Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Francesca Cortesi

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione

Maria Francesca Cortesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la decisione sulla competenza per territorio è un istituto inserito di recente, in seguito alle modifiche apportate dalla Riforma Cartabia, nell'apparato del codice di rito penale. L'intento del presente studio è di comprenderne limiti e potenzialità anche alla luce delle riflessioni fino ad ora sviluppate dalla dottrina e dalla stessa giurisprudenza, chiamata a riempire i vuoti lasciati da una impostazione normativa a tratti poco puntuale.
31,00

Il procedimento penale delle vittime

Il procedimento penale delle vittime

Maria Francesca Cortesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 616

La vittima del reato è oramai da decenni al centro dell’attenzione degli studiosi e degli operatori del diritto. L’intento del presente studio, in attesa della approvazione delle linee di riforma del rito penale che coinvolgeranno in modo assai significativo anche tale soggetto processuale, è quello di fotografare le regole vigenti allo scopo di evidenziarne funzionalità e limiti nonché comprendere, in prospettiva, gli eventuali nodi da sciogliere.
86,00

Emergenze e diritti tra presente e futuro

Emergenze e diritti tra presente e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 184

La rapida diffusione epidemica dovuta al COVID-19 ha avuto un impatto devastante su tutti i settori economici, sociali, politici, culturali e, ovviamente, giuridici. Il volume racchiude i contributi offerti in occasione di un webinar organizzato in seno al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Cagliari, volto a fornire una ricognizione 'in tempo reale' della situazione normativa, e offre al lettore alcuni spunti critici, distinguendo tra provvedimenti destinati ad avere un'efficacia transitoria e, dunque, a regolare solo i rapporti ed i conseguenti effetti giuridici riferibili alla fase emergenziale in senso stretto, e provvedimenti che, invece, sono destinati a dispiegare la loro efficacia nel tempo, divenendo vere e proprie regole di sistema.
26,00

Il «processo alle cose». Atti della prima sessione del convegno «Il 'processo alle cose' e le 'nuove' impugnazioni: un bilancio a 30 anni dal 'nuovo' codice»

Il «processo alle cose». Atti della prima sessione del convegno «Il 'processo alle cose' e le 'nuove' impugnazioni: un bilancio a 30 anni dal 'nuovo' codice»

Leonardo Filippi, Maria Francesca Cortesi, Andrea Chelo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 152

Oramai da quindici anni la cattedra di Diritto processuale penale dell'Università di Cagliari e il Comitato sardo tra gli studiosi del processo penale organizzano, con la collaborazione di altri organi istituzionali o rappresentativi delle categorie interessate, un convegno annuale quale occasione di confronto tra studiosi della materia e operatori giuridici in relazione alle ultime frontiere del processo penale, ovvero in riferimento alle più rilevanti modifiche normative che lo interessano. È in questo contesto che il convegno dell'estate 2018, organizzato con il contributo del Banco di Sardegna, è stato pensato per affrontare due temi di estrema attualità: quello del "processo alle cose", fenomeno divenuto sempre più rilevante nell'ultimo periodo, ad opera di istituti nuovi o di istituti frutto di rielaborazione giurisprudenziale; quello delle recenti modifiche in tema di impugnazione introdotte dalla cosiddetta "legge Orlando". Il presente volume raccoglie le relazioni, gli interventi della tavola rotonda e gli interventi programmati della prima sessione del convegno.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.