Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Giulia Salvadori

La prelazione volontaria

La prelazione volontaria

Maria Giulia Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: VIII-120

20,00

Scelte e cure di fine vita: profili giuridici, etici, clinici

Scelte e cure di fine vita: profili giuridici, etici, clinici

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 240

Intenso e complesso fu, duecentoventi anni or sono, il dibattito che suscitò in Italia la promulgazione, da parte di Napoleone Bonaparte, del Décret Impérial sur les Sépultures, noto anche come la “legge di Saint Cloud”: il provvedimento – un vero e proprio “testo unico” sulla materia – introduceva per motivi di carattere igienico-sanitario il divieto di sepoltura entro la cinta cittadina ed imponeva, in nome dell’afflato di égalité che aveva animato la rivoluzione, che tutti i sepolcri fossero uguali senza più discriminazioni di censo. Pur se mosso da lodevoli intenti, il provvedimento venne aspramente criticato da chi vi leggeva un declino della religion des tombeaux e soprattutto la condanna all’oblio di schiere di personaggi illustri la cui venerata memoria non più sarebbe stata di esempio e stimolo per i posteri. O tempora, o mores! Molta acqua è passata sotto i ponti, ma al giorno d’oggi, parafrasando il sommo Ugo Foscolo, che fu fra i più accesi oppositori del decreto napoleonico, ben si potrebbe scrivere che il grado di civiltà di un popolo si misura dal trattamento che si riserva a coloro che – per sottrarre sé stessi ai dolorosi tormenti della malattia e i propri affetti al penoso spettacolo della sofferenza – decidano con supremo gesto di dignità di privarsi della vita.
33,00

Diritto privato. Quesiti e casi

Diritto privato. Quesiti e casi

Maria Giulia Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 352

34,00

Il patto di prelazione

Il patto di prelazione

Maria Giulia Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 132

Il patto di prelazione non riceve autonoma considerazione nell'ordinamento italiano. L'assenza di una regolamentazione specifica, sollecita l'indagine volta ad individuarne la disciplina, sia con riguardo ai rapporti tra le parti che in relazione ai terzi. Le ricche elaborazioni, anche giurisprudenziali, rese a margine delle fattispecie di prelazione previste dal legislatore, maggiormente significative in ambito privatistico, ne giustificano l'analisi al fine di verificare se, e in quale misura, soluzioni e principi consolidati possano essere utilmente richiamabili dinanzi alle lacune normative della prelazione di fonte pattizia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.