Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Micocci

Il bilancio dei fondi pensione. Profili di gestione, contabilità e regolamentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il sistema pensionistico italiano è in continua trasformazione: l'invecchiamento della popolazione, la pressione previdenziale sulla spesa pubblica e l'evoluzione della normativa rendono i fondi pensione un elemento centrale, se non imprescindibile, dell'economia e della finanza nazionale. Strumenti di tutela economica dei lavoratori e, al tempo stesso, investitori istituzionali nei mercati finanziari, i fondi pensione sono chiamati a svolgere una funzione strategica per l'equilibrio del welfare e per lo sviluppo economico del Paese. In questo scenario, il bilancio dei fondi pensione non va considerato un mero prospetto contabile, ma soprattutto un documento capace di fornire evidenza in merito a scelte gestionali, obblighi normativi, valutazioni attuariali e criteri di sostenibilità. In esso convergono trasparenza, governance e responsabilità verso gli iscritti, insieme alla capacità di affrontare le sfide europee e internazionali. In concreto, il suo duplice obiettivo di fondo è dare conto dell'amministrazione dei risparmi previdenziali, da un lato, e della capacità di coniugare tutela individuale e sviluppo collettivo, dall'altro. Risultato del lavoro congiunto di accademici e professionisti del settore, il volume offre una trattazione sistematica e multidisciplinare della materia, intrecciando elementi di diritto, economia, finanza e tecnica attuariale. L'ambizione è che il volume possa diventare un punto di riferimento per studiosi, professionisti, operatori del settore e per tutti coloro che vogliano comprendere al meglio il funzionamento e i risultati della previdenza complementare, sempre più leva essenziale per il benessere futuro degli individui e per la solidità e lo sviluppo dell'economia del Paese. Autori: Bruni Raffaele; Micocci Marco; Madonna Salvatore; Cestari Greta; Georgiev Mario G.; Magnoni Giordano; Candian Albina; Bocchialini Elisa; Cacciamani Claudio.
30,00

Manuale di matematica finanziaria. Metodi e strumenti quantitativi per il risk management

Manuale di matematica finanziaria. Metodi e strumenti quantitativi per il risk management

Marco Micocci, Giovanni Batista Masala

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 655

Il volume esamina le tecniche quantitative relative alla valutazione del rischio finanziario ed è adatto sia ai corsi di Matematica finanziaria del triennio accademico sia a corsi più avanzati di Finanza quantitativa. La prima parte del testo presenta argomenti introduttivi quali regimi finanziari, rendite, ammortamenti, criteri per la scelta degli investimenti, struttura dei tassi, obbligazioni e immunizzazione finanziaria. La seconda introduce temi più avanzati, come la teoria di selezione del portafoglio di Markowitz, la teoria dell'event study, il modello di Black e Litterman e la teoria di valutazione delle opzioni. La terza presenta in forma integrata tre delle principali categorie di rischio: il rischio di mercato, il rischio di credito e il rischio operativo. Il libro è corredato di numerosi esempi pratici ed esercizi svolti ed è arricchito da applicazioni disponibili on line sul sito dell'editore, sviluppate in Excel, in VBA e in Matlab.
24,00

Matematica. Argomenti e test

Matematica. Argomenti e test

Giovanni Batista Masala, Marco Micocci

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2007

pagine: 190

Per accedere ai corsi universitari a numero programmato è necessario superare un esame di ammissione il quale prevede, quasi sempre, un test di cultura scientifica contenente, tra i vari argomenti, la matematica. Vengono qui trattati in maniera chiara ed esauriente tutti gli argomenti di base dell'insiemistica e dell'algebra unitamente ai concetti più complessi della trigonometria e geometria analitica fino ad arrivare a nozioni di probabilità e statistica, oltre a matrici e determinanti e serie numeriche. Il volume è corredato da una serie di test.
12,00

Tecnica delle assicurazioni sociali

Tecnica delle assicurazioni sociali

Mario A. Coppini, Marco Micocci

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2002

pagine: X-166

21,00

Complementi di matematica finanziaria. Modelli applicati per la scelta degli investimenti
22,00

Esercitazioni di matematica finanziaria 2

Esercitazioni di matematica finanziaria 2

Marco Micocci, Roberto Roberti

Libro

editore: CISU

anno edizione: 1997

pagine: X-232

22,00

Manuale di matematica finanziaria. Metodi e strumenti quantitativi per il risk management

Manuale di matematica finanziaria. Metodi e strumenti quantitativi per il risk management

Marco Micocci, Giovanni Batista Masala

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 655

Il volume esamina le tecniche quantitative relative alla valutazione del rischio finanziario ed è adatto sia ai corsi di Matematica finanziaria del triennio accademico sia a corsi più avanzati di Finanza quantitativa. La prima parte del testo presenta argomenti introduttivi quali regimi finanziari, rendite, ammortamenti, criteri per la scelta degli investimenti, struttura dei tassi, obbligazioni e immunizzazione finanziaria. La seconda introduce temi più avanzati, come la teoria di selezione del portafoglio di Markowitz, la teoria dell'event study, il modello di Black e Litterman e la teoria di valutazione delle opzioni. La terza presenta in forma integrata tre delle principali categorie di rischio: il rischio di mercato, il rischio di credito e il rischio operativo. Il libro è corredato di numerosi esempi pratici ed esercizi svolti ed è arricchito da applicazioni disponibili on line sul sito dell'editore, sviluppate in Excel, in VBA e in Matlab.
56,00

Complementi al corso di matematica finanziaria 2
6,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.