Libri di Marco Stella
Investigazioni e prove digitali. Blockchain e Crypto Asset
Marco Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il volume si propone come una guida chiara e aggiornata per professionisti del diritto, consulenti forensi, tecnici informatici e forze dell'ordine che devono orientarsi nel complesso panorama dell'investigazione e della prova digitale. Le tecnologie emergenti stanno radicalmente trasformando il contesto giuridico: blockchain, crypto asset, NFT e smart contract, un tempo considerati di nicchia, sono oggi elementi centrali nelle indagini di polizia giudiziaria, nelle controversie civili e nelle consulenze tecniche forensi. Il testo affronta, con taglio pratico, questioni complesse come la tracciabilità delle transazioni su registri distribuiti, l'attribuzione e il sequestro di wallet digitali e la gestione di flussi finanziari illeciti, e i relativi risvolti giuridici: la trasferibilità mortis causa dei crypto asset, i problemi di proprietà e autenticità legati agli NFT, e l'applicazione concreta degli smart contract in ambito patrimoniale e contrattuale. Gli autori, con un solido background pratico, dedicano ampio spazio alle attività investigative in ambienti cifrati, con un focus specifico sulla raccolta, conservazione e analisi della prova digitale, rispondendo alle crescenti esigenze di validità e affidabilità richieste dai contesti giudiziari.
La schiavitù come nuovo stile di vita. Le armi occulte del potere
Marco Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Cavinato
anno edizione: 2024
pagine: 264
L’informazione è strettamente legata ad eventi che si susseguono a ritmi esorbitanti finendo per essere consumati alla stregua di un fazzoletto usa e getta. Nel momento in cui avviene qualcosa, il giorno dopo tutto è già preistoria e si volatilizza in fretta celando avvenimenti che non devono mai essere resi noti e che darebbero un senso ed un significato su quanto accade intorno a noi. Il libro che vi terrà compagnia, vi guiderà passo passo nei meandri di un mondo parallelo che non è dato a conoscere e che sono sicuro vi aiuterà nell’intraprendere tutte quelle iniziative individuali che sommate tra loro, faranno di voi delle persone che al pari dell’autore, ambiscono ad un mondo migliore. La prima parte vi pone di fronte a dei dati di fatto che vi riguardano molto da vicino, senza una approfondita conoscenza di voi stessi di fronte ad una realtà, ai giorni nostri sempre più virtuale, non si può neanche lontanamente pensare di poter dare seguito ad un percorso mediatico che non vi vedrà dei semplici spettatori ma degli autentici protagonisti di una scena che vi riguarda molto da vicino.
Tempo imperfetto. Sull'aspirazione a raggiungere l'isocronismo negli orologi ad ancora
Stefano Farina, Federico Guarracino, Marco Stella
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 180
Un orologio che ha ritardato mezzo minuto in un giorno può essere più preciso di uno che ha guadagnato solo un paio di secondi? "Tempo imperfetto" offre una risposta a questa domanda attraverso un percorso teorico e pratico in tre sezioni: principi di base; tecniche di regolazione al banco dell'orologiaio e misura delle caratteristiche di ventidue movimenti contemporanei a fotografare lo stato dell'arte della produzione attuale.
Social network analysis. Strumento di analisi investigativa delle reti criminali
Marco Stella, Alessandro Barilari, Alessia Iacomino
Libro: Copertina morbida
editore: Lora
anno edizione: 2014
Quando si parla di attività sociali si intendono le relazioni che si instaurano tra gli individui: amicizia, collaborazione, attività cooperative, etc. Le reti che si riferiscono ad attività sociali vengono chiamate comunemente reti sociali. Ovviamente le interazioni tra i vari attori possono essere sia lecite che illecite. Questo lavoro si colloca proprio su quest'ultimo aspetto. In particolare si propone di mostrare come l'analisi attraverso l'uso delle reti sociali consente di acquisire conoscenze e, attraverso le dinamiche osservate, di individuare classi di equivalenza di relazioni esistenti: insiemi di attori che hanno fatto parte di stessi cast, insiemi di amicizie, rapporti di parentela, tifoserie sportive, nonché persone che appartengono alle organizzazioni criminali. Gli autori hanno affrontato il tema della criminalità organizzata conseguendo risultati conoscitivi importanti e soprattutto hanno saputo interpretare la realtà dandone una rappresentazione con questi strumenti innovativi.