Libri di Maria Rosa Sossai
Anna e Giorgio Fasol. Una vita da collezionisti
Maria Rosa Sossai
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il volume, inserito nella collana Scritti, è dedicato alle figure dei collezionisti Giorgio e Anna Fasol. I coniugi Fasol hanno scoperto e sostenuto giovani artisti, acquisendo le opere prime dei più grandi nomi dell’arte contemporanea, consigliato e formato nuovi collezionisti, in un continuo confronto con galleristi, critici e curatori. Attraverso una ricostruzione della loro lunga carriera, la pubblicazione è dedicata al mondo del collezionismo di cui evidenzia i tratti più salienti, in modo particolare quelli meno conosciuti che distinguono il vero collezionista dall’acquirente curioso, rapace o business oriented oggi onnipresente nel mondo dell’arte. Per i coniugi Fasol la passione e la fantasia sono gli ingredienti necessari per cogliere il senso dell’arte e avviare i giovani verso quei percorsi che permettono l’espansione della conoscenza.
Vivere insieme. L’arte come azione educativa
Maria Rosa Sossai
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2017
pagine: 380
Sounds and visions. Artists' films and videos from Europe. The last decade
Maria Rosa Sossai, Angelo Gioè
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 296
La mostra "Sounds and Visions: Artists' Films and Videos from Europe. The Last Decade", tenutasi nel Museo d'Arte di Tel Aviv per celebrare i cento anni della città, in cooperazione con ventuno paesi europei, ha lo scopo di verificare lungo quali linee la potenziale sinergia tra suono e immagini in movimento si è recentemente sviluppata nel campo delle arti visive europee e le forme di rappresentazione creativa che ha creato. La maturità e la complessità sviluppatesi attraverso il mezzo sono testimoniati dai lavori video in mostra, istallazioni su singoli canali e multi canali, proiezioni video, video tape su monitor e video sculture. Il catalogo offre un ampia, variegata e aggiornata visione dei talenti europei in questo campo.
Film d'artista. Percorsi e confronti tra arte e cinema
Maria Rosa Sossai
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 127
Nel corso del Novecento le arti visive e il cinema hanno avvertito la comune esigenza di sperimentare una nuova concezione dell'opera, non più basata sullo spazio ma sul tempo. Le sperimentazionii susseguitesi dagli anni sessanta in poi testimoniano la ricchezza degli scambi tra cineasti e artisti visivi. Parallelamente, lo sviluppo di una letteratura critico-filosofica ha formalizzato una nuova estetica, a metà tra la forma filmica e l'arte. Ma è negli ultimi venti anni che il cinema ha accresciuto ulteriormente la sua influenza sulla creazione artistica, con l'esplorazione della dimensione narrativa, la proiezione su schermi di grande formato, l'uso della pellicola o il ricorso al found footage. Il trasferimento della forma cinema dalla sala allo spazio museale, ha dato luogo a rappresentazioni spazio-temporali multiple e a estetiche della visione, definite dal critico francese Dominique Païmi, come un inedito "cinema installato". Scopo del libro è verificare lungo quali direttrici si siano storicamente sviluppati il film e il video d'artista e rintracciare, all'interno della produzione attuale, le linee di ricerca più significative, individuando i processi di trasformazione operati dai nuovi media e i mutati ruoli dello spettatore. La seconda parte del libro raccoglie alcune conversazioni con artisti, critici e cineasti, quali Dominique Gonzalez-Foerster, Fabio Mauri, lan White, Marco Senaldi che, in un confronto a distanza, fanno emergere la varietà e la complessità del dibattito in atto.
Elisabetta Benassi. Suolo, 2007. Ediz. italiana e inglese
Maria Rosa Sossai
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 64
Elisabetta Benassi (Roma, 1966) ha documentato le fasi di una delle feste più antiche e popolari della Sardegna, quella di Sant'Antonio Abate. A rischiarare l'oscurità della notte di Torpè ogni anno viene acceso un imponente falò in cui vengono bruciati le paure e i fantasmi di tutto il paese. L'artista ha trasformato i resti dei grandi fuochi nei materiali della sua mostra al Museo Man di Nuoro. Questo libro documenta le fasi del suo lavoro per la realizzazione del film Suolo ed è stato concepito dall'artista come un'opera a se stante. Il volume accoglie una conversazione di Maria Rosa Sossai con l'artista, ed è completato da apparati bio-bibliografici.

