Libri di Marco Martiniello
Le società multietniche
Marco Martiniello
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 128
Anche se l'Italia è il paese europeo con la minor percentuale di immigrati, il fenomeno è in continua crescita e costituisce una sfida forte e nuova. Bisogna prepararsi a vivere in una società multietnica come quella americana o, comunque, a convivere con consistenti minoranze (come già accade in alcune città italiane) rinchiuse nei loro "ghetti culturali"? Cosa si nasconde dietro il tanto abusato termine di multiculturalismo?
La città multiculturale. Identità, diversità, pluralità
Khaled F. Allam, Marco Martiniello, Aluisi Tosolini
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 192
La cittadinanza moderna si definisce su tre piani diversi: la cittadinanza civile, la cittadinanza politica, la cittadinanza sociale. I sistemi occidentali hanno "scoperto" di recente le differenze etniche, culturali e identitarie. Essi hanno due sfide da fronteggiare: come costruire una democrazia planetaria, imposta dal superamento dello stato nazionale, e un modello di interazione tra differenze; come conciliare, all'interno di ogni società, le esigenze democratiche tradizionalmente legate allo stato nazionale e le diversità culturali e identitarie. Modelli di interazione sono già sperimentati in nazioni che hanno conosciuto prima dell'Italia il fenomeno multietnico. Il concetto chiave è l'idea di integrazione ragionevole.