Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Catia Sampaolesi

Quale e quanta storia? La didattica della storia per un curricolo verticale che forma cittadinanza e pensiero critico

Quale e quanta storia? La didattica della storia per un curricolo verticale che forma cittadinanza e pensiero critico

Libro: Libro in brossura

editore: Mnamon

anno edizione: 2025

Trenta anni di ricerche, trenta anni di proposte e sperimentazioni per conferire dignità ed efficacia all'insegnamento della storia. La Scuola Estiva di Arcevia (SEA) ha rappresentato lo snodo tra le ricerche progettate da socie e soci di “Clio '92”, la loro proposta alle iscritte e agli iscritti del corso e la loro realizzazione. Così è stato elaborato un curricolo che abbiamo chiamato delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative e di anno in anno abbiamo cercato di implementarlo con proposte teoriche e laboratoriali che hanno mostrato come articolarlo. I contributi raccolti nel volume presentano le articolazioni dello sviluppo curricolare della formazione delle competenze cognitive e del sapere storico rilevante, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di II grado, prendendo di petto le questioni relative a quale e quanta storia insegnare. Come selezionare conoscenze rilevanti e significative? Come bilanciare le conoscenze di storia locale con quelle generali? Come montarle in un sapere sistematico? Come far rendere conto che esse non esauriscono l'universo delle conoscenze disponibili? Come potenziare il potere formativo della storia intrecciandola con altre discipline? A tali questioni il volume propone risposte possibili e operative immaginando di prendere per mano un'alunna o un alunno e di guidarla/o nei processi di apprendimento della storia e di formazione del pensiero storico all'interno dei diversi gradi scolastici.
25,00

Scuola locale e cittadinanza. Percorsi interdisciplinari. Atti scuola estiva di Arcevia 2023

Scuola locale e cittadinanza. Percorsi interdisciplinari. Atti scuola estiva di Arcevia 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Mnamon

anno edizione: 2024

pagine: 308

La XXIX edizione della Scuola Estiva di Arcevia ha focalizzato l’attenzione dei partecipanti sulla storia locale interdisciplinare come ambito didattico imprescindibile per sviluppare nei discenti competenze di cittadinanza. La ricerca storico-didattica applicata al passato locale, infatti, legandosi alla storia generale e rinnovandola, motiva maggiormente all’apprendimento, consente di cogliere i processi di trasformazione geo-storici che hanno configurato il territorio, favorisce la formazione di conoscenze, abilità e competenze, rende bambini e ragazzi consapevoli della responsabilità comune nella salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale locale. I corsisti della SEA 2023 hanno avuto modo di sperimentare quanto sopra indicato utilizzando il territorio di Arcevia come laboratorio in cui imparare ad analizzare gli effetti della territorializzazione, a selezionare conoscenze, a progettare unità di insegnamento e apprendimento con un approccio interdisciplinare e l’uso di concetti fondanti.
25,00

Dracula

Dracula

Bram Stoker

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci La Spiga

anno edizione: 2024

pagine: 320

Nel suo tenebroso castello in Transilvania, il conte Dracula rifugge la luce del sole, dorme di giorno in una bara e si risveglia dopo il tramonto per vagare tra le ombre alla ricerca di una preda, in comunione con gli animali notturni. La sete di sangue del più celebre vampiro della letteratura, protagonista del capolavoro di Bram Stoker, si rivolge contro il giovane Jonathan Harker e la sua amata Mina. La loro lotta contro la temibile creatura della notte, che arretra solo di fronte ai simboli sacri o all’aglio, sarà piena di insidie, con un esito incerto fino alla fine. Età di lettura: da 11 anni.
6,90

Tre avventure di Sherlock Holmes

Tre avventure di Sherlock Holmes

Arthur Conan Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci La Spiga

anno edizione: 2023

pagine: 144

Tre racconti gialli, ambientati nell’Inghilterra vittoriana, per conoscere il più celebre detective di tutti i tempi. Holmes risolve i suoi casi osservando ogni più piccolo dettaglio e interpretando i fatti con un ragionamento rigoroso e scientifico. Indagini da leggere tutte d’un fiato, raccontate con grande maestria in prima persona. Ma da chi? Elementare! La voce narrante è di John Watson, medico e fidato collaboratore di Sherlock, alter ego dell’autore stesso. Età di lettura: da 11 anni.
6,90

Sui banchi di scuola. L'istruzione a Castelfidardo dalla legge Casati (1859) alla media unificata (1962)

Sui banchi di scuola. L'istruzione a Castelfidardo dalla legge Casati (1859) alla media unificata (1962)

Maria Catia Sampaolesi

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 290

L'interesse nei confronti della didattica della storia e della ricerca storica su scala locale ha condotto l'autrice ad approfondire il tema dell'istruzione a Castelfidardo esplorando un arco temporale di circa cento anni, dall'Unità d'Italia agli inizi degli anni '60, delimitato da due provvedimenti legislativi di grande rilievo: la legge Casati del 1859 e quella istitutiva della scuola media unica del 1962. L'indagine si è soffermata su quattro periodi: "Dall'Unità d'Italia alla fine del XIX secolo", "L'età giolittiana e gli anni della Grande Guerra", "Il ventennio fascista", "Dalla Liberazione alla metà degli anni '60". Le variabili prese in esame: il tessuto socio-economico della città, la capacità e volontà dimostrata dalle amministrazioni comunali di farsi carico della questione "istruzione", le risorse messe in campo, il ruolo svolto dalle autorità scolastiche, sono state messe in relazione tra loro, dando la "parola" ai documenti e alle fonti di archivio. Ne è emerso un quadro interessante, ricco di luci e di ombre, non esaustivo, che viene ricostruito capitolo dopo capitolo, fino a giungere a formulare delle risposte agli interrogativi di partenza.
20,00

Dracula

Dracula

Bram Stoker

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Spiga Edizioni

anno edizione: 2013

8,80

Le avventure di Sherlock Holmes

Le avventure di Sherlock Holmes

Arthur Conan Doyle

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Spiga Edizioni

anno edizione: 2012

6,60

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale

Maria Catia Sampaolesi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Spiga Edizioni

anno edizione: 2017

7,70

Trame interdisciplinari. Tra storia, scienze e tecnologia

Libro: Libro in brossura

editore: Mnamon

anno edizione: 2023

Come la didattica delle scienze o della tecnologia può incrementare l'interesse per la conoscenza storica e la comprensione dei testi e del mondo attuale? Come la conoscenza storica può aumentare la cultura tecnologica e scientifica? La XXVIII edizione della Scuola Estiva di Arcevia ha cercato di rispondere a queste domande coinvolgendo i partecipanti nella sfida di rivisitare la storia generale insegnata in modalità interdisciplinare, prestando particolare attenzione ai concetti fondanti, da costruire in verticale nel percorso di insegnamento/apprendimento, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di II grado, per formare alunni competenti. Le sessioni plenarie hanno presentato alcune conoscenze del curricolo verticale considerate esemplari per la modalità interdisciplinare con la quale possono essere affrontate e hanno mostrato come esse sviluppino concetti fondanti. Le attività laboratoriali hanno stimolato a far pensare come si può progettare il processo di insegnamento/apprendimento dal punto di vista dell'insegnamento della storia e da quello delle altre discipline impegnate. La sessione conclusiva ha fatto trasparire il filo rosso curricolare delle unità progettate e mostrato nel concreto come l'interdisciplinarità storia/scienze/tecnologia sia praticabile e formativa per i discenti. L'impegno nella ricerca continua nella consapevolezza che l'interdisciplinarità, per essere applicata e consolidata nelle pratiche d'insegnamento, necessita del contributo dei formatori, ma soprattutto della disponibilità dei docenti a mettersi in gioco aprendosi alle “interconnessioni” e “solidarietà” tra le discipline, con l'obiettivo di avvicinare quanto più possibile la scuola alla vita formando la persona e il cittadino. A cura di Maria Catia Sampaolesi
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.