Libri di Margherita Palumbo
Il San Michele. Dall'ospizio a Ripa Grande all'istituto di Tor Marancia. Storia e documenti
Laura Francescangeli, Margherita Palumbo, Annarita Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 456
La storia del San Michele è ricostruita in questo volume in una prospettiva di ‘lunga durata’, attraverso la vicenda di continuità e mutamento di funzioni; dalla fase fondativa dell’Ospizio Apostolico di San Michele a Ripa Grande, ispirata al grande disegno di intervento educativo e di sviluppo produttivo della città pontificia, che fu dei papi riformatori del Settecento, alle successive fasi evolutive che hanno costituito altrettanti snodi critici per la ridefinizione del profilo istituzionale e di missione del San Michele nel corso dell’Ottocento e del Novecento. La prima fase di cambiamento ha inizio nel 1870, nel confronto col nuovo contesto di valori civili e di progetto sociale, di cui alla caduta del temporalismo pontificio si fece portatore, anche nel campo educativo ed assistenziale, lo Stato unitario, laico e liberale. La seconda si attua nel corso del secolo successivo, nella fase di innovazione dei modelli di riferimento dell’intervento dello stato sociale durante il ventennio fascista per dirigere ed accelerare le spinte di modernizzazione e crescita sociale del paese, segnata dal trasferimento nel 1938 nella nuova sede progettata nel quartiere di Tor Marancia.
Leibniz e i geographica. Libri geografici e apodemici nella biblioteca privata leibniziana
Margherita Palumbo
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 360
Nymphilexis. Enea Silvio Piccolomini, l'umanesimo e la geografia. Manoscritti stampati, monete, medaglie, ceramiche
Claudio Crescentini, Margherita Palumbo
Libro
editore: Shakespeare and Company 2
anno edizione: 2005
pagine: 362
La città del sole. Bibliografia delle edizioni (1623-2002). Con una appendice di testi critici
Margherita Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 116
IL volume presenta la storia delle edizioni de "La città del Sole", l'opera senza ombra di dubbio più diffusa di Tommaso Campanella. Redatto in italiano attorno al 1602 e dato per la prima volta alle stampe, in versione latina, nel 1623, lo scritto di Campanella ha conosciuto oltre centoquaranta edizioni e traduzioni in diverse lingue. L'autrice, attraverso un'analisi critica delle varie pubblicazioni, ripercorre la storia della fortuna e delle varie interpretazioni che il testo conobbe nel corso dei secoli. Storia singolare, che nasce dalla singolarità stessa della vita dell'autore, dai ricorrenti sequestri dei manoscritti, dalle confische di volumi già stampati, dai furti, dai plagi, dalle censure e dalle proibizioni.

