Libri di Marco Sammicheli
Franco Raggi. Pensieri instabili-Unstable thoughts
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 288
Franco Raggi, architetto, designer e intellettuale del progetto, è attivo sulla scena italiana e internazionale fin dai primi anni settanta. Il volume, pubblicato in occasione della mostra presentata in Triennale Milano, passa in rassegna alcuni capitoli fondamentali del suo lavoro nel campo del design di prodotto, nell'allestimento, negli interni, nel disegno, nell'editoria legata al dibattito sul ruolo della cultura del progetto nella società. Oltre a saggi, interviste, fotografie, disegni e materiali inediti, la pubblicazione ripropone un'antologia di editoriali e testi scritti da Raggi durante tutto l'arco della sua carriera. Testi e contributi: Stefano Boeri, Ambra Fabi, Giovanni Piovene, Francesca Pellicciari, Emanuele Quinz, Barbara Radice, Franco Raggi, Marco Sammicheli, Léa-Catherine Szacka, Davide Trabucco.
Monica Bolzoni. Il modulo-The module
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 232
Designer di abiti e accessori, nonché progettista di allestimenti e interni per Bianca e Blu, Monica Bolzoni rappresenta un unicum nella storia recente della moda europea. Il suo approccio progettuale, il rapporto tra materiali e forme, e la capacità di metabolizzare la cultura contemporanea traducendola in abiti appartengono alla tradizione del basic design. La connessione tra corpo e abito risuona nella relazione che Bolzoni ha determinato progettando accessori e costumi per l'arte e il teatro. La sua poetica e pratica compositiva si estendono dai capi al packaging, integrando l'uso di media come video e fotografia. Il volume, pubblicato in occasione dell'omonima mostra in Triennale Milano (25 ottobre 2024 - 12 gennaio 2025), documenta oltre trent'anni di attività attraverso saggi, interviste, fotografie, disegni e materiali inediti.
Ettore Sottsass. Architetture, paesaggi e rovine. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Il volume nasce in occasione della mostra, terzo progetto sul designer promosso da Triennale Milano. L'esposizione e il libro raccolgono disegni e schizzi realizzati dal designer e architetto italiano sul tema dell'architettura, del paesaggio e delle rovine. La pubblicazione restituisce lo studio sul valore del tempo, a partire dal futuro per comprendere quanto presente e passato siano un percorso obligato. Anche se la maggior parte del tempo la dedichiamo a fare progetti per il futuro, siamo comunque sempre costretti a stare nelle condizioni, nelle norme, nei suggerimenti del passato. Sia che li accettiamo, sia che li rifiutiamo, siamo sempre costretti a percorrere le strade del passato, quelle strade anguste, molto mal segnate, che viaggiano tra un rudere e l'altro, tra un disastro e l'altro, in un paesaggio onirico nel quale forse si crede, viaggiando, di vivere veramente o forse si sa, viaggiando, di sognare.
Inga Sempé. La casa imperfetta-The imperfect home
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il volume, pubblicato in occasione dell'omonima mostra in Triennale Milano (15 aprile - 15 settembre 2024), documenta con saggi, interviste, fotografie, prototipi, disegni e materiali inediti oltre tre decenni di attività della designer francese Inga Sempé. Partendo dall'osservazione del quotidiano, la sua pratica progettuale sposa un'idea creativa che s'impegna a superare le impossibilità dei vincoli produttivi e consente lo sviluppo di nuove forme e funzioni contro ogni forma di abitudine e pigrizia. Completa il catalogo un regesto dei principali progetti di Sempé, corredati da schede critiche e da un ricco repertorio iconografico. Testi e contributi di: Giampiero Bosoni, Megan Dinius de Kalbermatten, Laura Maggi, Massimo Orsini, Eugenio Perazza, Marco Sammicheli, Inga Sempé, Patrizia Vicenzi, Pilar Viladas.
Ettore Sottsass. La parola. Catalogo della mostra (Milano, 20 gennaio-17 settembre 2023) Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 52
Il volume nasce in occasione della mostra, la terza di un ciclo dedicato all’opera di Ettore Sottsass e all’approfondimento dei diversi aspetti del suo lavoro. Il progetto si concentra sull’uso vario, costante e molteplice della Parola, che caratterizza la produzione dell’architetto e designer italiano.
Alberto Meda. Tensione e leggerezza-Tension and lightness
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il volume, pubblicato da Electa, accompagna l'omonima mostra (Triennale Milano, 6 ottobre 2023 - 7 gennaio 2024) e documenta con saggi, interviste, fotografie, prototipi, disegni e materiali inediti oltre quaranta anni di attività di Alberto Meda, ingegnere e designer italiano attivo a Milano. I testi raccontano e analizzano le sue caratteristiche compositive e metodologiche, la cui poetica si sviluppa lungo mediane teoriche e formali quali la costante ricerca di leggerezza - visiva e costruttiva -, l'attenzione all'integrazione delle funzioni, la tecnologia concepita come fonte di suggestioni e soluzioni, il progetto della componente immateriale della luce e il concetto, evoluto ed esteso, di comfort. Completa il catalogo un regesto dei principali progetti di Meda, corredati da schede e da un ricco repertorio iconografico. Testi di Riccardo Blumer, Rolf Fehlbaum, Tullia Iori, Ezio Manzini, Marilia Pederbelli, Marco Sammicheli.
Ettore Sottsass. Design metaphors
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il volume nasce in occasione della mostra, quarto progetto sul designer promosso da Triennale Milano. L’esposizione e il libro raccolgono disegni e fotografie scattate dal designer e architetto italiano tra il 1972 e il 1978 sul tema dell’architettura, del design e dell’abitare. La pubblicazione restituisce il lavoro più poetico, allegorico e allo stesso tempo ricco di profonda progettualità di Ettore Sottsass, diventato uno dei più importanti riferimenti per i progettisti contemporanei grazie alla sua capacità di astrarre e sintetizzare contemporaneamente l’essenza dell’abitare, insieme a tutte le qualità che rendono gli spazi abitabili teatro dei sentimenti più intimi e umani.
Danish diaries. Ediz. italiana e inglese
Marco Sammicheli
Libro: Copertina morbida
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2022
pagine: 224
Italia e Danimarca nell'ultimo secolo hanno scambiato merci, prodotto opere cinematografiche e artistiche, ma soprattutto hanno ospitato vicendevolmente una comunità di persone che hanno dato vita ad alcuni dei capitoli meno conosciuti dell'industria culturale europea. L'autore sceglie una forma diaristica per raccontare i suoi incontri e i suoi viaggi in Danimarca: non solo Copenaghen ma anche Snekkersten, Espergaerde, Humlebeak, Helsingør, Hou, Aarhus, Ebeltoft, Herning, Aerø e altre località minori. In questo libro si incontrano danesi che hanno trovato in Italia sapori, luce, compromessi, e italiane e italiani che in Danimarca hanno cercato volti, parole, ispirazioni.
Museo del Design Italiano. Triennale Milano 1946 -1981. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il volume accompagna il nuovo allestimento permanente del Museo del Design Italiano nel quale è esposta una selezione dei pezzi più iconici e rappresentativi del design italiano, parte dei 1.600 oggetti della Collezione di Triennale. La pubblicazione punta a dare il massimo risalto alle opere, organizzate in ordine cronologico, e fornisce approfondimenti sulla storia, la poetica e il contesto in cui l'opera è stata progettata. Dal 1923 Triennale Milano è una delle istituzioni culturali più importanti a livello internazionale, capace di restituire la complessità del contemporaneo attraverso una pluralità di linguaggi: design, architettura, arti visive, sceniche e performative. Il suo scopo è quello di espandere e innovare i singoli modi di pensare, portando esperienze di culture e lingue diverse in un solo posto e tempo.
Ritratti grafici
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 148
Nato dall'esperienza del Festival MOSTRO – Graphic Design Camp Milano, "Ritratti grafici" è un volume che intende rappresentare un quadro (necessariamente parziale) di una comunità, quella dei graphic designer in Italia, e allo stesso tempo costruire uno spazio di dibattito tra diverse scuole di pensiero, uno scambio di idee e di confronto tra posizioni e linguaggi differenti. Attraverso la curatela di Maria Angela Di Pierro e Marco Sammicheli, la testimonianza di voci autorevoli come Stefano Salis e Andrea Amichetti, e il coinvolgimento di docenti e formatori, critici e operatori del settore, il libro ripercorre la storia della professione e i cambiamenti intervenuti nella formazione del graphic designer, che dalle tipografie e dalle aziende si è spostata nelle scuole e nelle università ed è oggi alle prese con le sfide di un quotidiano in cui innovazione tecnologica e mutamenti sociali corrono veloci. La riflessione si concentra poi sul sistema culturale e associativo intorno alla figura del grafico, sul rapporto tra progettazione grafica ed editoria libraria e sui caratteri distintivi della mission dell'art director. Nella seconda parte, dieci studi grafici italiani si raccontano in altrettanti autoritratti, mettendo a fuoco la loro storia e il loro assetto attuale, le metodologie di lavoro e il rapporto con la committenza, il lavoro di ricerca e i maestri da cui traggono ispirazione, il tutto corredato da consigli bibliografici rivolti al giovane che si affaccia oggi alla professione e da un portfolio iconografico dei loro progetti più rappresentativi.
The design city. Milano città laboratorio
Marco Sammicheli, Anna Mainoli
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 416
Milano è una piattaforma che da sempre crea contenuti di design, grazie alla presenza sul territorio di strutture e infrastrutture che nel tempo hanno reso la città centrale nel panorama culturale, nonché un appuntamento fisso sul calendario internazionale grazie al Salone del Mobile e alla moda. Il libro racconta diversi designer italiani e stranieri accomunati dal contribuito disciplinare con cui si è consolidato su scala internazionale il sistema design di Milano nel corso di quasi un secolo (1950 - 2020). I profili sono stati selezionati in base alla carriera svolta, al legame con la città e a come hanno conservato una rilevanza internazionale nel tempo. Il filo conduttore sono da un lato i luoghi in cui avviene il processo creativo di progettazione, dall'altro la voce stessa dei designer: materiale di archivio fornito da eredi e fondazioni e un'intervista a ognuno dei protagonisti della scena contemporanea del design milanese per raccogliere idee, spunti e riflessioni dai creativi che animano la città con l'ambizione di registrare una situazione in costante divenire e con il desiderio di descrivere l'animo internazionale di Milano attraverso la voce di chi la vive.