Libri di Marco Maggioli
Didattica del paesaggio. Declinazioni I
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2025
pagine: 192
"Esistono saperi in grado di formare e orientare la nostra idea di paesaggio? Oppure questo ruolo è ormai assolto dai media - cinema, televisione, pubblicità, social network - attraverso una proliferazione continua di immagini? E questa incessante produzione visiva genera realmente una pluralità di idee sul paesaggio, o contribuisce piuttosto a omologare le percezioni, annullando la capacità di immaginare i paesaggi futuri?"
Ecologia della territorialità. Le sfide ambientali della Chiesa tra scienza, etica e politica
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 248
La Chiesa costruisce, accanto a una consolidata dottrina sociale, una sempre più articolata dottrina ambientale. Durante il pontificato di Papa Francesco, segnatamente con la lettera enciclica Laudato si’ (2015) e con l’esortazione apostolica Laudate deum (2023), sono stati elaborati contributi importanti. Come prende forma il pensiero ambientale della Chiesa e cosa ne segna la peculiarità? Esso assume un profilo squisitamente teologale, anche in comparazione con credenze diverse dal Cristianesimo: sia riguardo alle religioni del Libro (Giudaismo, Islam) sia riguardo alle religioni asiatiche (Induismo, Buddismo) e, tra i grandi sistemi di pensiero, riguardo al Confucianesimo. D’altro canto, la dottrina ambientale della Chiesa si misura con le istanze del mondo, allorquando analizza le circostanze della degradazione della natura e, nel contempo, vuole farsi pratica di prevenzione, di conservazione, di cura. Affronta allora i temi del suo impegno sul piano della ricerca scientifica e dell’azione politica, riconducendo la crisi ambientale a una sua irriducibile matrice economica, con importanti risvolti geopolitici, transcalari, comunicativi, e richiamando “le persone di buona volontà” alla cura della “casa comune” come imperativo etico, fonte di responsabilità e salvaguardia di diritti umani fondamentali.
Fare scultura Gio' Pomodoro, gli scalpellini e il paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2023
pagine: 188
Lo scultore solitamente è uno, gli scalpellini tanti; e senza scalpellini non c'è nessuna scultura, non si passa dal progetto e dal modello all'opera. Lo scalpellino è un compagno di viaggio e di gioco. Entrambi si trovano in una situazione precaria, sono a rischio di estinzione: se lo scalpellino è un bisonte, lo scultore è un indiano. La Versilia è l'ultima riserva.
Spazi di guerra, spazi di pace. Una lettura geografica di Michael Walzer e delle culture morali del conflitto armato
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 206
Oggi si può interrogare con qualche profitto l'antica idea di "guerra giusta"? Dopo che per secoli è stata scandagliata nelle sue plurime declinazioni, "guerra santa", "guerra preventiva", "guerra umanitaria", per ricordare solo le più note e le più recenti, si può, si deve. Si può a partire dalle rivisitazioni stimolanti, anche se talora divisive, di un filosofo della politica come Michael Walzer. Si deve, se a mettere in atto questo nuovo scandaglio sono i geografi, cioè coloro che esplorano, oltre al contenuto fisico e materiale della territorialità, anche il suo contenuto morale e simbolico. E ciò in un momento in cui la guerra russo-ucraina chiama in causa con forza crescente proprio le dimensioni territoriali della politica, rubricandole a volte un po' troppo sbrigativamente come "geopolitica". Alcuni dei più noti studiosi italiani di geografia politica, misurandosi con qualche voce filosofica critica, affrontano i nodi di un dibattito pubblico che, ricondotto alla sua ragione scientifica, è necessario non solo per "capire la guerra", ma per porvi fine, in modo durevole, il più rapidamente possibile.
La memoria della schiavitù. Politiche di patrimonializzazione nel mondo atlantico
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 207
Il volume affronta, con gli strumenti teorici e metodologici della geografia e dell'antropologia culturale, tempi e spazi della memoria e del patrimonio materiale e immateriale legati alla schiavitù nel mondo atlantico. I casi di studio selezionati (Bénin, Brasile, Capo Verde, Gambia, Ghana, Guinea-Bissau, Mozambico, Senegal, Togo) si concentrano sull'analisi dell'eredità della schiavitù, intesa come insieme complesso di luoghi, pratiche, progettualità e narrazioni patrimoniali che agisce anche da fattore di sviluppo locale.
Pensare il paesaggio
Augustin Berque
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 130
Il pensiero paesaggista non è il pensiero del paesaggio e questo libro non traccia una storia del pensiero del paesaggio. Ci si pone invece qui una domanda: per quale motivo esiste un sorprendente contrasto tra le generazioni passate che non hanno pensato ed elaborato teorie sul paesaggio ma che hanno lasciato paesaggi meravigliosi, e quelle contemporanee che, pur non smettendo di parlare e scrivere di paesaggio, lo stanno distruggendo, a parte qualche icona, su larga scala? Abbiamo un pensiero del paesaggio, ma non abbiamo più un pensiero paesaggista, ossia un pensiero sensibile, vivo e attivo che si esprime attraverso bei paesaggi. Rendere un feticcio questo oggetto di consumo (turistico, immobiliare, accademico ecc.) che è oggi il paesaggio non sarà sufficiente per ritrovare il modo di essere che si incarnava nel pensiero paesaggista. Anzi, accade il contrario. Come dice un poeta cinese del IX secolo, se vogliamo smettere di “uccidere il paesaggio”, dobbiamo prima capire in cosa consisteva il pensiero paesaggista.
Essere umani sulla terra. Principi di etica dell'ecumene
Augustin Berque
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 188
La Terra non rappresenta solo l'ambiente indispensabile alla nostra vita biologica, come lo è per tutte le specie viventi della biosfera. In quanto ecumene la Terra costituisce anche la condizione che ci permette di essere umani. Senza ecumene, saremmo come gli altri animali. Una delle caratteristiche proprie dell'umano è di essere etico; di possedere cioè il senso del bene e del male, e di poter determinare la propria condotta a partire da questa distinzione, avere dunque la coscienza di un dovere. Essere etico, essere umano, significa poter scegliere coscientemente. L'obiettivo di questo libro è di esaminare questa relazione etica per cercare di comprenderne i principi.
Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani
Augustin Berque
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 352
L’esistenza umana è geografica: non solo abbiamo necessariamente un luogo fisico sul pianeta, ma il nostro essere si fonda sull’accoppiamento strutturale di un corpo animale e di un milieu tecnico e simbolico, suo complemento al tempo stesso sociale ed ecologico. Questa unione dà origine alla realtà degli ambienti umani, il cui insieme forma l’ecumene: il rapporto onto-geografico dell’umanità con la Terra. Presentazione di Angelo Turco.
Territorialità: concetti, narrazioni, pratiche. Saggi per Angelo Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 408
Ad Angelo Turco e al suo itinerario di ricerca questo libro vuole rendere omaggio. L’intreccio di saperi, linguaggi e pratiche che si è sviluppato attorno alle riflessioni e alle ricerche sulla territorialità, che Angelo Turco ha promosso in Italia, in Europa, in America meridionale e in Africa, ha attivato nuovi campi teorici, posizionamenti eterodossi, dialoghi e conflitti sullo statuto, sul metodo e sul ruolo della disciplina geografica e ha conferito così una nuova centralità al rapporto soggetto/attore/individuo nel quadro degli assetti che innervano il territorio. Queste tematiche sono qui riprese da venti importanti autori, italiani e stranieri, che rileggono e reinterpretano alcuni tra i principali nuclei interpretativi della territorialità. A che punto siamo? Quali sono gli esiti e le prospettive della ricerca? Come si intrecciano i piani delle pratiche e delle narrazioni? Quali sono le implicazioni per le scienze del territorio e per quelle sociali? Con le sue plurime interrogazioni, il volume si presenta come un vero e proprio programma epistemologico e metodologico del sapere geografico. Un corpus conoscitivo e interpretativo che si mette in dialogo con le altre scienze umane e sociali.
Milano... che gente... che città. Una passeggiata intorno a Brera
Luciano Bianciardi
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2023
pagine: 1700
Il rapporto di Luciano Bianciardi con Milano, fatto di irriverenza e di ammirazione al tempo stesso, è una delle chiavi di lettura delle sue opere. In questo libro, però - dove la passeggiata attraverso i luoghi bianciardiani è corredata da un'antologia dei suoi scritti - esso diventa una chiave di lettura della trasformazione della città dagli anni Sessanta ad oggi; perché, come avvertono i curatori nella nota iniziale, "ci sono cose che solo la letteratura sembra capace di raccontare; quanto meno quella di Bianciardi".