Libri di Mariano Nuzzo
Oltre la superficie. Dinamiche di conservazione per una città sostenibile
Mariano Nuzzo
Libro
editore: Saletta dell'Uva
anno edizione: 2024
pagine: 208
La Congrega lauretana di Santa Maria a Vico
Francesco Perrotta, Rosario Pinto, Mariano Nuzzo
Libro: Copertina rigida
editore: Melagrana
anno edizione: 2006
pagine: 132
Il mondo pittorico di Ezio Farinelli. Catalogo della mostra
Libro: Libro rilegato
editore: Il Menabò Editore
anno edizione: 2007
pagine: 42
Il catalogo contiene scritti e fotografie delle opere della mostra dell'ottobre 2007 tenutasi a Santa Maria a Vico presso la Galleria "Il Cuneo".
L'architetto restaura. Guida al laboratorio di restauro architettonico
Riccardo Della Negra, Mariano Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Spring Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 216
La città indifferente
Mariano Nuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Boopen
anno edizione: 2009
pagine: 236
Analisi evolutiva dell'edificato storico e tutela ambientale. Arienzo e valle di Maddaloni. Due modelli a confronto
Mariano Nuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Menabò Editore
anno edizione: 2009
pagine: 45
La tutela del patrimonio artistico nello Stato Pontificio (1821-1847). Le commissioni ausiliarie di Belle Arti
Mariano Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2010
pagine: 242
Nel periodo immediatamente successivo al Congresso di Vienna lo Stato Pontificio vantava una significativa organizzazione degli organismi di tutela del patrimonio storico-artistico. Tra questi proprio le Commissioni ausiliarie di Belle Arti svolsero un'intensa attività tra il 1820 e il 1860. Il testo ne traccia la storia, delineando le grandi personalità che le animarono, quali furono Fea, Nibby e Valadier, e ricostruisce il panorama eterogeneo entro il quale esse operarono, ponendo l'attenzione sui rapporti tra la Commissione centrale e quelle periferiche istituite nelle Delegazioni e nelle Legazioni pontificie. Dopo un inquadramento storico-amministrativo dello Stato Pontificio, il volume passa in rassegna alcuni casi di studio, concentrandosi sull'attività delle Commissioni ausiliarie e sul dibattito culturale posto alla base degli interventi attuati.
Note di storia e restauro del complesso dell'Assunta di Santa Maria a Vico
Mariano Nuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Menabò Editore
anno edizione: 2011
pagine: 60
Conservazione e restauro nell'Ottocento. Politiche e pratiche tra Stato Pontificio e Regno di Napoli
Mariano Nuzzo
Libro
editore: Saletta dell'Uva
anno edizione: 2024
pagine: 294
Percorsi di storia e architettura nella valle di Suessola
Jolanda Capriglione, Mariano Nuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Qui Caserta
anno edizione: 2012
Tutela dei monumenti nel Regno di Napoli. Gestione e politiche di tutela tra Settecento e Ottocento
Mariano Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Menabò Editore
anno edizione: 2019
pagine: 206
L'attuale organizzazione dei beni culturali in Italia trae le sue origini, senza dubbio, dagli Stati preunitari. Molti organismi vengono interamente trasferiti nel nuovo Stato unito, senza perdere le tracce del lungo percorso di evoluzione culturale e normativa che li ha accompagnati nel tempo. Nel testo si evidenzia la sussistenza di relazioni e scambi intellettuali tra gli Stati, ritenuti utili a formare gli allievi delle belle arti del Regno, mediante la conoscenza di antichi monumenti classici sullo "stile dei grandi maestri" dell'antica Roma. Il riconoscimento di valori culturali applicati nel tempo a una quantità di beni sempre più estesa si è accompagnato ad un'evoluzione dei principi di tutela e dei modelli per la salvaguardia degli stessi. Questa azione ha portato nei primi quaranta anni del Novecento alla definizione di leggi per i beni culturali che hanno consentito la protezione del patrimonio artistico dalle esportazioni e dalle aggressioni mercantilistiche. Il contesto indagato è quello del Regno di Napoli tra Settecento e Ottocento.
Parco Archeologico dei Campi Flegrei... Prospettive di gestione-Palazzo Reale di Genova. Una nuova prospettiva verso la città
Mariano Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Menabò Editore
anno edizione: 2019
pagine: 138
Il futuro dei musei italiani dovrà ripartite dal loro contenuto, in dialogo costante col pubblico, in particolare con i nativi digitali, per far comprendere l'importanza del valore della materia che non può essere sostituita dall'illusione ottica.