Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Rita Bruschi

Ritratto al vero. Pasquale Miglioretti. Scultore nell'Ottocento lombardo

Ritratto al vero. Pasquale Miglioretti. Scultore nell'Ottocento lombardo

Maria Rita Bruschi, Corrado Italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2022

Pasquale Miglioretti nacque nel 1825 da una famiglia di artigiani ostigliesi, frequentò l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove affinò le sue capacità sotto la guida di Pompeo Marchesi e di Innocenzo Fraccaroli che, formatisi a loro volta alla scuola classica romana di Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen, gli trasmisero la sensibilità e l’approccio formaleche, in diversa misura, caratterizzarono spesso le sue produzioni. Abile ed elegante nel modellare le sculture, attivo e tenace nel lavoro, egli riuscì con non poche fatiche ad emergere nel mondo artistico milanese e lombardo di metà Ottocento. Qui si narra della sua vita, dell’ambiente sociale ed artistico in cui visse, delle sue opere, delle speranze, dei successi e delle delusioni che incontrò negli anni. Il testo è arricchito da un ampio spazio iconografico che contiene le opere oggi rintracciabili e da un estratto della corrispondenza da lui tenuta con i vari possibili destinatari dei suoi lavori: quest’ultima ci fornisce un importante esempio delle modalità operative e delle problematiche tecniche del periodo, della intraprendenza, creatività e tenacia necessarie per attendere alla possibile committenza.
18,00

Regina Strinasacchi. Violinista nel Settecento europeo

Regina Strinasacchi. Violinista nel Settecento europeo

Giuseppe Schivardi, Gisa Steguweit, Maria Rita Bruschi

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2019

pagine: 400

Il volume ricostruisce il percorso personale, familiare ed artistico della violinista Regina Strinasacchi attraverso l’ampio materiale storico-biografico derivato da documenti d’archivio, testi a stampa del suo tempo e successivi, notizie da cronaca locale e da riviste musicali, visita diretta dei principali luoghi da lei frequentati. Gli autori hanno condiviso i rispettivi progetti di ricerca e i conseguenti piani operativi complementari e, in corso d’opera, le informazioni di reciproco interesse. Il testo narra della famiglia Strinasacchi al tempo della nascita di Regina, della sua formazione e della sua crescita artistica nel mondo musicale del periodo, e del suo incontro con Johann Conrad Schlick, uno dei migliori violoncellisti dell’epoca. Particolare attenzione è stata dedicata al periodo di maturità di Regina, allorquando ella ebbe la meritata opportunità di frequentare il cuore della vita culturale fiorita in Europa centrale a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, da Mozart a Goethe, da Schiller a Weber, Spohr, Herder… Assoluto rilievo assume quindi la dimensione europea della cultura da lei frequentata che riusciva ad alimentare un comune sentire.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.