Libri di Marco Tieghi
Lineamenti di contabilità analitica e di analisi dei costi
Marco Tieghi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 280
Le determinazioni quantitative connesse con il calcolo e l'analisi dei costi rappresentano uno degli argomenti più complessi e studiati fra quelli propri della Ragioneria. La loro concreta importanza è tale che un minimo di conoscenze su queste tematiche costituisce oramai un requisito irrinunciabile per tutti coloro che hanno responsabilità manageriali in contesti aziendali privati o pubblici, oppure aspirano ad avere una visione d'insieme del complesso sistema delle operazioni aziendali. Queste problematiche sono però connotate da una forte valenza "tecnica", con la conseguenza di poter risultare di difficile approccio per coloro i quali non possiedono specifiche cognizioni di tipo tecnico-contabile. Con il presente lavoro si è cercato di offrire una panoramica essenziale sui principali temi collegati alla Contabilità analitica e al "Costing", tentando di bilanciare la duplice esigenza di affrontare in modo sufficientemente rigoroso e puntuale i vari argomenti trattati, senza però dimenticare che il volume è destinato ad una pluralità di persone, i cui percorsi formativi, culturali e professionali appaiono potenzialmente caratterizzati da un elevato grado di eterogeneità. Lo scopo principale di questo libro è dunque quello di introdurre allo studio delle problematiche connesse con il calcolo e l'analisi dei costi quei soggetti che vogliono allargare le loro conoscenze in merito a questi aspetti della gestione aziendale.
Le fondazioni. Obiettivi finalizzanti, sistema informativo e bilancio di esercizio
Marco Tieghi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 308
L'analisi delle fondazioni non è condotta con l'ottica del giurista, ma con l'intento di chi è interessato allo studio dei caratteri economico-aziendali delle Aziende Non Profit. L'intero lavoro è permeato dall'idea che una realtà aziendale che nasca con lo scopo dichiarato di perseguire finalità altruistiche debba necessariamente assumere responsabilità proporzionalmente maggiori rispetto a quelle che caratterizzano aziende altrimenti orientate e che ciò deve incidere conseguentemente sui comportamenti di coloro cui spetta il governo dell'azienda, sia nell'indirizzare le scelte che concernono la gestione, sia nel vincolare le modalità di rendicontazione esterna. Il percorso di analisi trova il momento conclusivo nella formulazione di due proposte.
L'area fiscale del conto economico ex art. 2425
Marco Tieghi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1993
pagine: 55
Bilancio civile e bilancio «Fiscale». Da una armonizzazione necessaria ad una confluenza mai denegata? Una prima lettura della Legge 503/94
Antonio Matacena, Marco Tieghi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1994
pagine: 24
Introduzione alla contabilità e al bilancio d'esercizio
Marco Tieghi, Sabrina Gigli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 254
Il manuale offre una prima introduzione alla contabilità generale, di cui illustra i presupposti e le logiche di funzionamento nell'ambito del processo che periodicamente porta alla redazione del bilancio di esercizio. Nella prima parte viene presentata una serie di tematiche economico-aziendali propedeutiche alla trattazione svolta nella seconda parte e dedicata all'esame delle principali rilevazioni contabili. Nel testo l'accento è posto più sulle logiche di funzionamento e di rilevazione che sugli aspetti tecnici connessi con le rilevazioni stesse. Questa seconda edizione rivista è stata aggiornata sulla base delle modifiche indotte sulle rilevazioni contabili dal D.Lgs. n. 139/2015.
Il bilancio di esercizio. Casi e quesiti (3). Aggiornamento
Antonio Matacena, Marco Tieghi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1998
pagine: 32
Il bilancio di esercizio delle aziende sanitarie pubbliche: uno schema di analisi
Marco Tieghi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: 340
Il bilancio di esercizio. Casi e quesiti. Volume Vol. 3
Antonio Matacena, Marco Tieghi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2001
pagine: 336
Il bilancio d'esercizio dopo la riforma del diritto societario
Marco Tieghi
Libro
editore: Dupress
anno edizione: 2004
In Italia in pochi mesi sono state approvate riforme destinate ad incidere profondamente sul mondo delle imprese. Nell'ambito di questo processo di rinnovamento, anche il tema del bilancio di esercizio delle società è tornato di forte attualità. Nel corso del 2003 sono state infatti introdotte importantissime novità: con l'emanazione del D.Lgs. 6/2003, nell'ambito della riforma del diritto societario, si è significativamente modificato il preesistente impianto civilistico; con l'approvazione della Legge comunitaria 2003, si è deciso di avvalersi della facoltà di estendere l'applicazione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) anche ai bilanci di esercizio delle società; con l'emanazione del D.Lgs. 344/2003 si è attuata la riforma fiscale in tema di reddito d'impresa delle società e sono state riviste scelte storiche non solo in tema di determinazione della base imponibile, ma anche in relazione all'"inquinamento fiscale" del bilancio. Con l'emanazione del D.Lgs. 394/2003 si sono introdotte le prime disposizioni in tema di fair value nell'ambito della normativa civilistica sul bilancio. Lo scopo di questo lavoro è quello di offrire un contributo finalizzato a "fare il punto" sulla situazione che oggi caratterizza il bilancio di esercizio civilistico.
Gli strumenti per le analisi del bilancio di esercizio
Marco Tieghi, Sabrina Gigli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 349
I recenti scandali connessi ad "improvvisi" default di grandi imprese, gli "errori di valutazione" delle società di rating, e la stessa crisi finanziaria che in questo momento colpisce i sistemi economici dell'intero pianeta hanno evidenziato quanto sia importante possedere adeguate conoscenze circa il saper trarre dai bilanci di un'impresa indizi e sintomi utili a valutarne lo stato di salute. In modo chiaro e rigoroso, il manuale illustra i contesti, le logiche, i pregi ed i limiti delle analisi di bilancio, descrivendo inoltre le caratteristiche degli strumenti attraverso i quali esse vengono svolte. Dopo una contestualizzazione del tema ed una rassegna degli strumenti e delle tecniche di analisi ed interpretazione dei bilanci di esercizio delle imprese, è presentata l'applicazione del quadro strumentale ad un caso reale. Argomenti trattati: Gli strumenti di analisi. I limiti informativi del bilancio di esercizio. Le analisi di bilancio. La riclassificazione del conto economico. La riclassificazione dello stato patrimoniale. Le analisi per indici. Le analisi per flussi. L'applicazione. Il caso della Alfa SpA. La riclassificazione e l'analisi dei prospetti contabili della Alfa SpA. L'analisi per indici della Alfa SpA. L'analisi per flussi della Alfa SpA.
Il bilancio di esercizio. Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC
Marco Tieghi, Carlotta Del Sordo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 274
Con il D. Lgs. 139/2015, attuativo della direttiva 2013/34/UE, il Legislatore nazionale ha ridisegnato il modello di bilancio di esercizio “civilistico” in maniera così rilevante da prefigurare una vera e propria svolta in relazione alle logiche fondanti, ai principi di redazione e ai comportamenti contabili che hanno storicamente connotato il linguaggio contabile delle imprese del nostro Paese. La ratio della direttiva comunitaria del 2013 era ispirata alla necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze informative dei fruitori dei bilanci e le esigenze delle imprese di piccole e medie dimensioni di non essere eccessivamente gravate da obblighi amministrativo-contabili. Nella ricerca di tale equilibrio, quale direzione ha imboccato la legislazione contabile nazionale? La riforma del 2015 ha prodotto come esito una “frammentazione dell’obbligo contabile” in tema di bilancio di esercizio. A fronte delle significative semplificazioni previste per le “micro-imprese” e del mantenimento del bilancio in “forma abbreviata” per le imprese “minori”, per le rimanenti – che rappresentano una netta minoranza – emerge invece un bilancio “ordinario” caratterizzato da una complessità ben più elevata rispetto a quella precedente e da una decisa progressiva convergenza verso il modello di bilancio di esercizio previsto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Date queste premesse, il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.