Libri di Mariano Boschi
Il fonte restituito. Iconografia, storia e restauro di un monumento ritrovato
Libro: Libro rilegato
editore: La Grafica Pisana
anno edizione: 2019
Il restauro di un monumento rappresenta non solo un valore per la vita artistica di un'opera. Va ben al di là dell'aspetto puramente materiale, pur rivestendo esso senza dubbio un'importanza essenziale per una corretta e completa fruizione del bene. Il ripristino della bellezza – presumibilmente originaria – di un'opera d'arte permette infatti alla comunità tutta di partecipare a quel moto dell'animo che gioisce nel veder risplendere di nuova luce un prodotto scaturito dall'ingegno umano di secoli addietro.
1868-2018. 150 anni di Santa Maria a Monte e Montecalvoli. Storie di due castelli uniti in un Comune
Patrizia Marchetti, Mariano Boschi, Paolo Morelli, Michele Quirici
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2018
pagine: 144
Storia dell'annessione di Montecalvoli al comune di Santa Maria a Monte.
Il museo civico Beata Diana Giuntini. Guida alle collezioni e all'area archeologica La Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: La Grafica Pisana
anno edizione: 2018
La presente pubblicazione nasce con l’intento di essere una guida maneggevole e snella, ma allo stesso tempo precisa e puntuale, sia delle collezioni esposte nei percorsi visibili all’interno del Museo Civico Beata Diana Giuntini sia dell’adiacente Area Archeologica La Rocca. Duplice la funzione: può servire tanto a chi decide di visitare il museo, ad integrazione delle didascalie e dei fogli di sala, quanto a chi voglia approfondire le opere esposte, con analisi e focus sui percorsi di volta in volta affrontati.
Grosseto e le sue mura
Mariano Boschi
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2014
pagine: 432
Nuovi rilievi e progetti riguardanti la cerchia muraria di Grosseto vanno ad arricchire la mole di documenti grafici attraverso cui nei secoli ne è stata fissata la storia e che oggi, con ulteriori importanti ritrovamenti, sono stati ordinati, vagliati e interrogati a fondo attraverso un'adeguata metodologia iconografica, facendo di questa fonte un osservatorio privilegiato, anche se non esclusivo, per lo studio della città.