Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marino De Luca

Partiti di carta. Leader, iscritti ed elettori nella politica contemporanea

Partiti di carta. Leader, iscritti ed elettori nella politica contemporanea

Marino De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 106

Il volume analizza le trasformazioni dei partiti rivolgendo una particolare attenzione ai processi di intraparty democracy e a fattori come la partecipazione e la mobilitazione, tenendo in considerazione sia l’immagine della leadership sia il rapporto fiduciario tra questa e il proprio elettorato. In quest’ottica, la disgregazione dei partiti come organizzazioni coerenti e il crollo degli iscritti sembrano aver accelerato la grande fuga degli elettori/ simpatizzanti verso i territori dell'antipolitica. Partiti sulla carta, quindi, destinati a scomparire o a diventare altro. Partiti moderni, importanti e funzionali, ma sempre più realtà inconsistenti. Partiti che hanno riempito luoghi reali e immaginari, da svuotare sistematicamente dopo il loro breve passaggio. Contenitori politici un tempo abitati, fucina di idee e movimento, e adesso formazioni certificate su carta. Nomi inventati di partiti inventati che negli ultimi venticinque anni hanno creato, modellato e strutturato la realtà della politica italiana.
12,00

Selezionare i presidenti. Le primarie regionali in Italia

Selezionare i presidenti. Le primarie regionali in Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2016

Negli ultimi anni le primarie italiane sono diventate un modello distintivo e una prassi consolidata del sistema partitico sia a livello nazionale che locale. In questa dinamica, le elezioni primarie per la scelta dei candidati alla presidenza della regione, hanno assunto un ruolo sempre più significativo. Selezionare i Presidenti affronta il tema delle primarie regionali del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle attraverso l'analisi dei dati raccolti da Candidate and Leader Selection, Standing Group della Società Italiana di Scienza Politica. Il testo esplora diversi casi e analizza le caratteristiche politiche e le regole, focalizzando l'attenzione su variabili come la partecipazione, la competitività, il rendimento del candidato selezionato e, più in generale, sull'impatto delle primarie. L'obiettivo è quello di offrire al lettore la possibilità di valutare in chiave comparata i diversi casi analizzati garantendo una coerenza interna e un'omogeneità nella forma e nello stile.
18,00

François Hollande e il partito socialista francese

François Hollande e il partito socialista francese

Marino De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 102

François Hollande, da primo segretario a "naturale e responsabile" presidente di Francia, è la figura che per lunghi anni ha rappresentato il Partito socialista, incarnandone straordinariamente l'idea di apparato. Dai media, invece, è descritto come un "eccellente cliente" per la sua capacità di assecondare e vezzeggiare i giornalisti. Con rigore scientifico, il volume ripercorre l'ascesa di Monsieur le President attraverso l'analisi contestuale di alcune dimensioni: la leadership, la membership, le primarie e la comunicazione politica. Ne emerge una forte caratterizzazione di natura populista che ha verticalizzato il discorso politico e la sua rappresentazione, strettamente connessa ad un fattore "personale" di matrice fiduciaria. Il libro ricerca, descrive e analizza la storia del socialismo sopravvissuto al declino organizzativo e diventato macchina funzionale. La storia di un partito legittimato da uno status ben definito, quello speciale di "comitato del presidente".
12,00

La ferrovia nelle aree metropolitane italiane. Atti del 14° Convegno nazionale SIDT (Napoli, 19 febbraio 2007)

La ferrovia nelle aree metropolitane italiane. Atti del 14° Convegno nazionale SIDT (Napoli, 19 febbraio 2007)

Marino De Luca, Francesca Pagliara, Ennio Cascetta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 448

Il tema del trasporto ferroviario all'interno delle aree metropolitane, ripetutamente affrontato negli ultimi decenni, non è stato mai accantonato dalle amministrazioni locali e dai tecnici dei trasporti. Ma oggi si presenta con una rinnovata attualità a causa del manifestarsi di due fenomeni: l'evoluzione dell'"Alta velocità" italiana verso un sistema ad "Alta capacità" e le trasformazioni delle aree metropolitane nella direzione di una densificazione "polarizzata" dei loro territori. L'Alta velocità/Alta capacità appare essere chiamata ad assolvere anche un ruolo di rete nazionale di connessione tra le reti metropolitane mentre queste ultime, in virtù della concentrazione della domanda prodotta dall'addensamento delle attività, vedono crescere la loro competitività nei confronti degli altri sistemi di trasporto. Il volume - che contiene gli atti del XIV Convegno nazionale della SIDT - si propone di dare il contributo della docenza italiana di Ingegneria dei trasporti al dibattito nazionale su queste tematiche.
45,00

Modalità delle residenze, mobilità delel persone
37,00

Tecnica ed economia dei trasporti

Tecnica ed economia dei trasporti

Marino De Luca

Libro

editore: CUEN

anno edizione: 1989

pagine: 250

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.