Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Luisa Marchi

Landscape 2: una sintesi di elementi diacronici. Crisi e resilienza nel mondo antico

Landscape 2: una sintesi di elementi diacronici. Crisi e resilienza nel mondo antico

Libro: Libro in brossura

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Landscape: una sintesi di Elementi Diacronici 2. Crisi e resilienza nel mondo antico", tenutosi a febbraio 2021 in modalità telematica, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia, con il coinvolgimento della Consulta Universitaria di Topografia Antica, il contributo del Comune di Pietramontecorvino (Fg), e in collaborazione con la SABAP di Foggia e BAT. Il convegno Landescape presenta una sintesi di elementi diacronici, alla seconda edizione è divenuto un appuntamento annuale per gli studiosi di topografia antica e archeologia dei paesaggi, per rendere note le ricerche territoriali e topografiche avviate da dottorandi, e giovani studiosi e porre a confronto metodi diversi di ricerca. Il volume raccoglie i contributi di questa seconda edizione mediante quattro sessioni tematiche: "Confini e frontiere", presenta contributi con dati inediti di ricerche condotte al confine tra l'area daunia e frentana, un territorio di grande interesse per quanto riguarda l'incontro di culture e di scambio. Nell'analisi di confine e frontiere si inseriscono perfettamente contributi che affrontano contesti relativi anche alle province dell'Impero romano; "Vie di Comunicazione", con contributi riferiti a tutta la penisola, dall'area alpina, alla Sardegna, alla Toscana e alla Puglia settentrionale, su ricerche inedite in riferimento alla viabilità secondaria; "Urbanistica, ambiente e gestione del territorio", lo studio della città antica e dell'organizzazione del territorio da sempre rivestono un ruolo preminente nelle ricerche topografiche e di ricostruzione dei paesaggi antichi. L'analisi di queste dinamiche sugli studi di topografia urbana e territoriale, che, partendo dalla redazione di carte archeologiche, si occupano dei processi di pianificazione e le diverse fasi di sviluppo e trasformazione; "Metodologie a confronto", offre un quadro molto ampio sulle convergenze tra l'archeologia del paesaggio, la metodologia e la topografia antica, che, negli ultimi anni, partendo da diversi approcci, hanno raggiunto simili obiettivi e risultati. È emerso in molti contributi l'apporto, ormai imprescindibile nella ricerca topografica, della multidisciplinarità e la raccolta di numerose forme di fonti (bibliografiche, letterarie, da restituzione aerofotografica, cartografia storica, indagini geognostiche e geomorfologiche ecc.), tutte miranti alla realizzazione della carta archeologica, unica base di partenza per la ricostruzione dei paesaggi antropizzati.
45,00

Appia Antica. La Regina Viarum in Lucania dall'Ofanto al Bradano

Appia Antica. La Regina Viarum in Lucania dall'Ofanto al Bradano

Maria Luisa Marchi

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2019

Un volume sulla via Appia in Lucania, vuole essere l’atto di una lunga esperienza di indagine in Basilicata, in particolare nel territorio venosino e nel comparto del melfese, che ha nella via Appia il suo fulcro, come asse di penetrazione e attraversamento nonché di organizzazione rurale, economica ed insediativa in età romana e dopo. La via Appia è stata il vettore per il passaggio degli eserciti quando ancora probabilmente era un tratturo di collegamento tra Ofanto e Bradano. È divenuta l’asse portante della colonizzazione romana tra Venosa e l’area apula. In epoca cristiana parte degli itinerari e dei pellegrinaggi verso la Terra Santa. In tempi moderni in più tratti recuperata dal Regio Tratturo. Nel volume si è voluto riassumere la storia degli studi e delle ricerche anche nelle aree contermini e ricostruire il percorso della strada romana come itinerario in terra lucana, attraverso i principali rinvenimenti che hanno permesso la sua identificazione e che ci consentono ancora di ricostruire la vita lungo di essa. Si tratta di necropoli, ville, villaggi, fattorie ma anche stazioni di sosta per i viaggiatori e nei periodi successivi all’età romana chiese, edicole, fontane, iazzi e taverne. Molti gli aspetti presi in esame, da quello di via militare attraversata dagli eserciti, alla strada percorsa da Orazio nel 37 a.C. e ricordata nella sua memorabile satira. La strada di viaggiatori e mercanti verso l’oriente ma anche, in senso inverso la via percorsa da San Paolo condotto a Roma in giudizio. Premessa di Francesca Sogliani
45,00

Ager Venusinus II (IGM 175 II SO; 187 I NO; 187 I SE; 188 IV NO; 188 IV SO)

Ager Venusinus II (IGM 175 II SO; 187 I NO; 187 I SE; 188 IV NO; 188 IV SO)

Maria Luisa Marchi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: 306

Questo volume completa il programma di ricerca sul territorio dell'antica colonia latina di Venusia attraverso un'indagine di rilevamento e con il censimento di oltre mille unità topografiche, su un'area di oltre 1000 kmq compresa tra la valle dell'Ofanto e le pendici del Vulture. Scopo finale dell'indagine è stata la ricostruzione della storia del comprensorio e del paesaggio antico in tutte le fasi di occupazione, dalla Preistoria al Medioevo.
196,00

Venusia. IGM 187 I NO/I NE

Venusia. IGM 187 I NO/I NE

Maria Luisa Marchi, Giulio Sabbatini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1996

pagine: 312

192,00

Venosa. Forma e urbanistica

Venosa. Forma e urbanistica

Maria Luisa Marchi, Mariarosaria Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 1997

pagine: 180

110,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.