Libri di Maria Soave Buscemi
Popolo di tredici lune
Maria Soave Buscemi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2023
pagine: 100
Un manuale agile, ricco di schede da completare per la Lettura Popolare della Bibbia. "Siamo Popolo nella fede in Gesù il Cristo di 13 in 13 lune. Un tempo speciale perché significato e sorretto, nella nostra semplice fede che si fa azione misericordiosa quotidiana, da questo respiro a cui papa Francesco ci invita: la sinodalità. Papa Francesco ed io veniamo dalla “fine del mondo”, da quel pezzo di terra afroamerindia che spesso viene chiamata America Latina. Tra quel Popolo amato abbiamo vissuto e compreso alcuni valori semplici ed essenziali della Vita, avremo modo di condividerli ed ascoltare il vostro respiro di Vita." (dall’introduzione dell’autrice)
Per una società e una Chiesa senza esclusioni. Teologia e femminismo in Brasile
Viviana Premazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 176
Questo libro è per le tante ragazze e donne, religiose e non religiose, credenti e non credenti, che cercano la loro liberazione nonostante e, anzi, all'interno del proprio contesto culturale, sociale e religioso. Quello che viene raccontato è un percorso teologico e pastorale nato in America Latina e diffusosi in tutto il mondo, delle buone prassi da cui tanto possiamo imparare. Ci sono dei semi di liberazione dentro alla Chiesa e dentro alle religioni. Dobbiamo trovarli, portarli alla luce, raccontarli, farli conoscere e prosperare. Sono storie dal basso di co-creazione e corresponsabilità di cui ognuno di noi può beneficiare. Prefazione di Maria Soave Buscemi. Postfazione di Mariangela Cassano.
Il credo delle donne
Maria Soave Buscemi, Cristina Simonelli, Selene Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2022
pagine: 120
Un percorso teologico sugli articoli del credo commentati da bibliste e teologhe italiane, L’interesse delle edizioni San Lorenzo e, in modo specifico, della collana Cammini diversi, nei confronti del pensiero teologico femminile, ha condotto a seguire diversi percorsi di teologia delle donne, alcuni dei quali già pubblicati. Perché questo interesse per lo sguardo femminile sugli articoli del credo? La teologia cattolica, plasmata sin dalle origini dal modello patriarcale è, a nostro avviso, troppo sbilanciata sul modo di vedere maschile della fede. C’è la necessità di trovare un equilibrio, di proporre cammini di pensiero capaci di recuperare non solo il tempo perduto, ma anche di condividere la ricchezza di uno sguardo diverso su Dio, la Chiesa, il mondo. Il desiderio, dunque, è la condivisione di un pensiero che può aiutare ad allargare i nostri orizzonti e a leggere in modo diverso em più profondo, i contenuti della fede cristiana. I primi tre articoli di fede affrontati sono stati affidati alla biblista Soave Buscemi e alle teologhe Selene Zorzi e Cristina Simonelli.
Uno sguardo diverso su Dio. La teologia delle donne
Maria Soave Buscemi, Lidia Maggi, Damiano Migliorini, Antonietta Potente, Rita Torti
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2021
pagine: 160
L’idea che fa da sfondo a questo libro consiste nella possibilità di offrire ai lettori alcune chiavi di lettura, che aiutino a cogliere il tema della donna nella società e nella Chiesa, a partire dalle stesse donne o da chi ne ha approfondito la speculazione filosofica. C’è un pensiero femminile da sempre soffocato all’interno della cultura occidentale, che è marcatamente patriarcale, che sta emergendo negli ultimi decenni, mostrando il valore di un contributo culturale e spirituale di cui per troppo tempo la società si è privata. Come tutti i pensieri diversi che provengono da lontano, quando appaiono sulla scena culturale, provocano disagio, turbamento. Quelle del presente saggio sono dunque pagine scomode, frutto di quel cammino diverso che le donne stanno realizzando, anche in relazione alle diverse identità sessuali, condividendo e meritando, quindi, tutta la nostra attenzione. Il volume contiene le relazioni di un percorso proposto da un gruppo di cristiani LGBT sul tema della teologia delle donne.
Bibbia parola di liberazione. Per una lettura popolare della vita e della Bibbia. Primo e Secondo testamento. Volume Vol. 1-2
Maria Soave Buscemi, Luiz Jose Dietrich, Ildo Bohn Gass, Sandro Gallazzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2020
pagine: 560
Io terra di mezzo. Corpi di donne e sacre scritture
Maria Soave Buscemi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2016
pagine: 200
La teologia delle donne. Alle quali Dio ha rivelato i suoi misteri
Sandro Gallazzi, Anna Maria Rizzante
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2016
pagine: 320
Gli autori del libro, il biblista Sandro Gallazzi e la sua compagna che da sempre vivono in Brasile, con grande maestria e attenzione portano alla luce la voce e le gesta delle donne bibliche, quali vere teologhe di un Dio che è "presenza liberatrice" in mezzo al suo popolo. Il libro offre una lettura dei testi biblici che ridà piena dignità al valore delle sue protagoniste: donne, madri, sorelle, amanti, che sono state capaci di conoscere e di parlare di un altro Dio. Quello degli umili, dei piccoli, degli ultimi. A queste madri della fede - come Agar, Anna, Rut, Ester, Maria - dobbiamo tutte le maggiori e più belle rivelazioni. Gli uomini, dopo, le hanno organizzate e sistematizzate, mettendo a tacere la loro voce, di cui oggi abbiamo più che mai bisogno. "Una collezione di ritratti femminili in cui ritrovare e contemplare con semplicità quello che Dio ha rivelato alle nostre madri nella fede, secondo il metodo dalla Lettura popolare della Bibbia." Prefazione di Maria Soave Buscemi.
Noi che osiamo dubitare
Maria Soave Buscemi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2019
pagine: 160
Una appassionata biblista popolare ci accompagna, attraverso le profondità del racconto delle Sacre Scritture, la lettura della Tradizione, delle traduzioni del magistero di Francesco, a percorrere gli orizzonti di “questo mondo possibile”che é profumo di Regno di Dio.
Le tredici lune. La memoria occultata delle donne nei Vangeli
Maria Soave Buscemi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 112
"A partire dal mio corpo "lunatico" di donna, da tutti i nostri corpi "lunatici" di donne, voglio scrivere dei racconti che riscattino le nostre voci ammutolite". Alle Marie dei Vangeli, a Marta e alla suocera di Pietro, alle donne delle parabole come alla fanciulla risuscitata, l'autrice restituisce una storia, una personalità, una fede, nell'appartenenza al "gruppo di Gesù". Lo fa basandosi sui testi e sui dati della ricerca biblica, intrecciandoli - con prosa poetica - con la propria esperienza di vita e soprattutto con quella delle donne delle periferie del mondo. Se il passaggio dalla memoria orale alla memoria scritta ha penalizzato il genere femminile, è oggi gran tempo di riscoprire un tesoro troppo a lungo sepolto. Perché, come dice il Vangelo di Tommaso, "il regno di Dio è come una donna". Verità da ricordare agli uomini, specialmente. Anche a Paolo l'apostolo, cui la lettera finale è indirizzata.