Libri di Margherita Grazioli
Metropoliz, città meticcia. Storia militante di un'occupazione abitativa
Margherita Grazioli
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2022
pagine: 236
Era solo una vecchia fabbrica abbandonata quando, nel 2009, centinaia di famiglie che con la crisi avevano perso prima il lavoro e poi la casa decisero di occuparla. Da allora, anno dopo anno, lo stabile malmesso di via Prenestina, ai confini di Roma, si è reso protagonista di un piccolo miracolo. Perché, se dove regnavano degrado e abbandono ora risuonano le risate dei bambini e delle bambine che giocano, se persone provenienti da tutti i continenti hanno costruito insieme un modello di convivenza sotto gli occhi del mondo e se, come se non bastasse, oltre a rappresentare un tetto sopra la testa di molti, quel vecchio edificio è stato in grado di aprirsi alla città con un museo in grado di destare la meraviglia di chiunque… ebbene, tutto ciò significa che le possibilità di un necessario cambiamento nella gestione delle nostre città può risiedere solo nelle iniziative disposte, dal basso, a sfidare poteri consolidati come quello della rendita immobiliare, per provare a superare una volta per tutte le pagine dello sfruttamento e la piaga dell’emergenza abitativa. Prefazione di Paolo Di Vetta.
Amore e rivoluzione. idee di una comunista sessualmente emancipata
Aleksandra Kollontaj
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2018
pagine: 113
Figlia di un generale zarista, Aleksandra M. Kollontaj è giovanissima quando, insieme al matrimonio, rifiuta la vita che la sua famiglia ha immaginato per lei. Si tratta del primo di un'infinita serie di atti di ribellione con i quali la Kollontaj - nemica giurata delle istituzioni patriarcali - coniuga la propria, determinazione rivoluzionaria con la necessità di sconvolgere radicalmente quello schema di oppressione capace di riprodursi nel rapporto tra capitale e lavoro così come nel rapporto tra i generi. Oratrice di rara potenza, la Kollontaj, nel corso della sua vita, è ovunque il popolo sarà capace di organizzarsi per spezzare le catene che lo opprimono, a cominciare dalla Russia della sollevazione operaia e contadina, dove è tra gli artefici della Rivoluzione d'Ottobre e della costituzione bolscevica: uno dei primi testi capace di recepire le battaglie per i diritti delle donne, a cominciare dalle questioni del divorzio e dell'aborto. Con le sue "Idee di una comunista sessualmente emancipata", Aleksandra M. Kollontaj rende in prima persona una testimonianza capace di proiettare nel futuro un nuovo concetto di amore e di lotta, di impegno rivoluzionario e irriducibile passione per la libertà.