Libri di Marina Caporale
Diritto pubblico di Internet
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 384
Le politiche per lo spettacolo dal vivo tra Stato e Regioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 222
Il sostegno pubblico è fondamentale per lo spettacolo dal vivo, ma la distinzione delle competenze tra i diversi livelli di governo resta un nodo irrisolto delle politiche di settore, alla luce degli squilibri territoriali, delle tortuose vicende del Codice dello Spettacolo e del cantiere perpetuo delle riforme del nostro sistema delle autonomie. In questi anni, alle politiche direttamente orientate allo spettacolo, si sono inoltre affiancati interventi indiretti per attività rivolte in prima battuta al sociale, al turismo, alla formazione in cui lo spettacolo è una componente o uno strumento e che presentano sia opportunità sia criticità. Per orientarsi in questa materia, l’Associazione Culturale Ateatro ha coinvolto operatori, ricercatori, docenti, organizzato un ciclo di incontri nel 2022 a Bologna, Venezia e Napoli in collaborazione con le Università di Bologna e Ca’ Foscari di Venezia e promosso un’indagine per mettere a confronto le politiche regionali per il teatro. Il libro presenta i risultati di questo percorso, illustrando i presupposti teorici e i risultati della ricerca, corredandoli con il quadro statistico e una ricca documentazione collegata al libro e disponibile on line e costituisce uno strumento indispensabile per orientare il rapporto tra gli operatori e gli amministratori, in una fase di profondi cambiamenti.
Le forme del falso
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 128
La categoria di falso sembra aver acquisito oggi una speciale centralità: le fake news sembrano incalzarci, le versioni della Storia sembrano cambiare, perfino le verità giudiziarie diventano discutibili. Cosa è successo alla categoria di verità? Sono cambiate le idee di evidenza, certezza, fatto? O sono le istituzioni che garantivano l'affidabilità della verità ad essere in crisi? I contributi di questo volume prendono le mosse da queste domande per tematizzare, con differenti sguardi disciplinari, la questione del falso. Il falso si manifesta in forme diverse nelle opere artistiche, nella comunicazione di massa (e con ulteriori specificità nei discorsi on line), nei procedimenti e nella prassi del diritto, in politica e nelle relazioni internazionali, negli archivi tradizionali e digitali. Cosa rende le falsificazioni "credibili", quando sono invece irricevibili, quali strumenti hanno le nostre istituzioni (di sapere, di legge, di informazione) per gestirle? Questi i curatori del volume: Marina Caporale, Cristina Demaria, Daniele Donati, Anna Maria Lorusso, Francesco Mazzucchelli.