Libri di Marina Scognamiglio
Gli atelier degli artisti. Sticker book
Marina Scognamiglio
Libro: Copertina rigida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 76
Un coloratissimo activity book alla scoperta degli atelier di alcuni tra i più grandi artisti di tutti i tempi. Un viaggio dietro le quinte della creazione artistica, da completare e personalizzare con gli stickers. Atelier, studi e botteghe sono i luoghi segreti nei quali gli artisti di tutti i tempi hanno dato vita ai loro capolavori. Leonardo da Vinci, scienziato appassionato, oltre che grande artista, lavorava circondato da macchinari di sua invenzione. Claude Monet, invece, dipingeva all'aperto, in mezzo alla natura, addirittura a bordo di una barca! Sette tra i più grandi artisti di tutti i tempi aprono le porte dei loro ambienti di lavoro e ci accompagnano in un viaggio nella storia alla scoperta dei loro atelier, dove sono nati alcuni tra i più grandi capolavori della storia dell'arte. Grazie a decine di stickers potremo arricchire il libro e completare le bellissime illustrazioni di questi spazi magici e affascinanti. Scopriremo gli atelier di Leonardo, Michelangelo, Rembrandt, Monet, van Gogh, Mondrian e Pollock. Età di lettura: da 10 anni.
Il Divisionismo. Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Volume Vol. 2
Francesco Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2018
pagine: 111
Il Divisionismo rappresenta un momento cruciale nella storia dell'arte italiana, oggi celebrato in tutto il mondo attraverso mostre ed esposizioni di grande interesse. Il secondo volume del catalogo della Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona ci guida alla scoperta delle 16 nuove acquisizioni della collezione, attraverso la voce dello storico dell'arte Francesco Tedeschi. Nella piccola cittadina di Tortona, all'interno dell'antico Palazzetto Medievale, si trova un museo unico nel suo genere, che ripercorre la nascita, la formazione e lo sviluppo del Divisionismo, corrente artistica che si fece portavoce dell'avvento della modernità in Italia tra Ottocento e Novecento. La preziosa collezione, nata dall'intensa attività di valorizzazione del patrimonio artistico del territorio piemontese da parte della Cassa di Risparmio di Tortona, si è recentemente arricchita di 16 nuovi capolavori tra cui, per citarne alcuni, "Riflessioni dolorose" di Attilio Pusterla, "Il ponte" di Pellizza da Volpedo e "Meriggio d'autunno" di Aleardo Terzi.

