Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariassunta Imbrenda

Profili sistemici di diritto commerciale

Profili sistemici di diritto commerciale

Mariassunta Imbrenda, Rodolfo Vitolo

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 924

57,00

Lineamenti di diritto privato nell'era dell'economia digitale

Lineamenti di diritto privato nell'era dell'economia digitale

Mariassunta Imbrenda

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 576

Il volume si avvale di uno stile piano ed esemplificativo per illustrare, con metodo attento alla complessità del sistema ordinamentale nella costante interazione con il contesto economico, gli istituti del diritto privato funzionali all’attuale impostazione dei corsi di laurea economico-gestionali. La trattazione, ancorata alla concretezza dell’esperienza giuridica, valorizza la dialettica fra dottrina, giurisprudenza e prassi, prestando specifica attenzione agli scenari aperti dall’impiego delle tecnologie digitali e dei sistemi di IA nei diversi campi delle relazioni tra privati oltre che tra questi e l’apparato dei poteri pubblici. Si chiude con una parte dedicata alla tutela giurisdizionale dei diritti - utile per comprendere i rapporti che intercorrono tra «diritto sostanziale», «processo» e «procedimenti complementari» - ed è corredata di tavole di verifica.
45,00

Frontiere digitali del diritto. Esperienze giuridiche a confronto su libertà e solidarietà

Frontiere digitali del diritto. Esperienze giuridiche a confronto su libertà e solidarietà

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 256

Il volume, occasionato dalla partecipazione dei curatori all’Italian Chapter 2019 di ICON-S, raccoglie la sfida che le conoscenze neuroscientifiche contemporanee pongono al sapere giuridico. Sfumata, per un verso, la rappresentazione, di tradizione kantiana, dell’uomo quale essere morale e razionale in grado di assumere decisioni libere e consapevoli, espressioni di un volere che si è formato grazie alle informazioni ricevute; per altro verso, macchine e tecnologia – a prescindere dalle ipotetiche derive nichilistiche del transumano – potenziano l’azione umana nel calcolare, decidere, controllare. Il che apre al problema della equità, trasparenza, controllo e responsabilità dei processi decisionali automatizzati e algoritmici. La riflessione investe l’intero sistema ordinamentale, complesso e unitario, che nella persona umana rinviene il proprio valore fondante: sotto esame ne sono i paradigmi – libertà, solidarietà, autodeterminazione, responsabilità, giustizia, pena – e le regole di funzionamento.
35,00

Profili sistemici dei rapporti giuridici d'impresa

Profili sistemici dei rapporti giuridici d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 700

Il volume prende spunto dall’attività didattica dei curatori, offrendo una descrizione critico-sistematica dei rapporti giuridici che vedono come parte l’impresa. L’indagine muove dalla rappresentazione dell’attuale contesto socio-economico e si sviluppa in una chiave interdisciplinare tesa a rendere la complessità del fenomeno dell’impresa: i concetti e le regole di base del diritto commerciale si intersecano, nella dimensione multilivello e plurale del sistema delle fonti, con gli aspetti civilistici, finanziari, fiscali, giurisdizionali.
48,00

Leasing e lease back

Leasing e lease back

Mariassunta Imbrenda, Francesca Carimini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 480

Indagare una materia, come il leasing, a fondo scandagliata negli aspetti più controversi, potrebbe apparire superfluo. È tuttavia opportuno rilevare che il leasing costituisce un fertile terreno di confronto fra la mentalità tradizionalmente aformale ispirata al common law, ed una, tuttora formale, di civil law. Il leasing rappresenta un esempio significativo di c.d. globalizzazione degli schemi giuridici che si compie attraverso la circolazione di prassi contrattuali omogenee. La complessa vicenda economica alla base del leasing impone di riflettere sulla adeguatezza della tradizionale formula della bilateralità dello scambio ad esaurire gli interessi e la funzione espressi dalla operazione. Tale vicenda si contraddistingue per la partecipazione di tre soggetti, ai quali fanno capo, sul piano giuridico, autonomi interessi destinati a trovare reciproco fondamento e componimento all'interno di una articolata quanto unitaria struttura negoziale. Da qui la configurazione del finanziamento a mezzo leasing alla stregua di una singolare vicenda circolatoria del bene, alla quale partecipano tutte le parti della operazione.
68,00

Il leasing finanziario. Trilateralità funzionale ed equilibrio del rapporto
27,00

Controllo e rendiconto nelle situazioni patrimoniali
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.