Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Luisa De Natale

ANPE. Il coraggio di una passione e di una scelta (1990-2024)

Eufrasia Capodiferro, Gianfranco De Lorenzo, Maria Luisa De Natale, Maria Angela Grassi, Andrea Scaffidi

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

pagine: 94

Questo volume celebra oltre tre decenni di attività e impegno dell’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (ANPE), tracciando il percorso di crescita e consolidamento della professione pedagogica in Italia. Suddivisa in tre parti, la pubblicazione ripercorre i momenti salienti della storia associativa, le iniziative locali e nazionali, e il ruolo cruciale dell’ANPE nel promuovere proposte legislative culminate nell’approvazione della Legge 55/2024, che regola e valorizza la professione del pedagogista e dell’educatore professionale socio-pedagogico. Con un’introduzione e una prefazione a cura di Maria Angela Grassi, il volume non solo celebra i risultati raggiunti, ma traccia una prospettiva futura per la professione pedagogica, invitando alla continuità dell’impegno collettivo per costruire un sistema educativo migliore. Questo testo rappresenta un punto di riferimento essenziale per chiunque operi nel campo dell’educazione e della pedagogia, sottolineando l’importanza della memoria storica e della collaborazione per affrontare le sfide del presente e del futuro, come emerge dal contributo scientifico della Professoressa Maria Luisa De Natale. Introduzione e prefazione di Maria Angela Grassi.
10,00

Giustizia per i minori: strategie e progetti

Giustizia per i minori: strategie e progetti

Maria Luisa De Natale

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2006

pagine: 308

16,00

Pedagogia e giustizia. Progetti operativi

Pedagogia e giustizia. Progetti operativi

Maria Luisa De Natale

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2006

pagine: 276

13,00

Pedagogia e giustizia

Pedagogia e giustizia

Maria Luisa De Natale

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2006

pagine: 340

13,50

Pedagogia e giustizia. Progetti operativi 2008

Pedagogia e giustizia. Progetti operativi 2008

Maria Luisa De Natale

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2008

pagine: 472

23,00

Apprendere ed educarsi per tutta la vita: strumenti di studio e ricerca
22,00

Girasoli e aquiloni. Adolescenti. Ripartire dall'educazione

Girasoli e aquiloni. Adolescenti. Ripartire dall'educazione

Luigi D'Alonzo, Maria Luisa De Natale, Vittore Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2010

pagine: 112

"Il volume è un prezioso contributo pedagogico di idee e di esperienze per fare dell'educazione un'arte dell'intelligenza e del cuore, nella relazione e nella speranza. Nel tempo dell'"emergenza educativa", girasoli e aquiloni sono icone sintetiche di identificazione e di speranza per tutti. L'adulto e l'adolescente siano come girasoli: fiori di terra sempre orientati verso la luce dei valori; ma anche liberi aquiloni: capaci di intraprendere traiettorie "altre" e "ulteriori". Per questa società e, al contempo, oltre i suoi sentieri." (dall'Introduzione)
12,50

La consulenza per la famiglia. Progetti operativi

La consulenza per la famiglia. Progetti operativi

Maria Luisa De Natale

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2012

pagine: 206

12,50

Minori devianti a Milano

Minori devianti a Milano

Maria Luisa De Natale

Libro

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2013

pagine: 456

La ricerca, condotta in sinergia tra l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il Creada (Centro di Relazione Educativa Adulto Adolescente) e il Tribunale dei Minori di Milano, ha preso lo spunto dal ventennale dell'approvazione del D.P.R. 488/88 (Disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni) ponendo particolare attenzione all'istituto della "messa alla prova", previsto dall'art. 28 del testo legislativo. Di fronte al giovane imputato e colpevole, l'autorità giudiziaria per un verso non può sottrarsi al dovere di rispettare le norme e applicare gli strumenti di tipo sanzionatorio che aiutino a prendere coscienza e a superare il disvalore dell'atto compiuto, per l'altro è tenuta a suscitare la progressiva responsabilizzazione del ragazzo come punto di partenza di un ritrovato o rinnovato percorso virtuoso. Il grande spessore pedagogico e giuridico dell'istituto delle "messa alla prova" ha dunque sollecitato l'indagine nel concreto su quali e quante messe alla prova siano state attivate dal Tribunale dei Minori di Milano, per verificarne l'efficacia tanto nell'immediato della sospensione della pena, quanto nell'itinerario di vita del soggetto che da minore diviene adulto. Presentazione di Livia Pomodoro.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.