Libri di Maria Beatrice Cerrino
Degli elementi dell'economia civile. Un manoscritto di un allievo di Antonio Genovesi
Vincenzo Dell'Erba
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 352
Il ritrovamento da parte di Augusto dell'Erba nella biblioteca di famiglia di un manoscritto in buono stato di conservazione, risalente agli anni 1759-60 e appartenente al suo antenato Vincenzo Maria dell'Erba, ha destato immediatamente interesse e desiderio di approfondirne il contenuto. Il presente volume è la trascrizione, analisi e annotazione di una dispensa, recante il titolo Degli elementi dell'Economia Civile, di uno studente di Genovesi che, come si usava in quel tempo, aveva composto il suo proprio libro di testo copiando accuratamente le lezioni che il professore dettava nella prima cattedra di Economia in Europa. Dell'Erba è vissuto tra il 1740 e il 1804 e dai dati biografici si deduce che abbia studiato Giurisprudenza a Napoli proprio nel periodo di datazione del documento. Da anni la Scuola di Economia Civile è impegnata nell'approfondimento della figura di Genovesi, della sua straordinaria attività di docente, della Scuola Napoletana nata attorno a lui. Finora si conosceva il testo dei suoi Elementi di Commercio pubblicati nel 2005 e datati 1758 e delle Lezioni di commercio osia di economia civile redatte e pubblicate tra il 1765 e il 1769, i due testi che si sono assunti come termine di confronto. Questo volume si situa in una fase intermedia dell'evoluzione del pensiero di Genovesi in materia economica e permette, attraverso il confronto testuale con le due edizioni citate, di coglierne sviluppo e definizione. Il testo, definito da Bruni nella Prefazione «l'anello mancante nella Cattedra Genovesiana», è particolarmente prezioso perché presenta una propria originalità e una buona quota di testi inediti e soprattutto è l'unica dispensa a nostra disposizione e permette di aggiungere elementi di novità al panorama degli studi sulla tradizione dell'economia civile.
10 lezioni di economia civile. Altre strade sono possibili
Maria Beatrice Cerrino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 160
"L'ingresso nel Terzo millennio ha sottolineato in modo evidente la necessità di nuove categorie per affrontare i fenomeni globali, di un approccio diverso, di nuove prospettive socio-economiche e culturali. Questo volume è un insieme di Lezioni, ma non si rivolge solo al mondo della scuola, può essere uno strumento, agile e accessibile, per chiunque voglia avvicinarsi alla lettura del fenomeno economico dalla prospettiva dell'Economia Civile. Lezioni è il titolo dell'opera fondamentale di Antonio Genovesi, primo a occupare una cattedra di Economia Civile. Articolato in dieci capitoli — l'ultimo contiene una proposta di laboratorio di cittadinanza attiva e consumo responsabile — si presta anche a essere utilizzato per «imparare a insegnare» proprio quegli argomenti che non trovano spazio nella letteratura scolastica prevalente e che possono interessare e coinvolgere insegnanti e studenti. L'economia civile è un insieme di valori, non solo un insieme di teorie: valori antichi, radicati nel cuore della tradizione italiana, europea, cattolica, comunitaria, mediterranea, meridiana. Le Lezioni di Beatrice Cerrino sono sviluppate partendo da una famiglia di valori, distinti ma legati tra di loro come una trama di un arazzo. Felicità pubblica, reciprocità, fiducia, mutua assistenza, sono quelli più evidenti; ma se leggiamo tra le pagine ne scopriremo molti altri, e tra questi cooperazione, sostenibilità, gratuità, dono". (dalla prefazione di Luigino Bruni)