Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariano L. Bianca

A&P. Anthropology and philosophy. International multidisciplinary journal. Volume Vol. 12
14,00

La massoneria femminile nel mondo. Dalle logge d'adozione alle grandi logge femminili

La massoneria femminile nel mondo. Dalle logge d'adozione alle grandi logge femminili

Mariano L. Bianca

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2016

pagine: 192

L'ammissione delle donne in Massoneria fu una questione che si pose sin dalla fondazione della Massoneria Speculativa nel 1717 con la costituzione della Gran Loggia Unita d'Inghilterra che, perseguendo le regole della Massoneria Operativa, non ammise né ammette sino a oggi l'iniziazione femminile. Il processo che portò all'ammissione delle donne in Massoneria fu molto lungo e spesso ostacolato dalle Massonerie maschili e solo nel XX secolo iniziarono a formarsi Grandi Logge interamente femminili. In questo saggio è presentato un resoconto dello stato attuale della Massoneria Femminile nel mondo partendo dall'ingresso di alcune donne nelle logge maschili (XVIII Sec.), dalla formazione delle Logge d'Adozione (XVIII e XIX sec.) sino alla costituzione delle massonerie miste o co-massonerie e delle massonerie interamente femminili.
16,50

Le colonne del tempio

Le colonne del tempio

Mariano L. Bianca

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2014

pagine: 312

La Massoneria è un'istituzione esoterico-iniziata che opera per il bene individuale e per il bene comune. Le sue radici, i suoi principi, la sua dottrina e le sue pratiche rituali fanno parte di una tradizione esoterica che risale ai Misteri della Grecia antica. In questo saggio sono esaminate la natura e le origini della Massoneria moderna. Il primo capitolo è dedicato all'esame della dimensione esoterica e delle sue concezioni sul sacro, il divino, il cosmo e l'uomo. Nel secondo capitolo sarà presa in esame la nozione centrale della dimensione esoterica: l'iniziazione e la condizione dell'iniziato. Il terzo capitolo rivolge la sua attenzione alla natura della Massoneria; sarà analizzata la sua origine in età moderna e i suoi stretti legami con la dimensione esoterica e con alcune istituzioni o concezioni esoteriche del passato quali gli antichi misteri e l'ermetismo; nel seguito, sarà presentata in modo sistematico la Dottrina massonica nelle sue diverse articolazioni. Il quarto capitolo si occuperà di alcuni significati dei simboli del Tempio Massonico e dei riti che si svolgono al suo interno. Il quinto capitolo esamina i principi dell'etica massonica e la dottrina sociale della Massoneria che si basa su di essi: il lavoro che la Massoneria e i massoni compiono per il bene e il progresso dell'umanità. La lettura del saggio permette di conoscere gli aspetti fondamentali della Massoneria e le sue concezioni sul sacro/divino, sul mondo, sull'uomo e sulla società.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.