Libri di Margherita Anselmi Zondadari
La maestà di Duccio di Buoninsegna
Margherita Anselmi Zondadari
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il quinto di una serie di eleganti quaderni – ispirati allo stile dell’iconica rivista “FMR” fondata da Franco Maria Ricci – sulle bellezze di Siena e dintorni. Immagini di altissimo valore che esperti della materia arricchiranno con testi approfonditi caratterizzati da un taglio fortemente divulgativo. Margherita Anselmi Zondadari ci guida nella lettura della Maestà di Duccio di Buoninsegna.
Disadattate in cucina. Ovvero le ricette della DAD
Margherita Anselmi Zondadari, Chiara Spargella
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Riscoprire il cibo tradizionale ha voluto dire ricercare l’ancoraggio con un passato sereno o, almeno, avvertito tale nell’amarezza della contingenza. È sempre così, certo: quando non ci piace il presente tiriamo fuori dalla memoria (no: dall’immaginazione) un passato atemporale, un eterno tempo anteriore che era, proprio perché, di fatto, reinventato ad hoc sul momento, un tempo perfetto, da rimpiangere e, quindi, rimpianto. [...] Rifare un piatto visto fare migliaia di volte in casa non significa soltanto prendere degli ingredienti, elaborarli, trasformare il crudo di natura nel cotto di cultura, “creare” con la materia prima assemblata, insaporita, modellata al gusto del palato. Significa anche ripetere un atto mentalmente condiviso con memorie generative della nostra identità: in una parola trasformare una cottura da azione a ritualità. Cucinare la cosa più semplice e banale ma, a suo tempo, vista cucinare da una mamma o da una nonna, vuol dire [...] evocare quelle figure care, averle accanto, sentirsi meno soli e più forti di fronte alla catastrofe". Dal testo di Maura Martellucci
... Più bella e più ornata... Due secoli di fede e passione in San Sebastiano in Vallepiatta
Libro
editore: Extempora
anno edizione: 2018
pagine: 114
Quando si parla di Siena si parla di contrade e questo libro voluto fortemente dalla Contrada della Selva è stato scritto in occasione del restauro del proprio oratorio; una fortunata coincidenza ha fatto sì che la Contrada della Selva sia riuscita a restaurare il proprio oratorio esattamente duecento anni dopo esserne entrata in possesso. Fu infatti nel 1818 che i Selvaioli entrarono per la prima volta in quella che, da allora, sarebbe stata definitivamente la loro casa, facendo di questo lembo estremo del territorio, affacciato sulla valle verde degli orti dell'antico Spedale, il cuore della vita della Contrada. La chiesa di San Sebastiano ha ospitato e ospita le passioni, le gioie, i dolori di generazioni di Selvaioli, al pari di ciò che avviene negli oratori delle sedici Consorelle. Ha visto svolgersi tra le sue mura assemblee infuocate, ha sentito impartire la benedizione a cavalli, ha accolto tanti contradaioli che hanno voluto unirvisi in matrimonio e purtroppo molti di più che davano l'estremo saluto a questa terra, ha riabbracciato il popolo in estasi che tornava festante da Piazza portando il segno del trionfo. Costituendo l'elemento indubbiamente più prezioso all'interno del patrimonio immobiliare della Contrada, la chiesa è stata oggetto nel tempo di vari interventi di restauro, che hanno visto spendere energie e risorse delle dirigenze di volta in volta impegnate. La peculiare posizione dell'edificio, con l'abside a strapiombo sulla vallata, è quanto mai suggestiva; ma il rovescio della medaglia è rappresentato dalla piena esposizione del manufatto alle intemperie e dalla ardua raggiungibilità dei muri perimetrali e delle coperture. Recentemente, si era creata una vasta lesione proprio nella struttura muraria dell'abside, i cui affreschi soffrivano le sempre più corpose infiltrazioni; e anche il tetto necessitava di interventi sempre meno rinviabili. Con questa pubblicazione la Selva presenta a tutti il risultato degli interventi di restauro alla chiesa di San Sebastiano.
Monteriggioni et son territoire
Margherita Anselmi Zondadari
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 64
Monteriggioni
Margherita Anselmi Zondadari
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 64
Gina Schenk-Roche. Cetinale storie e visione
Margherita Anselmi Zondadari, Mauro Civai
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 96
Cetinale, vera perla dell'architettura della campagna senese, fu costruita dai Chigi che, in seguito al lungo Pontificato di Alessandro VII, ebbero la possibilità e l'intelligenza di arricchire la loro Siena e i luoghi che frequentavano di straordinarie testimonianze artistiche. La poesia e l'incanto di Cetinale hanno raggiunto l'artista Gina Schenk Roche fino a possederla in maniera totale. Dalla sua frequentazione con questo posto magico nasce questo libro che riassume , attraverso una quarantina di tele, la suggestione del luogo e il rapporto tra l'artista, l'architettura e il contesto naturale.
Selina. Dall'accademia d'arte di Firenze al giardino del Colombaio
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 48
Un catalogo della pittrice Selina Bonelli Zondadari, realizzato in occasione di una mostra che raccoglie le sue opere dal periodo di studio all'Accademia di Firenze, fino alle sue ultime realizzazioni che raffigurano le rose del Giardino del Colombaio. I figli Benedetta, Margherita e Agostino Anselmi Zondadari hanno ripercorso la sua vita di artista attraverso l'avvicendarsi di stili e soggetti. Una pittura quella di Selina che, come sottolinea il priore della Contrada della Selva, Stefano Marini "ci acquieta, ci dona serenità, ci sottrae per alcuni momenti ai ritmi frenetici e disumani della società contemporanea".