Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Calamia

Ingegneria e dintorni. La nascita della facoltà di ingegneria a Firenze

Ingegneria e dintorni. La nascita della facoltà di ingegneria a Firenze

Mario Calamia, Monica Gherardelli, Giovan Gualberto Lisini

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 128

Negli anni '70 la proposta di far nascere una nuova facoltà universitaria nell'ambito dell'Ateneo fiorentino, già ricco di storia e di tradizioni, fu senza dubbio un'iniziativa che tendeva a movimentare anni di vita operosa e tranquilla; molto forte fu l'impegno di docenti e studenti per realizzare questo proposito. Una storia della nascita di questa nuova facoltà è stata già scritta, tuttavia non sempre è stato messo in risalto l'impegno di coloro che, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni, si adoperarono nei primi anni con grande impegno e fatica, affinché quanto auspicato avvenisse nel migliore dei modi. Questo breve ricordo è proprio dedicato a quei colleghi, necessariamente pochi, che si sobbarcarono a questo onere con grandissima fiducia ed entusiasmo.
11,00

Radar e dintorni

Radar e dintorni

Mario Calamia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 232

14,00

Informazione tra i banchi. Dalla novità la nozione
20,50

I 100 anni del radar (1922-2022). Le origini e molti sviluppi sono italiani

Mario Calamia, Monica Gheradelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 124

Molti storici si sono cimentati per stabilire le origini del Radar. Fra questi S.S. Swords è stato il più preciso, se già nel 1986, nel suo libro Technical History of the beginnings of radar, scriveva «Ugo Tiberio of Italy was perhaps the first radio scientist to study experimentally and theoretically the reradiation properties of targets». Nel 1986 Swords non poteva omettere la parola perhaps. Il nostro compito è stato quello di contribuire a togliere tale parola, utilizzando tutta la documentazione ritrovata dal 1996 in poi. Con ciò la figura di Ugo Tiberio e del gruppo di ricercatori che operarono nella seconda metà degli anni Trenta del secolo scorso presso Mariteleradar ne esce fortemente rivalutata. Deve anche essere riconsiderata l'opera della Marina Militare che, riunendo in quel Centro di Ricerca personaggi che manifesteranno in seguito tutto il loro valore, aveva chiaramente dimostrato di sapere anticipare i tempi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.