Libri di Marco Zindato
Giorgio Morandi. Time suspended, part II
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 180
Con "Il tempo sospeso, parte II" la Galleria Mattia De Luca ha voluto proseguire l'avventura espositiva intrapresa con la rassegna «Giorgio Morandi. Il tempo sospeso» (Roma, 2022), arricchendola di un importante secondo capitolo, significativamente americano. In una dimora storica di New York, una town house ottocentesca dell'Upper East Side presso Central Park, il gallerista Mattia De Luca e Marilena Pasquali hanno scelto di presentare l'opera del grande maestro bolognese rievocando al tempo stesso l'intimità domestica del suo ambiente di lavoro e i fecondi rapporti con gli Stati Uniti, intessuti già in vita dall'artista a partire dagli anni trenta e da allora mai più interrotti. New York è stata la prima città degli Stati Uniti ad avergli dedicato una personale presso la Delius Gallery, nel 1955. Frutto della rinnovata collaborazione con il Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna, il progetto ha inteso ripercorrere la parabola creativa dell'artista attraverso più di sessanta lavori tra acqueforti, acquerelli, disegni e dipinti a olio, realizzati tra il 1914 e il 1964. Preziose variazioni sui temi della natura morta e del paesaggio, «musicate» dal pittore di Grizzana attraverso un uso sapiente del colore e dei volumi, le opere hanno offerto un'importante occasione di confronto e riflessione storico-critica.
Giorgio Morandi. Il tempo sospeso, parte II. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2025
pagine: 180
"Giorgio Morandi. Il tempo sospeso, parte II" prosegue l’avventura espositiva iniziata a Roma nel 2022, aprendo un nuovo capitolo dedicato al rapporto del maestro bolognese con gli Stati Uniti. Ambientato in una storica dimora ottocentesca dell’Upper East Side di New York, il progetto – curato da Marilena Pasquali, Arianna De Simone, Maria Chiara Romiti e Marco Zindato – rievoca l’intimità dello studio dell’artista e al tempo stesso ne sottolinea i fecondi legami con la scena internazionale. Non a caso, New York fu la prima città americana a dedicargli una mostra personale nel 1955. Il catalogo, realizzato in collaborazione con il Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna, raccoglie oltre 60 opere tra acqueforti, acquerelli, disegni e dipinti a olio, realizzati dal 1914 al 1964. Preziose variazioni sui temi della natura morta e del paesaggio, capaci di tradurre in pittura il senso del tempo sospeso che contraddistingue l’arte di Morandi. Arricchito dai testi di Robert Storr, Siri Hustvedt, Ed Ruscha e Massimo Recalcati, il volume offre uno sguardo critico e poetico insieme, restituendo tutta l’attualità e la profondità di un artista che continua a ispirare generazioni di studiosi, collezionisti e appassionati.
Lucio Fontana-Osvaldo Borsani. Ediz. italiana e inglese
Mattia De Luca
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 112
Lucio Fontana Osvaldo Borsani si propone di ripercorrere il sodalizio creativo fra l'architetto designer Osvaldo Borsani e il celebre artista Lucio Fontana, tramite gli esiti materiali più alti di questa collaborazione che hanno visto la luce tra la fine degli anni quaranta, momento del ritorno di Fontana in Italia, e gli anni cinquanta. Un rapporto nato dalla capacità di queste due fondamentali figure dell'arte e dell'architettura italiana di muovere oltre i rispettivi percorsi creativi, per approdare a una nuova destinazione in cui i vincoli e i confini delle diverse discipline sono stati superati per dare luogo a una libera ricerca formale densa di carica creativa. Lucio Fontana Osvaldo Borsani riunisce opere esemplari, molte delle quali appartenenti alla realizzazione della Casa G., con il fine di ricostruire integralmente all'interno dello spazio espositivo uno dei rari ambienti abitativi creati da Osvaldo Borsani e Lucio Fontana. Realizzato nel 1949 per la casa G., dove l'arredamento disegnato da Borsani e Fontana è stato conservato fino a oggi, il soffitto rappresenta la convivenza della ricerca barocca e spazialista di Fontana con l'approccio minimalista e tecnologico di Borsani, che hanno dato vita a un ambiente di grande suggestione immersiva, combinando elementi astratti e figurativi in totale armonia.
Giorgio Morandi. Il tempo sospeso
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2023
pagine: 176
Giorgio Morandi. Il tempo sospeso intende valorizzare la figura di Morandi (1890-1964) come uomo e artista saldamente ancorato al XX secolo: un uomo che ha vissuto due guerre mondiali e provato il peso della disillusione, la perdita di riferimenti, la sconfitta di ogni credo. Per arginare la deriva dell'umano il pittore ricerca un ordine mentale, un'armonia della forma, una materia che si fa luce, senza tuttavia cancellare il brivido del dubbio che si ritrova in ogni sua immagine, trasformato in attesa, sospensione. La pittura di Giorgio Morandi è sempre stata accostata al silenzio, nella misura in cui silenzioso era l'intimo e raccolto rapporto quotidiano intrattenuto con i soggetti muti - sempre gli stessi anche a distanza di anni - delle sue nature morte. La curatrice Marilena Pasquali definisce così la forza dell'arte di Morandi: "Mettere il reale tra parentesi per riuscire a viverlo. Raramente un artista ha saputo trasmettere tutto questo - ragione e sentimento fusi insieme - come ha fatto Giorgio Morandi con le sue composizioni di oggetti, i suoi scorci di natura, i suoi fiori di seta, immagini in apparenza così "neutrali" e in realtà così forti, così vuote di uomini e così colme di umanità. Morandi è artista "sull'orlo", sempre in equilibrio sulla soglia di un tempo e di un mondo che stanno cambiando a grande velocità, e come tale oggi è più che mai necessario, in questo tempo difficile e sempre più veloce, inafferrabile e spesso incomprensibile". Giorgio Morandi. Il tempo sospeso presenta una selezione di dipinti e opere su carta dagli anni venti agli anni sessanta che ripercorrono la carriera di Morandi, nella volontà di approfondire la conoscenza della sua arte "difficile e segreta", per parafrasare Cesare Brandi. Il serrato accostamento tra alcune "varianti" morandiane mette in luce nuovi spunti critici, come anche alcuni documenti inediti emersi recentemente dagli archivi di famiglia. Il volume presenta i testi di Mattia De Luca, Edmund De Waal, Francesco Guzzetti, Marilena Pasquali, Roberto Marvin Wellman ed è corredato delle fotografie di Giorgio Benni, Luigi Ghirri, Herbert List, Daniele Molajoli.
La fortuna della fragilità. Marcela Calderon Andrade, Tommaso Spazzini Villa. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 88
Il volume documenta la mostra La Fortuna della Fragilità, doppia personale di Marcela Calderón Andrade e Tommaso Spazzini Villa tenutasi presso la Galleria Mattia De Luca a Roma. Il progetto è il frutto di un dialogo tra i due artisti su temi che spaziano dalla transitorietà all’impossibilità di trovare una lettura univoca della realtà, dal fascino per il mutamento alla creatività della Natura. Con testi di: Cesare Pietroiusti, Lucrezia Longobardi, Marco Zindato, Massimo Belli.

