Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Navoni

Carlo Borromeo. Profilo di un vescovo santo
8,00

Ambrogio maestro di vita consacrata

Ambrogio maestro di vita consacrata

Marco Navoni

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 1997

pagine: 176

9,30

Il Duomo di Milano e la liturgia ambrosiana-The Duomo of Milan and the ambrosian liturgy

Il Duomo di Milano e la liturgia ambrosiana-The Duomo of Milan and the ambrosian liturgy

Marco Navoni

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2005

pagine: 160

Giunge alla seconda edizione rinnovata questo elegante volume dedicato alla Liturgia Ambrosiana che, proprio nel Duomo, Chiesa madre della Diocesi di Milano, trova il luogo della sua massima espressione celebrativa.Questa pubblicazione vuole innanzi tutto documentare l'intensa vita religiosa della Cattedrale riaffermando, grazie ad un ricco apparato fotografico e ad una serie di note precise e puntuali, come la Liturgia Ambrosiana sia la "manifestazione peculiare della forma concreta secondo cui la tradizione si è radicata e, lungo i secoli, si è sviluppata" nella Chiesa di Milano (Sinodo 47°, ost. 2.2).
40,00

L'anno liturgico ambrosiano alla luce del nuovo lezionario

L'anno liturgico ambrosiano alla luce del nuovo lezionario

Marco Navoni

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2008

pagine: 274

L'entrata in vigore del nuovo Lezionario Ambrosiano (2008) ha comportato una serie di novità sia nella scelta dei brani biblici che vengono proclamati durante la liturgia eucaristica, sia nella struttura stessa dell'anno liturgico ambrosiano. Il presente volume, insieme ad una sintetica presentazione del nuovo Lezionario nella sua struttura e nelle sue peculiarità, propone anche una serie di cinquantadue commenti liturgici, storici e spirituali sui vari periodi dell'anno liturgico ambrosiano e sulla principali feste del Signore, della beata vergine Maria e dei Santi.
16,00

La Quaresima ambrosiana. Battesimo e riconciliazione

La Quaresima ambrosiana. Battesimo e riconciliazione

Marco Navoni

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2010

pagine: 104

Il presente volume propone una serie di catechesi sugli aspetti più significativi dei due sacramenti del Battesimo e della Riconciliazione a partire dalla ricca proposta biblica e liturgica delle sei domeniche della Quaresima Ambrosiana. Dal punto di vista dottrinale e spirituale numerosi sono i riferimenti agli scritti di sant'Ambrogio, dai quali emergere con chiarezza il forte legame che unisce Battesimo e Riconciliazione attraverso il tema della conversione che a essi soggiace. Oltre che un aiuto alla riflessione personale dei fedeli, l'autorevolezza dei riferimenti fa di questo testo uno strumento di formazione per tutti gli accompagnatori di itinerari catecumenali.
8,00

La Settimana santa ambrosiana. Storia e spiritualità

La Settimana santa ambrosiana. Storia e spiritualità

Marco Navoni

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2013

pagine: 136

La Settimana santa e in particolare il triduo pasquale è il vertice dell'intero anno liturgico. Questo volume (che esce in edizione aggiornata in seguito alla pubblicazione del nuovo Lezionario ambrosiano) si propone di aiutare a comprendere, attraverso lo sviluppo storico dei riti, la singolare prospettiva con cui la liturgia ambrosiana rivive nella celebrazione il mistero pasquale di Cristo, mettendo nel contempo in evidenza i tesori di spiritualità che questi antichi riti e testi ci hanno trasmesso fino a oggi.
11,00

Il progetto culturale di Federico Borromeo tra passato e presente

Il progetto culturale di Federico Borromeo tra passato e presente

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 188

Il 20 ottobre 2021, nella Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana fu inaugurato il Dies Academicus generale che vide raccolti numerosi rappresentanti di tutte le otto Classi di studio dell’Accademia Ambrosiana sotto la presidenza del Gran Cancelliere, mons. Mario Enrico Delpini, Arcivescovo di Milano. L’argomento era stato proposto dal Prefetto mons. Marco Ballarini: il progetto culturale del Cardinale Federico Borromeo soggiacente alla fondazione della Biblioteca Ambrosiana. Il presente volume raccoglie le relazioni, debitamente rielaborate e ampliate, offerte dai vari relatori, scelti tra gli Accademici delle varie classi, così da avere un quadro il più completo possibile della ricchezza e fecondità di tale progetto culturale. Infatti è stata consapevolezza condivisa del Collegio dei Dottori e degli Accademici tutti che ritornare a studiare con rigore quali fossero le intenzioni e le prospettive di Federico Borromeo nella fondazione dell’Ambrosiana agli inizi del Seicento sarebbe stato illuminante anche per l’attività dell’Ambrosiana del XXI secolo.
28,00

Il chiodo di Cristo. Storia di una reliquia del Duomo di Milano

Il chiodo di Cristo. Storia di una reliquia del Duomo di Milano

Gianantonio Borgonovo, Marco Navoni

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2016

pagine: 77

I chiodi della croce di Gesù, secondo un'antica tradizione alla quale contribuirono anche pagine di sant'Ambrogio, sarebbero stati ritrovati da Elena, madre dell'imperatore Costantino, durante il suo viaggio in Terra Santa. Si narra che ella decise di lasciare a Gerusalemme il legno su cui morì il Salvatore, ma i chiodi li portò con sé, a Roma. Racconti e testimonianze aggiunsero che uno di essi fu adattato per diventare un morso di cavallo; un altro fu montato sull'elmo di Costantino, affinché l'imperatore e il suo destriero fossero protetti in battaglia. Queste reliquie ferree, che per taluni erano tre e per altri quattro (Gregorio di Tours, vissuto nel VI secolo, indica il numero maggiore), oggi si troverebbero a Roma, a Monza (uno dei chiodi sarebbe montato nella Corona Ferrea), a Colle Val d'Elsa e nel Duomo di Milano.
8,00

L'anno liturgico ambrosiano. Storia e spiritualità

L'anno liturgico ambrosiano. Storia e spiritualità

Marco Navoni

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2017

pagine: 270

Il volume propone una serie di cinquantadue commenti liturgici, storici e spirituali sui vari periodi in cui si articola l’anno liturgico ambrosiano e in particolare sulle principali feste del Signore, della beata vergine Maria e dei santi. Non si tratta propriamente di un trattato erudito di storia della liturgia; più semplicemente, ripercorrendone l’itinerario, queste pagine vogliono illustrare in modo semplice e accessibile a tutti le peculiarità che caratterizzano l’anno liturgico ambrosiano, per molti aspetti così diverso da quello di rito romano, eppure ricco di contenuti dottrinali e spirituali. Una particolare attenzione è poi riservata al Lezionario, cioè al modo in cui nella tradizione ambrosiana i brani biblici sono stati selezionati e proposti per la proclamazione liturgica, dal momento che è proprio nel Lezionario che le specificità di un rito particolare come quello ambrosiano si rispecchiano in maniera determinante.
18,00

Paolo VI. Un papa santo per i tempi moderni

Paolo VI. Un papa santo per i tempi moderni

Marco Navoni, Pier Francesco Fumagalli, Ennio Apeciti, Sergio Stevan, Donato Cariboni

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2018

pagine: 176

Paolo VI parla ancora oggi all’uomo, alla Chiesa e al mondo. La sua incisiva parola conserva inalterata la forza di interpellare le coscienze, consolare i cuori e illuminare il cammino dei discepoli di Gesù. Alcuni sacerdoti Oblati diocesani riflettono sulla figura dell’Arcivescovo di Milano, diventato Pastore della Chiesa universale e ora associato alla comunità dei santi, mettendo in rilievo i tratti principali della sua testimonianza. Incontriamo così Montini come l’uomo ricco di doni di Dio e di virtù; l’innamorato di Cristo; l’orante che ci regala stupendi testi di preghiera; il pastore che ama appassionatamente la Chiesa e la serve con piena dedizione; il padre proteso all’incontro con i “lontani”, al dialogo ecumenico e alla promozione della pace; l’apostolo che sprona il popolo di Dio, e specialmente gli amati sacerdoti, a intraprendere nuove vie per la missione evangelizzatrice della Chiesa nel mondo.
15,00

Leonardo da Vinci e i segreti del Codice Atlantico

Leonardo da Vinci e i segreti del Codice Atlantico

Marco Navoni

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2018

pagine: 206

Il poliedrico genio di Leonardo da Vinci continua a stupire e affascinare il mondo attraverso scritti, disegni e dipinti anche secoli dopo la sua scomparsa. La recente decisione di sfascicolare le pagine del famoso Codice Atlantico, una delle maggiori raccolte di disegni e studi leonardeschi, conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, consente oggi al pubblico e agli studiosi un accesso più facile e diretto alle idee e ai pensieri del grande genio rinascimentale. Questo volume, che riproduce alcune delle più interessanti e significative pagine del Codice, approfondisce l'interesse di Leonardo da Vinci per i campi più disparati, dalle fortificazioni militari all'anatomia, dalle macchine da guerra all'architettura civile, dagli studi sul volo all'ingegneria idraulica. Il Maestro toscano affronta queste tematiche seguendo la sua peculiare visione della realtà, alla ricerca di un equilibrio che unisce utile e bello, arte e scienza. Ecco allora che nascono dalla sua mente, e trovano forma sulle pagine del Codice, idee innovative per la realizzazione di strumenti, congegni e opere di ingegneria che sembrano anticipare i tempi. Sempre in bilico tra elaborazione teorica e intento pratico, il lavoro di Leonardo emerge dalle pagine di questo libro con tutta la sua forza visiva, offrendo al lettore un'ulteriore prova della modernità delle sue concezioni e fornendo il segno tangibile della grandezza di un genio senza tempo.
29,90

Le sue orme sono ancora visibili. Giovanni Battista Montini Arcivescovo di Milano (1955-1963)

Le sue orme sono ancora visibili. Giovanni Battista Montini Arcivescovo di Milano (1955-1963)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2020

pagine: 128

Nel presente volume sono pubblicate le cinque relazioni (riviste e ampliate) tenute il 30 maggio 2019 durante il Convegno organizzato dal Capitolo Metropolitano di Milano per onorare san Paolo VI in seguito alla canonizzazione del 14 ottobre 2018. In particolare sono stati volutamente messi a fuoco alcuni aspetti che hanno caratterizzato gli otto anni di episcopato milanese dell’arcivescovo Giovanni Battista Montini, dal 6 gennaio 1955, quando fece il suo ingresso solenne nella diocesi ambrosiana, fino al 21 giugno 1963, quando venne eletto papa. Troppo spesso, in maniera forse semplicistica, l’episcopato milanese di Montini è stato interpretato come una specie di apprendistato in vista del futuro ministero di Sommo Pontefice; in realtà furono anni nei quali l’arcivescovo Montini dispiegò e maturò doti non comuni dal punto di vista pastorale, dottrinale, organizzativo e culturale. I contributi qui raccolti mettono in evidenza alcuni aspetti di tale fecondo episcopato milanese: la grande Missione di Milano del 1957, con le sue intuizioni di carattere pastorale; il rapporto con il Duomo, la cattedrale, con i risvolti di carattere ecclesiologico che ne derivano; l’attenzione alla carità sociale in un momento storico di grandi cambiamenti; il rapporto con gli scrittori e con gli artisti, dove si manifestò la finezza culturale dell’Arcivescovo nel saper intrattenere e approfondire innovative relazioni con il mondo della letteratura e dell’arte.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.