pagine: 192
Sulle coste inaccessibili a picco sul mare, negli interstizi tra i campi coltivati o lungo i sentieri: Ventotene e Santo Stefano custodiscono una straordinaria varietà di piante spontanee. Una guida per imparare a conoscere e apprezzare la flora che si può incontrare passeggiando nelle nostre isole.
Le orchidee spontanee della Liguria
Mario Calbi, Stefano Marsili
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2015
pagine: 288
Grazie alla incredibile diversità ambientale distribuita su una superficie ristretta, la flora ligure presenta una notevole ricchezza che si riflette anche sulle orchidee. Dalle specie degli aridi prati mediterranei a quelle dei pascoli alpini, dalle fioriture sulle colline dell'entroterra fino alle piante nascoste nei sottoboschi delle montagne. Questo manuale presenta, per la prima volta, una panoramica delle specie di orchidee spontanee che crescono in Liguria.