Libri di Mariangela Lando
Jane Austen e Virgian Woolf. L'arte di scrivere lettere
Mariangela Lando
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 166
Jane Austen (1775-1817) e Virginia Woolf (1882-1941) hanno vissuto la propria esistenza al femminile in modo singolare. Jane scrive alla sorella Cassandra dimostrando un entusiasmo giovanile contagioso e libero. Ama la moda, i balli, la mondanità, i corteggiamenti e le lettere appaiono ricche di rinvii rintracciabili nei due romanzi di maggior successo Orgoglio e Pregiudizio e Ragione e Sentimento. Se per Jane Austen è preferibile la condizione di zitella piuttosto che un matrimonio senza amore, per Virginia Woolf la lotta contro gli stereotipi di genere è l’obiettivo più importante della sua vita.
Chiarissimo Professor Giovanni Pascoli.... Lettere di Remo Sandron, editore, al poeta
Mariangela Lando
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2022
pagine: 252
L’incontro tra un editore illuminato e un genio della letteratura mondiale nel loro carteggio impronta una stagione fondamentale della storia del libro, agli albori dell’editoria antologica e scolastica italiana. Il corpus di missive che Remo Sandron invia a Giovanni Pascoli copre un arco cronologico estremamente significativo. Dal 1898 al 1912, anno della scomparsa di Giovanni Pascoli, l’editore invia un numero considerevole di lettere e telegrammi che consentono di ricostruire dettagliatamente il rapporto professionale, culturale e umano tra Sandron e il poeta di Castelvecchio.
Il Varmo
Ippolito Nievo
Libro: Libro in brossura
editore: Tracciati
anno edizione: 2021
pagine: 96
Novella di Ippolito Nievo, pubblicata dal marzo al maggio 1856 sulla rivista “L’Annotatore Friulano”, racconta la storia da bambini all'età adulta dei due protagonisti, la Favitta e lo Sgricciolo, nei quali si è voluta ravvisare un'anticipazione dei personaggi che daranno vita alle celeberrime "Le confessioni d'un italiano". Prefazione di Mariangela Lando.
I sentieri della scrittura
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2021
pagine: 225
Questo nuovo volume di scrittura creativa nasce in un momento singolare. Questo periodo è condizionante per tutti noi perché ci troviamo ad affrontare paure e ansie verso qualcosa che ci è ignoto. La scrittura creativa ha molteplici significati... Parlare o meglio parlarsi. Condividere idee, emozioni, sentimenti, dubbi, ansie, perplessità, ricordi, gioie per proiettarci finalmente al futuro. Un corso di scrittura creativa fa della condivisione uno dei punti fondamentali. I pensieri creativi nascono come un flusso dialogante che scivola tra le righe della scrittura creativa. Una scrittura arricchisce soprattutto quando è aperta e si fa ascoltare.
In una notte tempestosa
Mariangela Lando
Libro
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2020
Il viaggio riporta alle fasi cicliche della nostra esistenza. Evasione, mondi lontani, surreali, fatati, in cui facilmente ci si immedesimava nel personaggio eroe-protagonista, quello che incarnava i valori più autentici, buoni. Il viaggio è sempre stato qualcosa che portava molto lontano dalle situazioni concrete della vita quotidiana. Un libro che offre varie possibilità di scoperta creativa. La scrittura può diventare espressione di volontà di appagamento, può diventare capacità di dare forma a quelle idee divergenti, di divagazione e digressione del pensiero legate a uno spunto, a una trama specifica, a un'idea di trama avvincente. Il viaggio può iniziare anche dalla scrittura, se incoraggiata, se motivata, se resa più semplice dagli esercizi contenuti in questo volume.
Ever yours. Florence Nightingale e le altre
Mariangela Lando
Libro: Copertina morbida
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 118
"Possiamo sperare che nel prossimo secolo senza la retrocessione dell'uno, l'altro possa starsene in piedi ritrovando un nuovo equilibrio, ma per questo bisogna fare dei tentativi, avventurarsi. Alcuni corpi devono cadere nella feccia perché altri ci camminino sopra. Il fallimento è uno degli elementi più importanti del successo. Perché una donna non può seguire le astrazioni come un uomo? Ha ella meno immaginazione, meno intelletto, meno autodevozione, meno religione di un uomo? Sono sufficienti queste brevi ma intense parole per ammirare e "innamorarsi" di questa straordinaria donna vissuta nell'Ottocento. Occorre "avventurarsi". Fare dei tentativi. Occorre combattere, tenacemente, con orgoglio, senza arrendersi per superare le difficoltà di essere una donna che aspira semplicemente a seguire e a realizzare i propri desideri di vita. E oggi più che mai l'esistenza di Florence Nightingale, raccontata in queste lettere private, rimane un esempio concreto di lotta, di passione e di caparbietà nel raggiungimento dei propri ideali di vita." (Mariangela Lando)
Brandelli D. Un soliloquio feriale
Laura Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2018
pagine: 136
La nuova silloge poetica dell’autrice viene alla luce dopo una lunga riflessione, dopo anni estremamente vulnerabili. Anni in cui la sofferenza visibile ha dato vita a una serie di liriche, che l’autrice ha voluto intitolare "Brandelli dell’anima". I ricordi si vestono poeticamente di parole evocative forti, di metafore senza appello, senza sangue, senza orrore, in un giardino dell’animo personificato dove Laura instaura un delicato soliloquio feriale. Qui l’autrice si racconta, trovando uno spazio di meditazione intimo sempre legato alle profonde radici del proprio essere. Prefazione di Mariangela Lando.